• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giappone meridionale: 210 mm in meno di 48 ore a Kagoshima, isola di Kyushu

di Giovanni Staiano
07 Lug 2006 - 09:23
in Senza categoria
A A
giappone-meridionale:-210-mm-in-meno-di-48-ore-a-kagoshima,-isola-di-kyushu
Share on FacebookShare on Twitter

Ewiniar diretto verso le Ryukyu. Immagine satellitare delle 18 GMT di giovedì 6 luglio (fonte www.nrlmry.navy.mil).
Rovesci e temporali portati da un fronte freddo hanno procurato intense piogge in molte aree del sud del Giappone. Sull’isola Kyushu, sono caduti 210 mm tra martedì pomeriggio e giovedì pomeriggio a Kagoshima. Nello stesso periodo, 177 mm sono caduti a Shionomisaki, che si trova all’estremità meridionale di Honshu.

Dopo questa ondata di maltempo, il Giappone si prepara a ricevere la visita di Ewiniar. Il tifone dovrebbe infatti iniziare a interessare il paese del Sol Levante venerdì, con le isole Ryukyu, Okinawa compresa, che saranno le prime ad essere colpite. Successivamente, toccherà alle grandi isole del sud del Giappone (Kyushu e Shikoku) ma anche alla Corea del Sud a dover fare i conti con un Ewiniar un po’ indebolito, ma ancora da temere. Giovedì alle 12 GMT il tifone era centrato a sudest di Taiwan, a 20,1°N 128,2°E, accompagnato da venti a 105 nodi con raffiche a 130 nodi. La pressione centrale era 944 hpa.

Mumbai, la metropoli dell’India occidentale meglio nota come Bombay, è stata colpita da intense piogge monsoniche in questi ultimi giorni. Tra martedì 4 e mercoledì 5 luglio sono stati registrati 351 mm in 48 ore. La poco più meridionale Ratnagiri, anch’essa sulla coste del Mare Arabico (e con i Monti Ghati alle spalle a fare da sbarramento alle correnti umide sudoccidentali, nelle medesime 48 ore ha registrato 241 mm.

Algeria “bruciata” dal gran caldo, a sud dell’Atlante, anche giovedì 6 luglio. A Timimoun, per esempio, la temperatura ha sfiorato i 49°C, dopo che lunedì e martedì si erano sfiorati i 48°C e mercoledì si erano superati i 46°C. In Salah ha avuto temnperature massime intorno ai 48°C lunedì, martedì e mercoledì, mentre giovedì si sono superati di poco i 47°C. Molto calda anche Adrar, che ha raggiunto i 48°C in tutti i giorni di questa settimana.

Continua l’inverno freddo e perturbato in Nuova Zelanda. Mercoledì 5 luglio è stata soprattutto l’Isola del Nord a sperimentare condizioni di severo maltempo, con piogge abbondanti a bassa quota e neve in montagna. Alcuni accumuli, sulle 24 ore: Napier 58 mm, Hicks Bay 43, Gisborne 37, Wellington 26. Le piogge nell’isola del Nord hanno continuato a cadere abbondanti anche giovedì 6 luglio, con allagamenti e frane in numerose aree. Nell’Isola del Sud invece ancora forti gelate: giovedì minime -6°C a Queenstown, -4°C a Invercargill, -3°C a Dunedin.

Caldo in Danimarca. Odense, la città natale di Hans Christian Andersen, ha raggiunto i 34°C giovedì 6 luglio, dopo aver superato i 33°C già mercoledì. Molto calde anche Roskilde e Alborg, che giovedì hanno raggiunto i 30°C. La media delle massime di luglio a Odense è 21°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-e-pioggia-anche-intensa,-episodio-di-peggioramento-d’estate

Temporali e pioggia anche intensa, episodio di peggioramento d'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’estate,-ecco-il-caldo-d’africa:-aria-rovente-con-i-primi-40°c

Meteo d’Estate, ecco il CALDO d’Africa: aria rovente con i primi 40°C

23 Giugno 2018
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-fine-gennaio-glaciale,-freddo-e-neve-anche-ad-inizio-febbraio

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Fine gennaio glaciale, freddo e neve anche ad inizio febbraio

5 Marzo 2009
scampoli-di-clima-quasi-estivo,-ma-una-perturbazione-prova-a-sfondare

Scampoli di clima quasi estivo, ma una perturbazione prova a sfondare

20 Ottobre 2012
“africano”-messo-alle-strette,-ultimi-soffi:-ecco-chi-ne-ha-subito-il-maggiore-impeto

“Africano” messo alle strette, ultimi soffi: ecco chi ne ha subito il maggiore impeto

18 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.