• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Darwin

Giugno 2011: un mese di freddo record sul territorio del Nord Australia

di Mauro Meloni
11 Lug 2011 - 16:39
in Darwin, freddo record, gelo, giugno freddo, inverno australe, meteo Oceania, News Meteo>, temperature sottomedia, Territorio del Nord
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie delle temperature minime in Australia nel mese di giugno (l'immagine si può ingrandire cliccandovi sopra). Fonte Bureau of Meteorology.
Può apparire paradossale, ma mentre in Italia è scoppiata l’ondata di caldo più struggente dell’estate, dall’altra parte del Pianeta, in Australia, le ultime settimane hanno segnato anomalie termiche negative da record. Il Territorio del Nord ha sperimentato il più freddo inizio di stagione secca (maggio e giugno) che si sia mai avuto, perlomeno su almeno l’85% complessivo dell’intero territorio. Le temperature massime sono state in media di 2,56 ° C sotto la media storica, mentre le temperature notturne si sono assestate addirittura a 3,16 gradi sotto la norma. Il giorno 2 giugno è stato il più freddo che si sia mai registrato in tutto il Territorio Settentrionale Australiano, ovviamente non solo con riferimento a quest’anno, quindi va a finire nel libro dei record.

In tutto il mese di giugno, la città di Darwin è riuscita a scendere sotto i 20 gradi ogni notte, evento che si è verificato per la prima volta in assoluto, considerando tutta la serie di rilevazioni iniziate nel 1941. Se ai 30 giorni di giugno aggiungiamo gli ultimi 7 giorni del mese precedente, si arriva ad una serie ininterrotta di ben 37 notti di fila nella quale la colonnina di mercurio è scesa al di sotto dei 20 gradi. La serie più lunga consecutiva di temperature minime al di sotto dei 20 gradi risale al 1960, quando si arrivò a ben 54 giorni di seguito come record che resiste ancora attualmente.

Non si era però mai avuta una striscia simile così prematuramente, nella fase iniziale della stagione invernale secca: la mattina del 14 giugno, la temperatura è scesa appena a +12,7°C, per quella che è stata la notte più fredda dal luglio 2008 ed il terzo valore più basso dell’ultimo decennio. La media termica di giugno 2011 è stata pari a +22,6°C, il valore in assoluto più basso che si sia mai avuto a giugno ma addirittura il secondo mese più freddo mai registrato dopo il luglio 1965 che fece registrare una temperatura media di +22,5°C.

Alice Springs, la seconda città più popolosa del Territorio del Nord fra le poche zone dove le temperature massime sono state quasi nella media stagionale, ha però avuto ben 10 notti di fila con temperature minime sottomedia di oltre 1°C, come mai era accaduto dal giugno 2002. Inoltre, la seconda settimana di giugno è stata caratterizzata da 6 giorni consecutivi nei quali la temperatura non è riuscita a raggiungere i 15°C, la più lunga striscia al di sotto dei 15 gradi che si sia registrata dal 1998.

Tags: Alice Springsanomalie termicheAttualità Meteo e ClimaAustralia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
colpo-di-grazia-per-“l’africano?”-non-sara-certo-prima-del-prossimo-week-end

Colpo di Grazia per "l'Africano?" Non sarà certo prima del prossimo week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-america-sotto-sopra:-e-l’alaska-l’altra-faccia-del-continente
freddo

Nord America sotto sopra: è l’Alaska l’altra faccia del continente

23 Novembre 2014
meteo-estremo-nel-nord-europa,-atteso-ciclone-autunnale.-norvegia,-alluvione
Notizia

Meteo estremo nel Nord Europa, atteso ciclone autunnale. Norvegia, alluvione

1 Ottobre 2017
nevica-a-quote-collinari-anche-sul-molise
Meteo Flash Italia

NEVICA a quote collinari anche sul Molise

18 Gennaio 2013
perturbazione-dalla-spagna-sulle-isole,-in-propagazione-verso-ovest.-mite-scirocco
Diretta Meteo

Perturbazione dalla Spagna sulle Isole, in propagazione verso ovest. Mite Scirocco

2 Maggio 2011
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)