• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo in azione in Sudamerica e grandi piogge tra Sud Europa ed India

di Gianfranco Marino e Andrea Meloni
01 Ott 2007 - 10:30
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-in-azione-in-sudamerica-e-grandi-piogge-tra-sud-europa-ed-india
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare delle 7.30 GMT di domenica 30 settembre (fonte https://wind.met.fu-berlin.de) si osserva la circolazione depressionaria intorno al minimo situato in Atlantico, a nordest della Galizia, responsabile delle intense piogge in Portogallo.
Nella mattinata di domenica 30 settembre, piogge intense in Portogallo. Tra le 6 e le 12 GMT, registrati questi accumuli: Castelo Branco 55 mm, Sagres 33, Lisbona 29. A Castelo Branco, sono caduti complessivamente 98 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica.

Un temporale ha portato 53 mm di pioggia in sole 6 ore, tra le 0 e le 6 GMT di domenica 30 settembre, a Montpellier, nel sud della Francia.

Giovedì 27 settembre venti tempestosi hanno spazzato lo stretto di Drake e la Patagonia meridionale, al passaggio di una profonda depressione. A Rio Gallegos, Argentina, il vento sostenuto ha raggiunto i 93 km/h, con la raffica più intensa che ha raggiunto i 106 km/h. A Rio Grande è stata registrata una raffica a 107 km/h. “Solo” 74 km/h la velocità della raffica più forte a Usuhaia, in Terra del Fuoco, dove la pressione è scesa sino a 977 hpa. Nel settore cileno, raffica a 94 km/h a Punta Arenas, dove il vento sostenuto ha raggiunto i 68 km/h.

Lunedì 24 settembre un fronte freddo in movimento verso nord ha attraversato il Brasile meridionale, “spegnendo” i calori di una intensa ondata di caldo primaverile. A San Paolo del Brasile, domenica 23 la temperatura massima è stata 34°C, mentre alle 24 del giorno festivo i 28°C misurati, mentre soffiava un vento moderato settentrionale, dovevano rimanere la temperatura massima di lunedì, visto che in mattinata il vento è girato da sud e i 26°C delle 9 erano diventati solo 18°C alle 12. Martedì la metropoli brasiliana ha vissuto una giornata decisamente fredda, con il termometro che non ha superato i 14°C, sia per il vento freddo da sudest, sia per l’assenza di soleggiamento (“tappeto” di nubi basse con pioviggine). A Rio de Janeiro, il termometro è salito fino a 35°C nella tarda mattinata di lunedì, ma intorno al mezzogiorno raffiche di vento fino a 57 km/h hanno annunciato il fronte freddo e alle 15 pioveva e la temperatura era scesa a 22°C, per calare ancora fino a 19°C in serata. Martedì, a Rio non si sono superati i 20°C, con cielo coperto per tutto il giorno.

Venti molto forti tra mercoledì notte e giovedì sulla Penisola Antartica. Venti sostenuti fino a 126 km/h alla stazione argentina di General San Martin e fino a 113 km/h alla stazione cilena General Bernardo O’Higgins.

Piogge intensissime hanno colpito la metropoli indiana di Calcutta, nella parte orientale del paese, tra domenica 23 e mercoledì 26 settembre. Nelle 96 ore comprese tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di mercoledì, sono caduti 892 mm di pioggia, dei quali 314 in sole 24 ore, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì.

Anche nella regione a ovest di Calcutta, negli stati indiani dell’Uttar Pradesh, del Bihar, del West Bengal e dello Jharkhand, martedì 25 settembre le piogge sono state torrenziali. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 192 mm a Bankura, 184 mm a Gorakhpur, 135 a Patna, 124 a Ranchi, 118 a Gaya.

I primi giorni della settimana sono stati molto piovosi anche nel sudovest dell’India. A Kozhikode, sulla costa affacciata sul Mare Arabico, sono caduti 299 mm di pioggia in 72 ore, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di mercoledì. Nelle stesse 72 ore, 355 mm registrati a Mangalore, sulla stessa costa, ma un poco più a nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-parte-all’insegna-del-bel-tempo

Ottobre parte all'insegna del bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-c’e-allerta-meteo-della-protezione-civile-piuttosto-pesante

OGGI c’è ALLERTA METEO della Protezione Civile piuttosto pesante

7 Giugno 2020
l’uragano-rita-e-categoria-5!-emergenza-in-texas-e-louisiana

L’uragano Rita è categoria 5! Emergenza in Texas e Louisiana

22 Settembre 2005
gli-usa-si-preparano-ad-altre-tempeste-di-neve:-video-meteo

Gli USA si preparano ad altre tempeste di neve: video meteo

11 Novembre 2019
il-grande-gelo-tiene-sotto-scacco-la-scandinavia

Il grande gelo tiene sotto scacco la Scandinavia

27 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.