• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Golfo del Bengala: Nargis “punta” pericolosamente il Myanmar

di Giovanni Staiano
01 Mag 2008 - 23:00
in Senza categoria
A A
golfo-del-bengala:-nargis-“punta”-pericolosamente-il-myanmar
Share on FacebookShare on Twitter

La traiettoria prevista per il ciclone Nargis, diretto verso il Myanmar. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil
Il ciclone tropicale rappresenta ormai una serie minaccia per il Myanmar. Giovedì 1 maggio, alle 6 GMT, il ciclone si trovava nel Golfo del Bengala, centrato a 15,8°N 89,8°E, diretto verso nordest a 15 km/h. Il ciclone era accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 140 km/h, con raffiche a 165 km/h. Nargis è previsto in ulteriore leggero rinforzo e in spostamento sempre verso nordest, lungo una traiettoria che lo porterebbe al “landfall” in Myanmar occidentale venerdì intorno alle 15 GMT (quindi nella tarda serata di venerdì, ora locale), tra l’isola Ramree e le foci dell’Ayeyarwady. L’instabilità collegata alla presenza di Nargis nel Golfo del Bengala ha provocato già piogge intense nelle isole Andamane, con 81 mm a Port Blair, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì.

India centro-settentrionale e Pakistan vivono, come di consueto, tra la metà di aprile e la metà di giugno il periodo più caldo dell’anno, quello pre-monsonico. In questi giorni le temperature sono diffusamente superiori di 3°/4°C alle già elevate medie del periodo. Mercoledì 30 aprile, in India 45,2°C a Hissar, 45,0°C a Nagpur, 44,7°C ad Allahabad. In Pakistan, 44,7°C a Sibi, 44,5°C a Jacobabad e Pad Idan.

Una perturbazione ha portato piogge insolitamente intense in parte del Canada sudorientale durante la prima metà della settimana. Sulle rive del San Lorenzo, in Quebec, Baie-Comeau è stata inondata da 122 mm di pioggia in 36 ore, tra lunedì notte e mercoledì mattina, ora locale. Per evidenziare l’eccezionalità della precipitazione, ricordiamo che la piovosità media di aprile a Baie-Comeau è di 51 mm.

Rovesci e temporali generati da un intenso fronte freddo hanno inondato parte della Bolivia tra lunedì notte e mercoledì mattina, ora locale. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 175 mm di pioggia a Viru Viru, 117 a Santa Ana, 75 a Reyes, 72 a Santa Cruz.

Tempo perturbato su parte della Nuova Zelanda tra martedì e mercoledì. Sull’Isola del Nord, un tornado ha colpito le cittadine di Tarawera e Te Haroto mercoledì mattina, ora locale. Alberi sradicati, fattorie danneggiate, linee elettriche abbattute: questi alcuni degli effetti del passaggio del tornado. Piogge intense, inoltre, hanno causato lo straripamento del fiume Stony presso Okato, con molte abitazioni alluvionate. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 46 mm registrati a Wellington, 40 a Hicks Bay, 39 a New Plymouth, 36 a Paraparaumu. Nell’Isola del Sud, 40 mm a Hokitika.

Forti nubifragi hanno colpito Pohnpei, una delle Isole Caroline occidentali (Micronesia), nel Pacifico Settentrionale, lunedì 28 e mercoledì 30 aprile, ma ha piovuto anche martedì 29, seppure con intensità minore. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di mercoledì, sono stati registrati 250 mm di pioggia, un accumulo notevole anche in una località in cui aprile è comunque un mese molto piovoso, con una media di 432 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-di-inizio-maggio-nel-nord-della-spagna

Gelo di inizio maggio nel nord della Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-l’incognita-della-quota-neve-specie-al-nord-italia

Previsioni METEO: l’incognita della QUOTA NEVE specie al Nord Italia

13 Dicembre 2019
a-novara-un-luglio-nella-norma

A Novara un luglio nella norma

9 Agosto 2004
come-sara-la-settimana?-ecco-dove-le-piogge-piu-intense

Come sarà la settimana? Ecco dove le piogge più intense

15 Dicembre 2014
pur-con-alti-e-bassi,-caldo-persistente?

Pur con alti e bassi, caldo persistente?

20 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.