• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 9 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli effetti di Emma su mezza Europa: tempeste di vento e temperature record

di Giovanni Staiano
03 Mar 2008 - 09:10
in Senza categoria
A A
gli-effetti-di-emma-su-mezza-europa:-tempeste-di-vento-e-temperature-record
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa (www.meteogiornale.it/live/minmax.php) mostra le temperature molto elevate di domenica 2 marzo nel nord Italia, nel Canton Ticino e in Carinzia.
Temperature molto elevate, oltre che nell’Italia del nord e in quella adriatica, anche in Canton Ticino domenica 2 marzo. Il foehn ha fatto impennare i termometri fino ai 24,9°C di Lugano. Degne di nota anche le seguenti massime: Locarno-Magadino 24,8°C, Stabio 24,7°C, Locarno-Monti 23,7°C. In Italia segnaliamo i nuovi record di marzo per Bologna +26,9°C, Ferrara +27,6°C e Verona Villafranca +27,2°C.

Il giorno successivo al passaggio devastante di Emma, ancora vento forte in Austria. Ai 1621 metri di Feuerkogel le raffiche hanno raggiunto i 187 km/h, al Sonnblick i 133 km/h, al Patscherkofel e ad Aigen i 112 km/h, a Linz i 108 km/h. Effetto foehn anche in Austria a sud dei crinali più elevati, con Klagenfurt, in Carinzia, arrivata a 20,6°C di massima.

Raffiche di vento violente anche in Germania (Wendelstein 180 km/h, Brocken 158, Zugspitze 137, Grosser Arber 134, Kiel 112), Repubblica Ceca (Mileskova 143 km/h, Lysa Hora 126, Primda 108) e Polonia (Kasprovy Wierch 114 km/h, Kalisz 112, Gdansk-Riebechovo 108).

Venti fortissimi domenica anche in Bulgaria. Al Monte Botev (m 2389) il vento ha raggiunto i 144 km/h, trasportando raffiche di neve con temperatura di -8°C. Al piano, raffiche fino a 143 km/h a Rousse, 122 km/h a Sliven, 93 km/h a Varna.

Sono in netta risalita le temperature in Siberia. Il freddo più intenso riguarda i “poli del freddo” storici, ma rispetto ai -50°C abbondanti che si registravano diffusamente solo una decina di giorni fa, domenica 2 marzo solo Ojmjakon è scesa sotto i -40°C, fermando il termometro a -41,8°C. Sue “damigelle d’onore” Verhojansk e Tompo, con minime -38,5° e -35,0°C.

In Australia, piogge torrenziali nel Queensland nordorientale. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 224 mm a South Johnstone, 76 a Cape Flattery, 65 a Cairns.

Nell’Oceano Indiano Meridionale, la tempesta tropicale Ofelia si è rinforzata domenica, raggiungendo lo status di ciclone di categoria 1. Alle 18 GMT di domenica, Ofelia era centrato a 16,9°S 119,0°E, a nordest di Port-Hedland, Australia Occidentale, e si dirigeva verso sudovest a 12 km/h. Il vento sostenuto raggiungeva i 120 km/h. Ofelia sembra destinata a spostarsi ancora verso sudovest, allontanandosi leggermente dalla linea di costa, continuando a rinforzare, raggiungendo la categoria 2 martedì mattina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-record-di-freddo-del-febbraio-2008

I record di freddo del Febbraio 2008

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-si-adagia-su-arco-alpino,-pressione-in-calo

Perturbazione si adagia su arco alpino, pressione in calo

16 Ottobre 2008
thailandia-alle-prese-con-l’alluvione,-si-svuotano-interi-quartieri-di-bangkok-per-l’onda-di-piena

Thailandia alle prese con l’alluvione, si svuotano interi quartieri di Bangkok per l’onda di piena

29 Ottobre 2011
meteo-anticiclonico,-solo-qualche-insidia-su-regioni-tirreniche

Meteo anticiclonico, solo qualche insidia su regioni tirreniche

7 Dicembre 2013
meteo-stati-uniti:-yellowstone-e-colorado,-chiuse-le-strade-per-la-troppa-neve

Meteo Stati Uniti: Yellowstone e Colorado, chiuse le strade per la troppa neve

24 Giugno 2019
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.