• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Fine dell’incubo di caldo notturno, ma attenzione alle previsioni meteo

di La Redazione
21 Lug 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
fine-dell’incubo-di-caldo-notturno,-ma-attenzione-alle-previsioni-meteo

Fine dell’incubo di caldo notturno, ma attenzione alle previsioni meteo

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di BOMBE DI GRANDINE 100 - Fine dell'incubo di caldo notturno, ma attenzione alle previsioni meteo

La fase di temperatura elevata sta terminando. Le temperature sono rimaste alte per un tempo prolungato, superando le medie stagionali. Questa situazione è stata causata dall’Anticiclone africano che ha portato aria calda e umida, rendendo il meteo particolarmente opprimente in molte regioni.

    <h2>Pressione atmosferica e persistente afa</h2>
    <p>L'Alta Pressione che ha dominato l'Europa meridionale ha portato a un ristagno dell'aria nei bassi strati atmosferici. Questo fenomeno ha incrementato l'afa, specialmente nelle aree metropolitane e nelle pianure. Le temperature, già elevate di giorno, non scendevano sufficientemente di notte, mantenendo <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/meteo-estate-pazzerella-in-sette-giorni-dal-caldo-estremo-al-fresco/"><strong>valori minimi tra 23 e 24 gradi, con punte di 27-28 gradi nelle aree urbane</strong></a>.</p>

    <p>Questa situazione ha creato un notevole disagio per chi ha affrontato le notti tropicali senza adeguati sistemi di raffreddamento, anche perché spesso non c'era nessun movimento dell'aria per tutta la nottata, non potendo neanche contare sulla ventilazione naturale.</p>

    <h2>Riduzione del caldo notturno</h2>
    <p>Si può finalmente dire che l'incubo del calore notturno sia terminato, o quantomeno ridotto significativamente. Le temperature notturne, pur non essendo particolarmente fresche, sono scese da minime di 28 gradi a valori intorno ai 19-20 gradi, rispetto ad alcuni giorni fa quando si registravano <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/fenomeni-meteo-violenti-ecco-quando-ritornano/"><strong>anche 30 gradi a mezzanotte, ora siamo su 6-7 gradi in meno, il che fa una grande differenza</strong></a>.</p>

    <h2>Tendenze future: aspettando il caldo</h2>
    <p>Per il momento non c'è particolare preoccupazione riguardo a nuove ondate di caldo intenso, poiché le condizioni meteorologiche attuali sono più gradevoli e il caldo non è insopportabile. Tuttavia, è prudente mantenere una certa cautela, poiché l'estate è ancora lunga e agosto potrebbe riservarci <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/meteo-agosto-dai-due-volti-anche-temporali-estremi-e-grandine/"><strong>sorprese inaspettate</strong></a>. Ma per ora, godiamoci queste condizioni meteo più miti rispetto ai giorni precedenti.</p>

    <h2>I rischi delle ore serali</h2>
    <p>Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le ore serali rappresentano uno dei momenti più critici per i colpi di calore. Mentre il colpo di sole, causato dall'esposizione diretta ai raggi UV durante le ore centrali del giorno, è più facilmente evitabile con adeguate precauzioni (come l'uso di creme solari e l'evitare l'esposizione diretta), il colpo di calore è una minaccia più insidiosa.</p>

    <p>Il colpo di calore si verifica quando il corpo non riesce a dissipare il calore accumulato, specialmente in presenza di elevata umidità. Le ore serali, dalle 19 alle 21, sono particolarmente critiche poiché l'umidità raggiunge i suoi massimi livelli, impedendo un'efficace evaporazione del sudore e, conseguentemente, la regolazione termica del corpo.</p>
</div>
<div>
    <p><img alt="Giuseppe Proietti" src="https://secure.gravatar.com/avatar/d6a551dd3e3e0167acc37d7ca6ee562e?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-il-fresco-fatica-a-tornare,-aggiornamenti-preoccupanti!

Meteo: il fresco fatica a tornare, aggiornamenti preoccupanti!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-fondo-al-mare:-un-super-tornado-nell’obiettivo!

In fondo al mare: un super tornado nell’obiettivo!

31 Luglio 2014
gelide-masse-d’aria-in-arrivo-sull’italia-dalla-valle-del-rodano

Gelide masse d’aria in arrivo sull’Italia dalla Valle del Rodano

27 Dicembre 2005
un-freddo-mese-di-luglio-in-sud-america

Un freddo mese di Luglio in Sud America

6 Agosto 2007
la-nevicata-a-como-e-provincia-del-26-27-28-gennaio-2006

La nevicata a Como e provincia del 26-27-28 gennaio 2006

12 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.