• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Europa Centrale

Gran caldo sulle Alpi e nei Tatra, diluvio in Gran Bretagna, Verhojansk straccia Ojmjakon -47 a -27°C

di Giovanni Staiano
22 Nov 2009 - 09:40
in Europa Centrale, Germania, Gran Bretagna, News Meteo>, Ojmjakon, pioggia, poli del freddo, record caldo, Scozia, Tatra, Verhojansk
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam da www.ehrenbachhoehe.at mostra i monti sopra Kitzbuhel, visti dai 1802 metri dell'Hotel Ehrenbachhoehe, alle 11 di venerdì 20 novembre. La stagione invernale sembra lontanissima, qui dove si corre l'Hahnenkamm, forse la più famosa
Caldo insolito in Europa centrale venerdì 20 novembre. In Polonia, 16,2°C la massima di Wroclaw (media delle massime di novembre 7,4°C), 16,0°C a Tarnow, 15,8°C a Zakopane (m 857, ai piedi dei Tatra, c’è stato effetto foehn), 15,7°C a Jelenia Gora. La stazione più calda è stata Bielsko-Biala, con 17,4°C. In Repubblica Ceca, Churanov 17,7°C (a m 1122!), Ceske Budejovice 16,6°C, Svratouch 16,1°C, Praga/Libus 14,9°C (9°C sopra media). In Slovacchia, Previdza 15,7°C, Dudince 15,2°C, Strsbke Pleso (nei monti Tatra, m 1335) 11,5°C, Poprad 10,1°C (media 5,4°C), Lomnicki Stit (Tatra, m 2633) 5,2°C.

In Germania, moltissime le massime di venerdì oltre i 17°C (esempi: Braunschweig e Chemnitz 17,8°C, Duesseldorf 17,5°C, Hannover 17,2°C, 7,7°C la media delle massime di novembre di quest’ultima), ben 20,9°C a Friburgo, 18,6°C a Messstetten e Oberstdorf, ma soprattutto caldo veramente anomalo in quota. Hohenpeissenberg (m 977) ha avuto estremi termici 11,8°/19,5°C, 9,7°/15.3°C al Wendelstein (m 1835, siamo oltre 12°C sopra media), 9,4°/13,3°C al Feldberg (m 1446), 5,7°/14,4°C a Grosser Arber (m 1437), 0,9°/4,0°C alla Zugspitze (m 2962), dove la media delle massime di novembre è -4,6°C.

In Austria, 19,3°C ai 1000 metri di Moenichkirchen, 17,2°C ai 1618 metri di Feuerkogel (9,7°C la minima, questa stazione è rimasta circa 13°C sopra media), 8,4°C ai 2247 metri di Patscherkofel (5,5°C la minima). Notevoli le inversioni termiche, si notano gli estremi 3,7°/6,9°C di una nebbiosa Bregenz, sul Bodensee, e -0,8°/9,2°C di Vienna/Schwechat.

Anche sabato, forti piogge in Gran Bretagna, dove da diversi giorni imperversa il maltempo. Tra le 18 GMT di mercoledì 18 e la stessa ora di sabato 21 novembre, 166 mm di pioggia a Keswick e Shap, 140 a Eskdalemuir, 86 a Strathallan, 82 a Capel Curig. Molto colpita dalle piogge di questi giorni la contea di Cumbria, nel nordovest dell’Inghilterra. Alluvionata la cittadina di Cockermouth. A Workington è morto un poliziotto, trascinato nelle acque di un fiume dal crollo del ponte dove si trovava, impegnato a deviare il traffico dal ponte stesso.

Forti piogge anche nel nordest della Turchia e in Georgia. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Georgia, 70 mm a Batumi. Nelle stesse ore, in Turchia, 55 mm a Giresun, 42 a Trabzon.

Verhojansk -47,3°C, Erbogacen -46,5°C, Suhana -46,0°C, Olenek -44,7°C, Selagoncy -44,5°C: nella “top five” del gelo siberiano, anche sabato 21 novembre manca Ojmjakon, lontanissima dalle prime con il suo “mite” -27,4°C.

Ancora forti piogge sulla parte est della Penisola di Malacca, nel sud della Thailandia. Tra le 18 GMT di venerdì 20 e la stessa ora di sabato 21 novembre, 141 mm a Songkhla, 51 a Narathiwat.

Precipitazioni abbondanti anche tra nordest del Sudafrica e Mozambico. Tra le 18 GMT di venerdì 20 e la stessa ora di sabato 21 novembre, in Sudafrica, 100 mm a Skukuza, 45 a Graskop, 38 a Tzaneen-Grenshoek. In Mozambico, nello stesso periodo, 46 mm a Inhambane (dopo i 70 delle 24 ore precedenti), 34 a Pemba.

42,1°C la massima registrata a Corumba, in Brasile, giovedì 19 novembre. Si tratta di un nuovo record assoluto per questa stazione.

Temperature minime molto basse e anche qualche gelata nel sud di Cile e Argentina venerdì 20 novembre. In Argentina, -1,0°C ad El Calafate, 1,2°C a Rio Gallegos, 2,4°C ad Esquel. In Cile, Punta Arenas 0,1°C, Balmaceda 0,6°C, entrambe circa 3°C al di sotto delle medie di novembre. Da notare anche i -2,5°C di Grytviken, nella remota Georgia del Sud. 5,1° e 4,6°C le medie delle minime di novembre di Rio Gallegos ed Esquel.

Forti temporali invece nel nord dell’Argentina. Tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 140 mm di pioggia a Resistencia e 88 a Corrientes.

Forti piogge in Texas venerdì 20 novembre. Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 73 mm a Victoria, 63 a Corpus Christi, 41 ad Austin, 34 a Dallas/Forth Worth.

Tags: AlpiAttualità Meteo e ClimaAustriacaldoCorumbaCumbria
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
sporadici-piovaschi-al-nord,-alta-africana-in-ritirata.-netto-cambiamento-dopo-meta-settimana

Sporadici piovaschi al Nord, alta africana in ritirata. Netto cambiamento dopo metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“cupolone-anticiclonico”-in-piena-forma,-ma-da-ovest-preme-l’instabilita-temporalesca
cupolone

“Cupolone anticiclonico” in piena forma, ma da ovest preme l’instabilità temporalesca

27 Giugno 2011
ciclo-enso,-vere-e-proprie-bombe-ad-orologeria:-la-necessita-di-pianificare-per-limitare-i-danni
disastri

Ciclo ENSO, vere e proprie bombe ad orologeria: la necessità di pianificare per limitare i danni

1 Agosto 2011
dopo-giorni-di-forte-scirocco-ora-e-il-turno-della-pioggia
meteo Sicilia

Dopo giorni di forte scirocco ora è il turno della pioggia

31 Gennaio 2006
l’inverno-non-ci-sta,-primavera-rimandata
freddo

L’Inverno non ci sta, Primavera rimandata

25 Febbraio 2011
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)