• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli Stati Uniti tra “gocce fredde” e onde calde

di Giovanni Staiano
22 Set 2004 - 13:56
in Senza categoria
A A
gli-stati-uniti-tra-“gocce-fredde”-e-onde-calde
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini (fonte www.wetterzentrale.de) si riferiscono entrambe alla 
situazione a 850 hpa sugli USA alle 12 GMT del 21settembre. Nella prima si nota l'alta pressione con i massimi sul nordest del paese e la linea di convergenza tra aria calda e aria fredda, sede di temporali, che taglia in diagonale i due Dakota e il Nebraska. Nella seconda si può osservare la situazione favorevole alle correnti da nordest sulla California, con loro riscaldamento per effetto foehn (Santa Ana).
gli stati uniti tra gocce fredde e onde calde 1440 1 2 - Gli Stati Uniti tra "gocce fredde" e onde calde
Lunedì 20 settembre è stata una giornata molto calda in una vasta area negli stati centrali degli USA, dove una massa di aria calda è risalita, precedendo un fronte freddo, scorrendo lungo il bordo occidentale di una area di alta pressione. Vediamo alcuni estremi termici: Wichita (Kansas) 18,9°/31,7°C, Oklahoma City 17,2°/32,2°C, Lincoln (Nebraska) 20,6°/33,3°C, Grand Island (Nebraska) 22,2°/32,2°C, Sioux City (Iowa) 20,0°/31,1°C. Per fare un confronto con le medie, vediamo quelle di Wichita, che sono 15°/27°C.

Il 21 settembre inizialmente faceva ancora caldo nell’area, ma la situazione è cambiata durante il giorno. Il radiosondaggio di Omaha, Nebraska, alle 12 GMT indicava 18,8°C a 850 hpa, 0°C a 4805 metri e -6,7°C a 500 hpa (5870 m), mentre al suolo c’erano 19°C (a quell’ora è primo mattino in Nebraska), ma alle 18 GMT (le 14 EDT) pioveva e la temperatura era di soli 20°C. Tornando ai radiosondaggi, la poco più occidentale Rapid City, nel Sud Dakota, alle 12 GMT segnalava 3,0°C a 850 hpa (1520 m) e 0°C a 2743 metri (insolita una differenza di soli 3°C su 1200 metri), evidenziando la netta differenza tra le due masse d’aria che si fronteggiavano a quell’ora sulle pianure centrali USA.

La situazione barica evidenziava, alle 12 GMT del 21 settembre, una vasta area anticiclonica su tutta la parte orientale degli USA (Florida a parte) e nella regione laurenziana canadese, con i massimi pressori sulla parte occidentale dello stato di New York, una “goccia fredda” incuneatasi sugli Stati centro-settentrionali delle Montagne Rocciose (Utah, Wyoming etc.) e la parte centro-occidentale dei due Dakota, influenzando marginalmente anche il Nevada orientale e il nord dell’Arizona (naturalmente temporali a volontà lungo la linea di contrasto tra le due masse d’aria), un anticiclone del Pacifico su Washington, Oregon, California e Nevada occidentale.

La “goccia fredda” incuneata tra le due alte pressioni e la posizione di quello del Pacifico, con i massimi pressori tra Oregon e nord della California, favorivano chiaramente la discesa di aria fredda da nord fino al Nevada, mentre ai confini tra questo e la California centrale il flusso piegava da nordest, presentandosi così sull’area di Los Angeles, Santa Ana, San Bernardino, come massa d’aria calda e secca discendente dai rilievi (effetto foehn). E’ la tipica situazione che favorisce il “Santa Ana”, vento appunto caldo e secco che riscalda temporaneamente la mite California, inibendo, almeno temporaneamente, le fresche brezze oceaniche, e provocando spesso rovinosi incendi nel “chaparral”, la macchia mediterranea californiana.

La città di Santa Ana faceva infatti registrare, alle 17 EDT del 21 settembre, una temperatura di ben 32,2°C, con umidità relativa del 10% (dew point -2,7°C), con vento da NE a 8 mph e raffiche a 16 mph. Alla stessa ora a Riverside 30,0°C, ur del 15% e vento da N a 21 mph, con raffiche a 30 mph. Sempre alle 17 EDT a Los Angeles (Downtown) 31,1°C, con umidità relativa del 17%, ma vento da WSW, quindi non inquadrabile come “Santa Ana”. Evidentemente in questo caso la posizione della stazione non favoriva l’incanalamento delle correnti dominanti da nordest, dandogli forza a sufficienza per bloccare la brezza, tuttavia la temperatura alta e la bassa umidità evidenziano che gli effetti dell’episodio di “Santa Ana” si facevano sentire anche sulla metropoli californiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
21-settembre:-37,7°c-a-cordoba!

21 settembre: 37,7°C a Cordoba!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-avanza-al-sud:-intensi-temporali-in-campania

PERTURBAZIONE AVANZA al Sud: intensi temporali in Campania

13 Settembre 2012
caldo-in-iberia-e-nei-balcani-primi-geli-in-islanda.-alluvioni-in-pakistan

Caldo in Iberia e nei Balcani. Primi geli in Islanda. Alluvioni in Pakistan

15 Settembre 2011
meteo-genova:-periodo-di-bel-tempo-sino-al-weekend,-anticiclone-duraturo

Meteo GENOVA: periodo di BEL TEMPO sino al weekend, anticiclone duraturo

21 Maggio 2020
meteo-roma:-nubi-tra-domenica-e-lunedi.-arriva-piu-freddo-e-vento-forte

Meteo ROMA: nubi tra domenica e lunedì. Arriva più freddo e vento forte

10 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.