• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo in Algeria e Tunisia

di Giovanni Staiano
10 Mar 2007 - 08:46
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-in-algeria-e-tunisia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine da satellite delle 22 GMT del 9 marzo, si nota l'intensa perturbazione in azione sulla Tunisia e sul nostro sud. Fonte immagine www.eumetsat.org.
Una intensa perturbazione ha portato maltempo in parte dell’Algeria nella seconda metà della settimana. Nel nord, la città montana di Miliana è stata inondata da 143 mm di pioggia in 42 ore, tra mercoledì sera e mezzogiorno di venerdì, ora locale. Questo quantitativo supera quello che mediamente cade in tutto marzo, pari a 79 mm. 123 mm a Medea tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì. A sud delle montagne dell’Atlante, il forte vento ha sollevato e trasportato dense nubi di sabbia e polvere. Per esempio, sia a Ouargla che ad Hassi-Messaoud, nel Sahara, il vento ha soffiato a lungo tra 30 e 40 miglia orarie, con visibilità ridotta a meno di 300 metri.

Il vento ha soffiato con forza anche in Tunisia venerdì 9 marzo. Sono state raggiunte, nelle raffiche, le 50 miglia orarie a Gafsa e Monastir. 48 miglia orarie la velocità massima toccata a Tozeur. Notevoli anche le piogge registrate nel paese. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 57 mm Siliana, 55 a El Kef, 46 a Mahdia, 38 a Gabes, 35 a Medenine.

Parte del Sud Africa occidentale ha patito una forte ondata di caldo tra giovedì e venerdì. A Vredendal, per esempio, una massima di 41°C è stata registrata giovedì, mentre venerdì il termometro è salito fino a oltre 43°C. La media delle massime di marzo è poco superiore a 29°C.

Il ciclone Jacob, dopo aver modificato la sua traiettoria e avere iniziato a dirigersi verso sudest, minaccia seriamente il nordovest dell’Australia. Venerdì mattina, Jacob era centrato circa 545 miglia a nordovest di Learmouth, in Australia Occidentale, con venti sostenuti che soffiavano fino a 75 miglia orarie (ciclone di categoria 1), e si spostava verso sudovest a 12 miglia orarie. Il ciclone è previsto in rinforzo e in ulteriore movimento verso sudest, fino al “landfall” che dovrebbe avvenire domenica, come ciclone di categoria 2, con vento sostenuto fino a quasi 100 miglia orarie. Il landfall dovrebbe avvenire tra Learmouth e Port Hedland, poco a ovest rispetto all’area dove ha impattato pochi giorni fa George.

Tra domenica e lunedì scorsi la città russa di Vladivostok, capolinea della Transiberiana, nell’estremità orientale del paese, ha subito la più intensa nevicata da 130 anni. In 24 ore sono caduti 59 mm di neve fusa che hanno paralizzato la città, dove il manto nevoso ha raggiunto i 45 cm di altezza, con accumuli molto superiori al metro, però, dove la neve è stata accumulata dal vento. Chiuse tutte le scuole, strade bloccate dalla neve e dalle auto impossibilitate a proseguire nella tormenta e abbandonate dai proprietari.

Negli USA nordorientali, il freddo intenso che è giunto questa settimana si sta attenuando. Il vento, nel weekend, da settentrionale diventerà sudoccidentale, con un afflusso di aria mite che eroderà il “cuscino” freddo che si è formato, ma a metà della prossima settimana prima le pianure settentrionali, quindi il nordest degli USA ripiomberanno in pieno inverno. Alcuni record di freddo, per marzo, sono stati stabiliti nelle prime ore del mattino di venerdì 9 marzo: St. Johnsbury, Vermont, -31° (precedente record -30°C, nel 1923), Glens Falls, New York, -28°C (precedente record -23°C nel 1996), Burlington, Vermont, -26°C (precedente record -24° nel 1967), Boston, Massachussets, -15°C (precedente record -13°C nel 1943).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-i)

Leggere le carte dei modelli (Parte I)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tromba-marina-sfiora-il-litorale-di-porto-san-giorgio:-video-spettacolare

Tromba marina sfiora il litorale di Porto San Giorgio: video spettacolare

17 Aprile 2014
estate,-il-primo-stop-sara-brusco

Estate, il primo stop sarà brusco

9 Giugno 2014
meteo-milano:-maltempo-giovedi,-ma-poi-si-andra-verso-un-weekend-soleggiato

Meteo MILANO: MALTEMPO giovedì, ma poi si andrà verso un weekend soleggiato

24 Ottobre 2019
il-tifone-jelawat-sfiora-le-filippine-diluvio-nel-regno-unito.-gran-caldo-in-tunisia

Il tifone Jelawat sfiora le Filippine. Diluvio nel Regno Unito. Gran caldo in Tunisia

25 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.