• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran neve a Montreal. Caldo in Africa, nel Sahel come nel Congo, dalla Tanzania al Sudafrica

di Giovanni Staiano
08 Mar 2011 - 07:39
in Senza categoria
A A
gran-neve-a-montreal.-caldo-in-africa,-nel-sahel-come-nel-congo,-dalla-tanzania-al-sudafrica
Share on FacebookShare on Twitter

Montreal sotto la nevicata nella mattina di lunedì 7 marzo. Fonte www.montrealgazette.com
Nevicate abbondanti tra domenica 6 e lunedì 7 marzo in Canada sudorientale, a Montreal come a Quebec City. La neve, il ghiaccio e la scarsa visibilità hanno reso molto difficili le comunicazioni stradali. Molti gli incidenti, anche gravi, con 4 morti. Le autorità di Montreal hanno raccomandato ai cittadini di non usare le auto private. Alle 18 GMT di lunedì la neve a Montreal/Dorval era alta 16 cm e la nevicata era ancora in atto.

La sciabolata fredda che ha investito lunedì 7 marzo l’Italia, in particolare le regioni orientali del centro e del sud, ha interessato in modo ancora più diretto i Balcani. In Bulgaria vi sono state temperature molto basse in montagna (-22,2°C al Mussala, -19,2°C al Botev, -17,5°C a Cherni Vrah, rispettivamente 2925, 2384 e 2286 metri) e nevicate un po’ in tutto il paese, comprese le coste sul Mar Nero, in genere deboli.

Pioggia torrenziale con grandine ad Algeciras, in Andalusia (Spagna meridionale), domenica 6 marzo. Sono caduti 142 mm di pioggia tra le 11 e le 14. La città è stata quasi completamente allagata e l’acqua ha invaso case, garages e magazzini. In molte zone della città è mancata la corrente.

Gran caldo nel Sahel. Lunedì 7 marzo, il caldo è stato particolarmente intenso in Burkina Faso e Niger meridionale. In Burkina, Dori 42,8°C, Boromo 42,3°C, Ouagadougou 42,1°C, Dedougou 42,0°C, Fada N’Gourma 41,7°C. In Niger, Birni-N’Konni 42,8°C, Niamey 42,5°C, Tillabery 42,1°C, Gaya 41,5°C. Segnaliamo anche i 42,0°C a Nema (Mauritania) e i 41,7°C a Garoua (Camerun). 39,1°C la media delle massime di marzo a Niamey e Gaya, 39,7°C quella di Garoua. Domenica, le stazioni più calde erano state in Mali: Hombori 42,3°C, Menaka 42,1°C, Gao 41,8°C (medie delle massime di marzo 38,1°C a Hombori, 37,7°C a Menaka).

Gran caldo nei giorni scorsi in Sudafrica, Città del Capo ha registrato massime di 37,1°C il 28 febbraio, 36,7°C il 1°marzo e 35,1°C il 5 marzo. Le medie delle massime di febbraio e marzo sono 26,5° e 25,4°C. Nel mese di febbraio solo 3 mm di precipitazioni nella metropoli sudafricana (17 mm la media).

Molto caldo domenica 6 marzo in Tanzania, con massime 35,5°C a Zanzibar e 33,8°C al Kilimanjaro Airport. Quest’ultima stazione (a 891 metri, 38,7°C il record) ha registrato dal 2 al 5 marzo massime tra 35,0° e 35,3°C.

Fa caldo un po’ in tutta la regione dei Grandi Laghi dell’Africa centrale. In Kenya, Nairobi ha registrato dal 3 al 7 marzo massime sempre oltre i 29°C, con un picco di 30,2°C il 4 marzo. La media delle massime di marzo di Nairobi (m 1624) è 26,8°C, lo scorso 12 febbraio con una massima di 32,6°C la stazione h avvicinato il suo record assoluto di 32,8°C. Sempre in Kenya, ai 1157 m di Kisumu, massime sempre oltre i 30°C dal 17 febbraio al 7 marzo, con 35,5°C il 27 febbraio e il 1°marzo. A Kisumu la media delle massime di febbraio è 29,7°C, quella di marzo 29,2°C.

Vicinissima al suo record Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, con i 36,3°C della massima di lunedì 7 marzo (record 36,6°C). Brazzaville, dall’altra parte del fiume Congo, nella Repubblica del Congo, ha registrato 36,6°C, a solo 1°C dal suo record.

Forti piogge domenica 6 marzo tra Maryland, Washington DC, Pennsylvania, New York e Virginia, negli USA orientali. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 61 mm a Windsor Locks, 59 a Washington/Dulles, 53 ad Asheville e New York/La Guardia, 48 ad Allentown, 47 a Newark, 46 a Greenville e Roanoke.

Ancora gran caldo nella Pampa argentina. Domenica 6 marzo, 36,4°C la massima a Trelew, nella Pampa meridionale, per venti di caduta dalle Ande, che avevano fatto impennare il termometro a 37,4°C il 1° marzo (media delle massime di marzo 24,6°C). Più a nord, Neuquen ha registrato, tra il 27 febbraio e il 2 marzo, 4 massime consecutive oltre i 35°C, con 36,5°C il 27 febbraio (media delle massime di febbraio 30,3°, di marzo 26,7°C).

La stazione peruviana di Tumbes, sulla costa, al confine con l’Ecuador, ha fatto registrare molte massime molto elevate, spesso oltre i 35°C, nelle ultime settimane, nonostante la fredda corrente di Humboldt e la “Nina strong” in atto. Dopo i 35,2° e 35,6°C del 24 e 25 febbraio, tra il 4 e il 6 marzo la sequenza delle massime è stata 34,9°, 35,1° e 36,0°C. La media delle massime di marzo è di circa 32°C.

Ecco i primi 40°C della stagione in Asia, con 40,4°C nella thailandese Tak e 40,2°C nella birmana Prome lunedì 7 marzo. Sempre in Myanmar, 39,5°C a Monywa, 38,8°C a Mandalay. In Thailandia, 39,2°C a Bua Chum, 38,5°C a Lampang. 35,3° la media delle massime di marzo a Monywa, 36,2°C quella di Mandalay e Lampang.

Si avvicina ai 40°C anche l’India, dove continua a fare parecchio caldo nel centro-ovest, compresa Mumbai, che si trova sulla costa. Lunedì, 39,3°C a Kurnool, 39,1°C ad Akola, 39,0°C a Gulbarga e Sholapur, 38,8°C a Ramgundam, 38,3°C a Mumbai (che ha una media delle massime di marzo di 31,1°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-diffuso-e-sostenuto.-residui-annuvolamenti-tra-adriatiche,-sud-e-isole

Freddo diffuso e sostenuto. Residui annuvolamenti tra Adriatiche, Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-caldo,-tra-lunedi-e-martedi-afa-meno-pressante-al-centro-nord

Domenica di caldo, tra lunedì e martedì afa meno pressante al Centro Nord

21 Luglio 2007
forti-contrasti-termici-tra-canada-meridionale-e-stati-uniti-settentrionali

Forti contrasti termici tra Canada meridionale e Stati Uniti Settentrionali

20 Settembre 2004
valanga-travolge-gruppo-di-sciatori-in-valle-d’aosta,-almeno-due-le-vittime

Valanga travolge gruppo di sciatori in Valle d’Aosta, almeno due le vittime

7 Aprile 2018
oggi-generale-bel-tempo,-domani-peggiora-e-freddo.-video-meteo

Oggi generale bel tempo, domani peggiora e freddo. Video meteo

29 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.