• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo in Sudamerica e Groenlandia

di Marco Rossi
23 Giu 2008 - 12:58
in Senza categoria
A A
freddo-in-sudamerica-e-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Le anomalie termiche misurate sul nostro Pianeta, in data 22 Giugno.
Le temperature globali, al momento, registrano uno scarto dalla norma di +0,45°C, con un mese attorno ai +0,3°C rispetto alla norma 1951-80.

Anche se si tratta di dati assolutamente preliminari, passibili ancora di cambiamenti, il mese appare piuttosto caldo, ma in linea con un certo calo del GW avvertito anche nei mesi passati.

Riguardo alle zone con anomalie termiche sul nostro Pianeta, notiamo la presenza di temperature molto basse in Groenlandia, ma anche sull’Artico Russo, dove le temperature minime sono sempre di alcuni gradi sotto lo zero, e le massime attorno a zero gradi.

In queste zone gli scarti termici giungono fino a 10°C circa sotto la norma di questo inizio d’Estate.

Al momento, sta anche nevicando sulla Nuova Zemlia.

Ma fa freddo anche in Sudamerica: minime diffusamente sotto lo zero in Argentina, ma è il Brasile a presentare gli scarti termici più elevati: fino a 10-12°C in meno della norma, anche se i valori termici delle minime sono di circa 5-6°C sopra lo zero (+5,6°C a Porto Alegre).

Caldo invece in Europa, ove si raggiungono massime di +30-32°C perfino in Germania e Polonia, caldo in Antartide, in particolar modo sulla Penisola Occidentale, che si volge verso il Sudamerica, e caldo anche in Asia Centrale, sull’Alaska e sulla parte occidentale del Nord America.

In Asia Centrale temperature oltre i +35°C in Kazakistan, mentre si segnalano insoliti 0°C a Bayanbulag, nel cuore della Mongolia.

Per quello che riguarda invece la costa nord occidentale Statunitense, si segnala una massima di +35,6°C raggiunta all’aeroporto di Red Bluff, ed una massima di +27,0°C a Fort Yukon, nel cuore dell’Alaska.

Notevoli anche i +28,3°C misurati a Tuktoyaktuk, nel Canada Settentrionale, ad una latitudine di 69° e 27′ Nord, ed i +24,4°C di Sachs Harbour, a 72° e 00′ Nord.

Qui le anomalie termiche sono di 10-12°C superiori al normale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-atlantico-supervisore-dell’estate-italiana

GFS: Atlantico supervisore dell'Estate italiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-muifa:-piogge-torrenziali-in-corea-del-sud.-piogge-intense-anche-nelle-filippine-e-in-svizzera

Tifone Muifa: piogge torrenziali in Corea del Sud. Piogge intense anche nelle Filippine e in Svizzera

8 Agosto 2011
deciso-calo-delle-minime-sul-canada-orientale

Deciso calo delle minime sul Canada Orientale

23 Ottobre 2008
20-cm-di-neve-a-las-vegas:-record-storico-per-dicembre!

20 cm di neve a Las Vegas: record storico per dicembre!

18 Dicembre 2008
caldo-africano-e-clima-infuocato.-sorprese-meteo-in-vista-verso-fine-mese

Caldo africano e clima infuocato. Sorprese meteo in vista verso fine mese

18 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.