• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran neve sui versanti nord delle Alpi, forte gelo in nord Europa, piogge intense nel sud degli States

di Giovanni Staiano
27 Mar 2009 - 07:24
in Senza categoria
A A
gran-neve-sui-versanti-nord-delle-alpi,-forte-gelo-in-nord-europa,-piogge-intense-nel-sud-degli-states
Share on FacebookShare on Twitter

Strada 950 presso Salla, Finlandia, ore 0.25 del 27 marzo: la temperatura è -21,4°C. Fonte webcam www.tiehallinto.fi
Al Feuerkogel (m 1618), nel Salisburghese (Austria), sono caduti ulteriori 23 mm di neve fusa nelle 24 ore tra le 18 GMT di mercoledì 25 e la stessa ora di giovedì 26 marzo. Il totale delle ultime 96 ore sale a 63 mm, ma il forte vento ha impedito significativi accumuli, con il manto nevoso che nelle ultime 24 ore si è leggermente ridotto, scendendo da 325 a 320 cm. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 122 km/h lunedì, 140 km/h martedì, 108 km/h mercoledì, 119 km/h giovedì.

In Baviera, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 21 mm di neve fusa alla Zugspitze (m 2962), dove il manto nevoso è alto 494 cm. 21 mm di neve fusa anche agli 810 metri di Oberstdorf (72 cm di neve al suolo), 13 al Wendelstein (m 1835, 339 cm di neve al suolo). Molta neve anche a Grosser Arber (m 1446, Bayerische Wald), con 19 mm di neve fusa nelle ultime 24 ore e 242 cm al suolo.

Continuano le grandi nevicate anche sulle montagne svizzere. Ai 2500 metri del Saentis, 48 mm di neve fusa tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, con manto nevoso arrivato a 480 cm. Nelle ultime 96 ore, 135 i millimetri di neve fusa, ma il manto nevoso è cresciuto solo di 42 cm, a causa del persistente forte vento, tra nord e ovest. Lunedì raffiche fino a 115 km/h, martedì a 130 km/h, mercoledì e giovedì a 128 km/h. Cresce il manto nevoso anche a media quota. A La Chaux-de-Fonds (m 1018), ulteriori 11 mm di neve fusa e 81 cm al suolo, ad Ulrichen (m 1345) 20 mm e neve alta 184 cm.

Pieno inverno in Finlandia. Giovedì, anche nel centro del paese, molte località sono scese sotto i -15°C, mentre nel nord si sono sfiorati i -30°C. Cominciamo quindi dal segnalare alcune minime in Lapponia: Muonio -28,0°C, Sodankyla -27,9°C, Ivalo -27,4°C, Salla -27,1°C, Kevo -26,8°C, Pello -25,8°C. Nella parte centrale del paese, -22,5°C a Kuusamo, -20,9°C a Oulu, -20,1°C ad Ahtari. Il gelo ha imperversato anche a sud: Mikkeli -18,0°C, Lahti -17,9°C, Jyvaskyla -17,6°C, Tampere -16,7°C, Helsinki-Vantaa -12,2°C. -10,1° e -6,7°C le medie delle minime di marzo a Oulu e Tampere.

I -30°C sono stati abbondantemente superati giovedì nella Lapponia svedese, con Pajala scesa a -31,7°C, Karesuando a -30,8°C, Naimakka a -30,1°C. Anche a sud del Circolo Polare, il freddo svedese non ha scherzato: Alvsbyn -28,0°C, Arvidsjaur -27,3°C, Lycksele -26,5°C, Gunnarn -24,5°C. -15,6° e -11,8°C le medie delle minime di marzo di Karesuando e Gunnarn.

In Norvegia, -30,5°C a Karasjok e -27,9°C a Kauotkeino, entrambe in Lapponia, ma anche -26,8°C a Roros, nel sudest del paese, a 628 metri s.l.m.

-54,0°C la temperatura minima registrata giovedì a Summit, la stazione di ricerca situata a 3202 metri sul plateau ghiacciato della Groenlandia.

Intense precipitazioni mercoledì tra Mississippi, Louisiana e Texas orientale, nel sud degli USA. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 65 mm a Jackson, 58 a Tupelo e 47 a Meridien, nel Mississippi. In Louisiana, 37 mm a Lake Charles, in Texas 41 a Beaumont / Port Arthur.

Una intensa linea temporalesca ha interessato la regione di Sydney mercoledì 26 marzo. Soprattutto nelle zone a ovest e sud della metropoli del Nuovo Galles del Sud, il temporale è stato violento, lasciando oltre 15000 utenti senza corrente elettrica. Il temporaleè stato accompagnato, oltre che da piogge intense, da grandine e forti raffiche di vento. In 6 ore, sono caduti 63 mm a Oakdale, 30 a Sydney Bringelly.

Nel Canale del Mozambico, la tempesta tropicale Izilda si è rinforzata notevolmente giovedì 26 marzo prima di raggiungere la costa del Madagascar meridionale. La tempesta sembrava dirigersi verso la città costiera di Toliara, ma è solo riuscita ad avvicinarsi alla costa, per poi cambiare traiettoria e ritornare verso il mare aperto, nel pomeriggio, ora GMT, di giovedì. Alle 18 GMT, Izilda era centrata a 23,8°S 42,1°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. La tempesta si muoveva verso est-nordest, cosa che secondo le previsioni farà anche venerdì, indebolendosi e scendendo allo status di depressione tropicale. A Toliara, sono caduti solo 15 mm di pioggia tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, ma nell’estremità meridionale del Madagascar si sono superati i 100 mm.

Fra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, negli Emirati Arabi Uniti, registrati 29 mm di pioggia a Fujairah, 14 a Sharjah, 9 a Dubai. La media pluviometrica di marzo a Dubai è 22 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-di-libeccio-porteranno-nubi-sparse-al-nord-e-tirreniche.-sole-in-adriatico

Venti di Libeccio porteranno nubi sparse al Nord e tirreniche. Sole in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
basilicata,-nuove-nevicate-a-quote-collinari

Basilicata, nuove nevicate a quote collinari

2 Febbraio 2015
il-meteo-migliora,-ma-temporali-pomeridiani-ancora-in-agguato

Il meteo migliora, ma temporali pomeridiani ancora in agguato

8 Maggio 2013
meteo-inizio-anno-in-europa:-caldo-anomalo-in-quota,-freddo-e-nebbie-al-suolo

Meteo inizio anno in Europa: caldo anomalo in quota, freddo e nebbie al suolo

31 Dicembre 2019
meteo-che-cambia:-in-giornata-primi-forti-temporali,-ecco-le-zone-colpite

Meteo che cambia: in giornata primi forti temporali, ecco le zone colpite

22 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.