• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo tra Bielorussia, Polonia orientale e Lituania, maltempo sul centro Europa

di Giovanni Staiano
16 Ago 2010 - 08:05
in Senza categoria
A A
gran-caldo-tra-bielorussia,-polonia-orientale-e-lituania,-maltempo-sul-centro-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora la +20°C a 850 hpa tra est Polonia e ovest Bielorussia alle 12 GMT di Ferragosto: 34°C le massime nella regione ma anche nel sud della Lituania. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
In Bielorussia, sabato, 34,0°C a Minsk, a 1°C dal suo record assoluto. La parte centro-occidentale della Bielorussia era stata toccata in modo molto meno evidente dal caldo nelle settimane scorse rispetto all’est (dove sabato Bragin e Gomel hanno raggiunto 37,3° e 37,0°C), presa spesso dall’instabilita che regnava in Europa centrale. Domenica 33,7°C a Minsk e, ancora più a ovest, 35,5°C a Brest.

Domenica molto caldo anche in Polonia orientale, con 34,5°C a Kozienice, 34,4°C a Terespol, 33,8°C a Bialystok, 33,6°C a Wlodawa, 33,5°C a Mazowiecki, 33,1°C a Suwalki.

Molto caldo domenica anche in Lituania: Vilnius 34,3°C (record 35,4°C), Kaunas 33,7°C, Utena 33,4°C. Sabato, Vilnius e Kaunas si erano fermate a 33,3° e 33,2°C.

A proposito di Europa centrale, ancora maltempo sabato 14 agosto. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Austria, 73 mm a Eisenstadt, 60 a Gumpoldskirchen, 47 a Vienna, 46 a Vienna-Schwechat. Nelle stesse ore, in Germania, 53 mm a Gruenow, 50 a Greifswalder, 47 a Lindenberg e Andermuende, 46 a Berlino-Tempelhof, 42 a Wiesenburg. In Slovacchia, 90 mm a Sliac, in Repubblica Ceca 49 mm a Liberec, già pesantemente colpita dalle alluvioni pochi giorni fa. Eisenstadt e Schwechat hanno registrato ulteriori 48 e 34 mm nelle 24 ore successive.

Forte maltempo anche in Svizzera. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, Robiei ha registrato 39 mm e Zermatt 32, ma nelle 24 ore successive molte stazioni del paese (soprattutto in Jura e Ticino) hanno superato i 50 mm. Citiamo: Chasseral 82 mm, Fahy 80, Berna 77, Locarno-Monti 73, Cimetta 68, Lugano 67, Hinterrhein, Locarno-Magadino e San Bernardino 66, Robiei 62, La-Chaux-de-Fonds 61, Comprovasco 60. 31 mm di precipitazione in gran parte nevosa ai 2473 m del Gran San Bernardo.

Rimonta calda sabato 14 agosto nel Mediterraneo, con quasi 45°C in Tunisia: Medenine 44,8°C, Djerba e Kebili 44,0°C, Remada 43,5°C, El Borma 43,2°C. Domenica, spiccano i 44,1°C di Tripoli, in Libia, mentre in Tunisia la più calda è stata Remada con 43,6°C.

Dalla Tunisia, il caldo si è portato nei Balcani, dove sabato, in Macedonia, si sono superati i 40°C: Gevgelija 41,3°C, Demir Kapija 40,3°C (37,9°C nella capitale Skopje). In Grecia, la più calda è stata Samos, con 40,6°C, seguita da Lamia con 38,5°C e Larissa con 38,4°C. In Montenegro, Podgorica 39,2°C. In Bulgaria, 39,0°C a Sandanski. Domenica 15 agosto, Gevgelija 41,0°C, Demir Kapija 40,2°C, Sandanski 39,2°C.

48,0°C sabato 14 agosto ai 650m di Medina, in Arabia Saudita (il record di Medina e di 49,0°C). Ma ancora più caldo, ancora una volta, ha fatto in Kuwait (Jahra 50,8°C, Mitribah 50,5°C,Warba 49,9°C, Abdaly 49,8°C), Iran (Abadan 49,2°C, Ahwaz 48,0°C) e Iraq (Bassora 48,8°C, Karbala 48,5°C).

Grandi piogge in Corea del Sud domenica 15 agosto. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 110 mm a Pyongtaek, 104 a Taegu, 94 a Chongju, 86 a Dongducheon, 83 a Chonju, 79 a Boryeong, 77 a Chunchon.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strascichi-instabili,-palude-barica-mediterranea:-ferita-ciclonica-continentale-ancora-molto-attiva

Strascichi instabili, palude barica Mediterranea: ferita ciclonica continentale ancora molto attiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-torna-il-sole-domenica,-nuove-nubi-ad-inizio-settimana

Meteo NAPOLI: torna il SOLE domenica, nuove nubi ad inizio settimana

8 Marzo 2020
madrid,-la-prima-nevicata-stagionale-causa-disagi

Madrid, la PRIMA NEVICATA stagionale causa disagi

29 Novembre 2013
meteo:-caldo-da-record,-con-forti-temporali-al-nord,-ma-anche-penisola

Meteo: CALDO da record, con forti temporali al Nord, ma anche Penisola

27 Agosto 2017
esondazione-tevere-ad-orte,-onda-di-piena-si-avvia-verso-roma

ESONDAZIONE TEVERE ad Orte, onda di piena si avvia verso Roma

13 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.