• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte pioggia in Portogallo, freddo in Centro America e gelo intenso nello Yukon

di Giovanni Staiano
25 Nov 2006 - 09:11
in Senza categoria
A A
forte-pioggia-in-portogallo,-freddo-in-centro-america-e-gelo-intenso-nello-yukon
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare meteosat alle 2 GMT di venerdì 24 novembre. Si nota l'intensa nuvolosità sul Portogallo e la Galizia. Fonte https://oiswww.eumetsat.org.
Una perturbazione diretta verso la Penisola Iberica ha interessato le isole Azzorre giovedì 23 novembre, con forti venti e piogge intense. A Lajes, la raffica di vento più intensa ha raggiunto le 60 miglia orarie. Quando la tempesta ha raggiunto il continente, le piogge sono state abbondanti in Portogallo, dove tra le 12 di giovedì e la stessa ora di venerdì sono caduti 62 mm a Viseu, 67 a Sintra, 51 a Penhas Douradas, 50 a Castelo Branco, 41 a Vila Real. Nello stesso giorno, piogge abbondanti anche in Galizia, nel nordovest della Spagna, con 48 mm a Vigo tra le 6 di giovedì e la stessa ora di venerdì.

Torniamo sull’ondata di freddo del Centro America. Città del Guatemala ha avuto estremi termici 8,4°/18,2°C mercoledì 22 novembre, siamo vicini agli estremi assoluti secolari. La minima è calata ancora il giorno 23, con 7,8°C. In Honduras, sempre mercoledì 23, estremi 8,1°/15,9°C ai 1079 metri di Santa Rosa di Copan, 6,8°/13,6°C a La Esperanza, a 1100 metri.

14,1°C la minima mercoledì a Belize City, sulla costa caraibica, solo due decimi in più giovedì. La media delle minime di novembre è 22°C, il record storico del mese era 15°C.

Nel sud del Messico, nel Chiapas, a San Cristobal de las Casas minima di 0,9°C mercoledì 22 novembre, massima di 14,0°C. Siamo, è vero, a 2276 metri, ma anche a solo 16°N.

Ancora gran gelo nel nordovest del Canada. Nello Yukon, Dawson ha registrato quasi -42°C giovedì mattina, quando la massima ha faticato a superare i -38°C. Sempre nello Yukon, Faro è scesa fino a -45°C.

Temperature sempre molto inferiori alla media anche appena a est degli Urali, nella regione delle “foci dell’Ob”. Qui giovedì 23 novembre, Muzhi ha fatto registrare una minima di -39,1°C e Salehard è scesa a -38,4°C. In quest’ultima città la media delle minime di novembre è -17°C.

Sempre giovedì, gran “caldo” invece in Lapponia. Nel settore finlandese, estremi termici 1,9°/3,2°C a Ivalo (-8°/-4°C le medie del periodo), in quello norvegese 0,3°/2,5°C a Kautokeino, entrambe con leggera pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-freddo-del-17-dicembre-1961-ed-il-record-mondiale-di-roccacaramanico

L'ondata di freddo del 17 dicembre 1961 ed il record mondiale di Roccacaramanico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alluvione-piemontese-del-novembre-1968-(parte-seconda)

L’alluvione piemontese del Novembre 1968 (parte seconda)

8 Novembre 2008
difficolta-di-circolazione-in-tratti-dell’a3,-bufere-di-neve-imperversano-sulla-sila

Difficoltà di circolazione in tratti dell’A3, bufere di neve imperversano sulla Sila

27 Gennaio 2005
richiamo-umido-sud-occidentale-porta-piogge-al-centro.-in-attesa-del-freddo

Richiamo umido sud occidentale porta piogge al centro. In attesa del freddo

22 Marzo 2008
meteo-7-giorni:-ecco-la-perturbazione-con-crollo-della-temperatura

Meteo 7 giorni: ecco la PERTURBAZIONE con crollo della temperatura

29 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.