• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Festival del caldo, dal Sud Africa all’Olanda, passando per Argentina, Messico e India

di Giovanni Staiano
04 Apr 2009 - 08:02
in Senza categoria
A A
festival-del-caldo,-dal-sud-africa-all’olanda,-passando-per-argentina,-messico-e-india
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di venerdì 3 aprile: oltre 10°C a 850 hpa su nord della Germania e Benelux. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Continua l’ondata di caldo tardiva in Sud Africa occidentale e parte della Namibia, con temperature diffusamente oltre i 38°C anche venerdì 3 aprile. A Vioolsdrif, 41,7°C la massima di venerdì, 41,8°C a Vredendal, a Koingnaas ed Henkries rispettivamente 40,6° e 39,4°C. Alexander Bay, alla foce dell’Orange (confine con la Namibia) ha registrato 32,2°C di massima, quasi 9°C sopra media. Molto più caldo del normale anche nella Penisola del Capo, con Città del Capo che ha registrato 36,3°C di massima, contro una media delle massime di aprile di 23,0°C. In Namibia sudoccidentale, Luderitz, città marittima bagnata dalla fredda corrente del Benguela, ha registrato una massima di 37,4°C, mentre la media delle massime di aprile è 19,8°C. A causare questa ondata di caldo la presenza di un’alta pressione a est del Sud Africa, alta che convoglia correnti calde verso sudovest, ulteriormente riscaldate per effetto foehn nella loro discesa dagli altopiani verso le coste atlantiche.

L’estate australe non molla la presa neppure in Australia Ocidentale. Giovedì, Halls Creek ha raggiunto i 38,3°C (33,6°C la media delle massime di aprile, 35,2°C quella di marzo), Port Hedland addirittura i 41,0°C (media delle massime di aprile 35,0°C). 38,6°C a Learmonth, 5,5°C oltre la media delle massime di aprile. Anche nel cuore del deserto australiano le temperature restano elevate per il periodo. Giovedì, massima 34,6°C ad Alice Springs, nei Northern Territories, contro i 27,9°C della media delle massime di aprile. Venerdì 3 aprile, Halls Creek 38,0°C, Learmonth 39,4°C, . Notevoli anche i 36,1°C di Geraldton, città costiera a quasi 29°S (27,4°C la media delle massime di aprile). Ancora molto calda (massima 33,8°C) anche Alice Springs, che peraltro non registra una massima inferiore ai 32°C dallo scorso 17 marzo.

Il Sud America non vuole essere da meno di Australia e Sud Africa e fa anch’esso segnare una forte ondata di caldo tardivo tra Paraguay e nord dell’Argentina. Giovedì, in Argentina, 37,0°C a Las Lomitas, 36,9°C a Formosa, 8,3° e 9,2°C in più delle rispettive medie delle massime di aprile. In Paraguay, Prats-Gil 37,5°C, Asuncion e Concepcion 36,6°C, Mariscal Estigarribia 36,5°C. Le medie delle massime di aprile di Asuncion, Concepcion e Mariscal Estigarribia sono 28,1°, 29,3° e 30,5°C.

Eguagliato, giovedì 2 aprile, il record assoluto di temperatura di Flores, in Guatemala, con 42,0°C di massima. Notevoli anche i 37,4°C di Puerto Barrios e i 33,6°C di Huehuetenango, a 1900 m, a soli 4 decimi dal suo record assoluto.

In Messico, giovedì, 35,4°C a Oaxaca, 1550 metri, oltre 4°C più della media delle massime di aprile. Merida, nello Yucatan, ha una media delle massime di aprile di 35,2°C, quindi sono notevolissimi i 41,7°C di giovedì 2 aprile. Nello stesso giorno, 42,0°C a Tamuin, 41,4°C a Matlapa, 40,2°C a Campeche, 39,8°C a Villahermosa. Molto calda anche Città del Messico (m 2303), che ha registrato 31,8°C di massima (2,1°C meno del suo record assoluto), a fronte di una media delle massime di aprile di 26,5°C.

In Niger, venerdì 3 aprile, 44,2°C a N’Guigmi, 43,0°C a Tillabery, 42,6°C a Birni-N’Konni, 42,1°C a Bilma. Le medie delle massime di aprile di N’Guigmi, Birni-N’Konni e Bilma sono 39,7°, 40,0° e 38,5°C. In fatto di caldo, spiccano anche i 44,0°C di massima a N’Djamena, capitale del Ciad, 3°C sopra media.

Dal centro del paese, il caldo si estende, come è normale accada in aprile, verso il nord dell’India. Venerdì, ai 43,0°C di Akola e 42,4°C di Nagpur (40,9° e 40,7°C le medie delle massime di aprile) hanno risposto più a nord Kota e Varanesi, con massime 41,0° e 40,2°C. 38,6°C la media delle massime di aprile di Kota.

Poteva l’Europa non dire la sua in questo “festival del caldo”? Ovviamente no, e infatti venerdì 3 aprile l’Europa centrale ha fatto segnare valori insolitamente alti, più da giugno che da inizio aprile. In Belgio, Kleine Brogel 25,2°C, Schaffen 23,1°C. In Germania, Bendorf 24,4°C, Muenster 24,2°C, Cottbus 23,6°C, Potsdam 23,0°C (media delle massime di aprile 13,5°C), Koeln 22,9°C, Kassel 22,8°C, Erfurt e Dusseldorf 22,7°C, Berlin-Dahlem 22,3°C (media 13,1°C), Bamberg 21,6°C. In Olanda, Twente 23,3°C (12,7°C la media delle massime di aprile), Eindhoven 23,2°C, Groningen 22,7°C. In Austria, Kufstein 22,7°C, Salisburgo 21,9°C, Innsbruck e Kremsmuenster 21,3°C. 22,6°C la massima a Praga-Libus, in Repubblica Ceca, 22,5°C a Sliac, in Slovacchia.

Caldo anche sulle Alpi Bavaresi, con 0,9°C di massima alla Zugspitze, quasi 3000 metri (-4,6°C la media delle massime di aprile), e 9,7°C ai 1835 metri del Wendelstein.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-fase-di-stanca,-si-acutizza-l’instabilita-diurna.-ancora-rovesci-e-temporali

Perturbazione in fase di stanca, si acutizza l'instabilità diurna. Ancora rovesci e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-gelo-nel-centro-nord,-32°c-a-miami-52°c-in-siberia.-pioggia-e-caldo-in-islanda

USA: gelo nel centro-nord, 32°C a Miami. -52°C in Siberia. Pioggia e caldo in Islanda

12 Dicembre 2009
il-maltempo-si-propaghera-al-sud,-piu-fresco-da-martedi

Il maltempo si propagherà al sud, più fresco da martedì

29 Settembre 2013
outlook-stagionale:-cambio-di-rotta?

Outlook stagionale: cambio di rotta?

23 Settembre 2007
l’ultima-violentissima-ondata-di-caldo.-nuovi-record-in-liguria-e-venezia-giulia

L’ultima violentissima ondata di caldo. Nuovi record in Liguria e Venezia Giulia

9 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.