• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte episodio “Cevenol” nel sud della Francia, oltre 200 mm di pioggia, fiumi in piena e inondazioni

di Massimo Aceti
17 Set 2014 - 22:12
in Senza categoria
A A
forte-episodio-“cevenol”-nel-sud-della-francia,-oltre-200-mm-di-pioggia,-fiumi-in-piena-e-inondazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Allagamenti a Le Vigan, foto di Pascaline Druyer da facebook
Un forte episodio “Cevenol” sta colpendo ormai da oltre 24 ore il sud della Francia e in particolare la regione del Languedoc-Roussillon. I fenomeni più intensi si stanno manifestando nel dipartimento dell’Herault, dove gli accumuli di pioggia dall’inizio dell’episodio superano localmente i 200 mm. Con aggiornamento dei dati alle ore 17 del 17 settembre si segnalano i 226 mm di Saint-Gervais-sur-Mare, i 215 mm di Lodève e i 205 mm di Bédarieux. Non si contano le località che hanno superato il limite dei 100 mm. La situazione è piuttosto critica a Lodève e Ganges dove sono segnalati allagamenti.

Anche nel nord-ovest del dipartimento Gard si sono avute piogge intensissime, la cittadina di Le Vigan è in parte inondata (vedi foto).

Precipitazioni molto intense anche nel dipartimento dell’Aveyron, dove alcune località hanno superato i 150 mm di accumulo di pioggia.

Allagamenti a Le Vigan, foto di Pascaline Druyer da facebook

Ma cosa si intende per Cevenol? Si tratta di un intenso fenomeno di “stau” che si verifica spesso alla fine dell’estate quando masse d’aria calda e umida risalgono dal Mediterraneo sud-occidentale verso il Golfo del Leone, impattando contro la catena delle Cevennes. La massa d’aria, costretta a sollevarsi, si raffredda e si condensa in nubi che cominciano a scaricare grosse quantità di pioggia.

Tali episodi sono ben noti anche in Italia, nella vicina Liguria ad esempio accade qualcosa di simile, ma in modo più concentrato in ristretti ambiti territoriali, dove le piogge possono risultare ben più violente ma anche più brevi rispetto a quelle francesi. Episodi più simili al tipo “Cevenol” sono quellI che possono interessare le Prealpi Venete o le Alpi Carniche e Giulie, nel Nord-Est italiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolo-di-fulmini-illumina-la-notte-di-genova

Spettacolo di fulmini illumina la notte di Genova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebraska,-il-“doppio-tornado”-e-un-evento-raro:-lunga-scia-distruttiva

Nebraska, il “DOPPIO TORNADO” è un evento raro: lunga scia distruttiva

18 Giugno 2014
meteo-napoli:-discreto-martedi,-temporaneo-peggioramento-mercoledi-con-qualche-acquazzone

Meteo NAPOLI: discreto martedì, temporaneo peggioramento mercoledì con qualche ACQUAZZONE

6 Novembre 2018
meteo-oggi,-variabilita-di-primavera-coi-temporali-pomeridiani

Meteo oggi, variabilità di primavera coi TEMPORALI pomeridiani

12 Aprile 2019
continua-l’instabilita:-rischio-temporali,-dove-piu-alto-mercoledi?

Continua l’instabilità: RISCHIO TEMPORALI, dove più alto mercoledì?

7 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.