• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Fine settimana: inizialmente molto caldo, poi attenzione a forti temporali e grandine

di La Redazione
18 Lug 2024 - 09:10
in News Meteo
A A
fine-settimana:-inizialmente-molto-caldo,-poi-attenzione-a-forti-temporali-e-grandine

Fine settimana: inizialmente molto caldo, poi attenzione a forti temporali e grandine

Share on FacebookShare on Twitter

180724 B - Fine settimana: inizialmente molto caldo, poi attenzione a forti temporali e grandine “Fenomeno meteo: anticiclone africano⁣ e ondate di⁢ calore”

In ⁢questi giorni, l’Italia‍ sta affrontando una notevole ondata di calore, causata dall’anticiclone africano. Questo agente meteorologico, indipendentemente dal suo ‌nome, sta determinando ​una notevole stabilità atmosferica accompagnata da temperature estremamente alte ⁣su tutto il Paese, creando un vero clima simile​ a ⁣una fornace ‍estiva.

    <h2>L'avvento del weekend: una fase di transizione prevista</h2>
    <p>Secondo recenti analisi meteorologiche, la situazione di caldo persistente durerà almeno fino a venerdì 19, ma all'orizzonte sono previsti cambiamenti meteorologici rilevanti.</p>  
    <p>Venerdì stesso potrebbero manifestarsi i primi segnali di instabilità atmosferica, con formazioni temporalesche che potrebbero colpire le regioni alpine e alcune zone della Valle Padana, offrendo un primo, seppur moderato, refrigerio nelle zone interessate dai fenomeni.</p>  
    <p>Il weekend, dal punto di vista meteorologico, verrà considerato come una fase di transizione. Sabato 20, anche se il caldo persisterà su gran parte del territorio, le regioni alpine potrebbero incontrare temporali sparsi, annunciando un cambiamento più significativo in arrivo.</p>  

    <h3>Un cambiamento meteo per domenica: temporali preannunciati</h3>
    <p>Domenica 21, è attesa una lieve svolta meteorologica con una riduzione della pressione atmosferica al Nord. Questo cambiamento potrebbe comportare un rischio elevato di temporali intensi, specialmente sulle Alpi, Prealpi, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.</p>  
    <p>Si raccomanda attenzione, dato l’alto rischio di fenomeni meteorologici estremi come raffiche di vento, nubifragi, grandinate e occasionali trombe d'aria.</p>  

    <h2>Prospettive di refrigerio: previsione di calo termico</h2>
    <p>Il cambiamento non si limiterà solo ai fenomeni temporaleschi. A partire da domenica, è previsto un moderato abbassamento delle temperature, che interesserà principalmente le regioni settentrionali e centrali dell'Italia, promettendo una settimana meno torrida.</p>
</div>  
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-pioggia-e-refrigerio-diventano-una-necessita-assoluta,-ecco-quando-arriveranno

Meteo: pioggia e refrigerio diventano una necessità assoluta, ecco quando arriveranno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-peggioramento-nel-weekend-pasquale.-fara-piu-freddo-e-tornera-la-neve

Brusco peggioramento nel weekend pasquale. Farà più freddo e tornerà la neve

3 Aprile 2015
meteo-italia-15-giorni,-dal-caldo-al-freddo-precoce.-rischio-di-ottobrata

Meteo Italia 15 giorni, dal CALDO al FREDDO precoce. Rischio di OTTOBRATA

27 Settembre 2019
meteo-estremo:-clima-sempre-piu-invivibile,-estate-nel-2100-lunga-6-mesi

METEO ESTREMO: Clima sempre più invivibile, estate nel 2100 lunga 6 mesi

20 Marzo 2018
meteo-invernale-estremo:-record-di-neve-in-colorado,-3-metri-di-neve-da-ottobre

Meteo invernale estremo: record di neve in Colorado, 3 metri di neve da Ottobre

9 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.