• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fornaci in California, Nevada, Iran e Pakistan, diluvi in Estremo Oriente

di Giovanni Staiano
20 Lug 2009 - 07:01
in Senza categoria
A A
fornaci-in-california,-nevada,-iran-e-pakistan,-diluvi-in-estremo-oriente
Share on FacebookShare on Twitter

Zabriskie Point, nella rovente Death Valley, dove si sono superati i 53°C sabato 18 luglio. Fonte immagine https://en.wikipedia.org, su licenza GNU Free Documentation License.
Sabato 18 luglio, la Death Valley, in California, ha raggiunto i 128°F, ovvero 53,3°C, ormai ad un passo dal record mondiale del pianeta di 129°F, 53,9°C. Nell’area, da segnalare anche i 45,0°C a Las Vegas (Nevada) e i 43,3°C di Fresno (California).

Temperature molto elevate sabato sugli altopiani dell’Iran. La capitale Teheran (m 1191) ha raggiunto i 40.0°C (36,8°C la media delle massime di luglio, 42,8°C il record), Kermanshah (m 1322) 40,6°C (media 37,8°C), Arak (m 1708) 39,8°C (media 35,8°C), Yazd (m 1230) 42,2°C (media 39,3°C), Shiraz (m 1488) 40,0°C (record 43,2°C).

46,0°C la temperatura massima registrata a Dal Bandin, nel Belucistan (Pakistan occidentale), sabato 18 luglio. Da rimarcare che Dal Bandin si trova a 850 metri s.l.m. Sempre in Pakistan, a Sibi, più che i 43,8°C di massima spiccano i 33,6°C di minima. 29,9°/42,9°C le medie di luglio di Sibi, 42,5°C la media delle massime a Dal Bandin.

Il tifone Molave ha investito il sud della Cina e in particolare l’area intorno a Hong Kong nelle prime ore (ora GMT) di domenica 19 luglio. Molave ha toccato terra presso la città di Nanao con venti che raggiungevano, nelle raffiche, i 145 km/h. Già sabato vi sono state piogge torrenziali nella regione: 119 mm a Hong Kong, 121 a Shenzhen e Shangchuan, 102 a Cheung Chau, 96 a Ta Kwu Ling, 85 a Taipa e Macao. 3 persone sono rimaste ferite quando un autobus è stato colpito dalla caduta di un albero.

Ancora piogge alluvionali sabato in Corea, soprattutto in quella del Nord. Nella Corea del Nord, registrati tra gli altri questi accumuli: Pyongyang 233 mm, Yangdok 214, Wonsan 175, Huichon 157, Hamheung 132, Changjin 118, Anju 113, Kusong 109, Pyonggang 96. In Corea del Sud, Cheorwon 106 mm, Daegwallyeongdo 84, Suwon 79.

Precipitazioni abbondanti sabato anche nel nord del Giappone, con questi accumuli: Akita 80 mm, Aomori 58, Urakawa 57, Ashahikawa 52, Morioka 48.

Sempre sabato, piogge torrenziali nel sud del Pakistan. Registrati 142 mm a Karachi, 74 a Badin, 31 a Khanpur, 30 a Jacobabad. 66 mm la media pluviometrica di luglio di Karachi.

In gennaio, il mese più caldo dell’anno, la località namibiana costiera Luderitz/Diaz Point ha una media delle massime di 21,4°C, media che scende a 18,1°C in luglio, in pieno inverno australe. Notevolissimi perciò i 31,5°C registrati sabato 18 luglio, favoriti dalla presenza di correnti orientali favoniche, capaci di inibire le fresche brezze oceaniche. Ancora più notevole la massima di 35,8°C registrata a Walvis Bay. Genesi simile hanno avuto anche i 29,0°C di Alexander Bay, in Sudafrica, ben 9°C in più della media delle massime di luglio e quasi 5°C oltre la media delle massime di gennaio.

39,6°C la massima registrata a Larissa, in Grecia, sabato 18 luglio. Sempre in Grecia, Lamia 37,0°C, Salonicco 36,4°C, Samos 36,0°C, Mitilini 35,8°C, Kastoria (m 669) 34,4°C. Le medie delle massime di luglio di Larissa, Samos e Salonicco sono 33,0°, 32,5° e 31,4°C.

Molto caldo anche in Romania e Bulgaria. In Romania, Iasi 36,6°C, Galati 36,4°C, Bacau 35,0°C, Calarasi 34,9°C, Arad 34,8°C, Bucarest 34,4°C. In Bulgaria, Pleven 39,0°C, Sandanski 36,7°C, Ivailo 36,0°C, Veliko Tarnovo 35,7°C, Elhovo 35,0°C, Sofia (m 586) 31,7°C. 31,0° e 25,9°C le medie delle massime di luglio di Sandanski e Sofia, 26,8° e 28,8°C quelle di Iasi e Bucarest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunedi-di-sole-con-qualche-temporale-su-alpi.-tempo-mite-oramai-agli-sgoccioli

Lunedì di sole con qualche temporale su Alpi. Tempo mite oramai agli sgoccioli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-fulmini-fa-strage:-terribile-bilancio,-un-centinaio-di-morti

Tempesta di fulmini fa strage: terribile bilancio, un centinaio di morti

23 Giugno 2016
meteo-bologna:-in-peggioramento.-rovesci-e-temperature-in-calo

Meteo BOLOGNA: in peggioramento. ROVESCI e TEMPERATURE in calo

28 Maggio 2020
meteo-trend:-presto-il-vortice-polare-inneschera-freddo-in-europa

METEO trend: presto il Vortice Polare innescherà freddo in Europa

10 Novembre 2018
caldo-incessante-e-scarse-precipitazioni:-anche-agosto-desta-preoccupazione
News Meteo

Caldo incessante e scarse precipitazioni: anche agosto desta preoccupazione

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.