• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo in Europa, grandi piogge in Asia

di Massimo Aceti
07 Set 2004 - 13:46
in Senza categoria
A A
gran-caldo-in-europa,-grandi-piogge-in-asia
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione a 500 hpa nelle mappa di analisi GFS di oggi 7 settembre ore 00z. Fonte: www.wetterzentrale.de.
In Europa domina ancora un campo di alta pressione, con massimi al suolo sulle Isole Britanniche. La compressione dell’aria è tale da determinare temperature diurne molto elevate su gran parte del continente, pienamente estive, in qualche caso addirittura eccezionali rispetto al periodo.

Continuano a registrarsi valori sopra i 30 gradi sulla Francia, sull’Italia, sulla Spagna.

In Italia nuovi record di caldo settembrino, riferiti agli ultimi 40 anni, sono stati raggiunti a Milano Linate e Verona Villafranca, che il 4 settembre hanno registrato rispettivamente +33.2°C e +32.4°C. Molto vicina al record anche Genova che il 5 settembre ha registrato +32.7°C (record +32.9°C). Molto caldo anche in Toscana dove Firenze ha raggiunto +35.3°C e Grosseto +34.6°C. Atteso un consistente ridimensionamento dei valori termici nei prossimi giorni a causa di aria fredda che sta giungendo da est.

Della Francia abbiamo già scritto nell’articolo di ieri, ma ancora il giorno 6 in diverse località si sono superati i 30 gradi. Spiccano i +30.6°C di Nantes e i +30.4°C di Rennes in quanto città del nord.

L’anticiclone tiene bloccata la depressione tra Spagna e Portogallo, dove da giorni piove, specie sulle coste atlantiche. Piove a Santander, 63.3 mm in 24 ore, a Vigo, 64 mm in 72 ore, mentre sulla costa mediterranea e la Meseta le precipitazioni sono prevalentemente a carattere temporalesco.

Concludendo col continente europeo, si può notare come il freddo sia di fatto assente: anche nell’articolo russo le temperature minime sono di alcuni gradi sopra lo zero e le massime generalmente sopra i 10°C. A Mosca ieri 6 settembre si sono ancora superati i +20°C.

Monsone umido e tifoni continuano a condizionare il tempo nel sud est e nell’estremo oriente asiatico. A Da Xian, in Cina, sono caduti 273 mm di pioggia nelle ultime 48 ore. Proprio la nazione cinese sta per essere interessata dal tifone Songda, dopo che questi ha attraversato l’arcipelago delle Ryukyu, causando piogge molto consistenti a Naze, ben 315 mm in tre giorni.

Dall’altra parte del Mondo, in America, sono Ivan e Frances ad essere al centro dell’attenzione. Per un uragano, Frances, ormai ridotto a tempesta tropicale, ma capace di portare oltre che naturalmente violente raffiche di vento, grandi precipitazioni sulla Florida, oltre 100 mm a Tampa e Jacksonville, quasi 300 a West Palm Beach, un altro, Ivan interessa l’area caraibica.

Dall’altra parte degli States, in California e fino al confine col Messico, soffia il Santa Ana (cfr. www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7128), il vento caldo che spira dal deserto, portando temperature molto elevate sulle città costiere della zona che solitamente hanno un clima mitigato dalle fresche brezze oceaniche. Il 5 settembre si segnalano i +38.9°C di Long Beach, i +38.3 di Los Angeles, i +35.6°C di San Diego, ovunque di oltre 10°C superiori alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uragani-atlantici

Uragani atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
burrasca-a-roma,-temporale-e-grandine.-freddo

Burrasca a Roma, temporale e grandine. Freddo

3 Marzo 2016
meteo-napoli:-maltempo-senza-tregua,-piogge-frequenti-anche-ad-inizio-settimana

Meteo NAPOLI: MALTEMPO senza tregua, PIOGGE frequenti anche ad inizio settimana

25 Novembre 2018
meteo-weekend,-non-solo-le-piogge-“maledette”.-continuera-a-fare-freddo

Meteo weekend, non solo le piogge “maledette”. Continuerà a fare freddo

17 Maggio 2019
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-iii)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte III)

12 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.