• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa davvero freddo in Australia

di Marco Rossi
05 Gen 2007 - 12:38
in Senza categoria
A A
fa-davvero-freddo-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature minime di stamane in Australia. Nel colore giallo si notano i valori attorno ai 10 gradi che hanno contraddistinto la notte nell'Australia sud-occidentale. Elaborazione MeteoGiornale.
Gli sconvolgimenti climatici che stanno interessando buona parte del globo, probabilmente causati da un energico El Nino, stanno provocando insolite ondate di freddo nel cuore dell’Estate sul Continente australiano.

La perturbazione che sta interessando la parte meridionale dell’Australia, ha avuto una sorta di “doppio effetto” sul clima di questa parte del Globo: attualmente, una depressione di 995 hPa è presente sulla costa occidentale, ove sta “aspirando” aria freddissima di lontana origine antartica fin nel cuore del Continente.

Isoterme di appena +4°C ad 850 hPa sono penetrate all’interno dell’Australia occidentale, in pieno deserto, evento quanto mai raro in Estate.

Contemporaneamente, la depressione sta aspirando aria calda desertica verso sud, che ha investito la zona centrale australiana, portandovi isoterme superiori ai +20°C ad 850 hPa, e quindi alte temperature ed abbondanti piogge nella zona di confine tra le due masse d’aria.

Abbiamo infatti avuto, oltre ai valori pluviometrici straordinari per la stagione, già citati in un precedente articolo, anche temperature contrastanti in poche centinaia di chilometri.

Una minima di +7,0°C è stata infatti toccata questa mattina all’aeroporto Belmont di Perth, un valore che è di 11°C inferiore alla norma stagionale.

Invece, una massima di +38,8°C è stata raggiunta a Nullarbor, ed una di +37,3°C a Ceduna, sempre lungo la costa meridionale, valori che sono di una decina di gradi superiori alla norma estiva.

Nelle prossime 48 ore, la depressione è prevista in spostamento verso est, apportando una nuova ondata di freddo anche sulla parte centro orientale, ove le massime potrebbero calare anche di 20°C nel giro di due giorni, nonché nuove abbondanti piogge su tutte le zone.

Un’Estate australiana, dunque, ben diversa da quella degli anni passati, durante i quali prevalevano ondate di caldo, siccità prolungate e devastanti incendi.

La particolarità di questi sconvolgimenti climatici a livello globale, che si stanno verificando in questo inverno, fa pensare allo zampino di El Nino, anche se ancora non sono state studiate in modo sufficiente le teleconnessioni legate a tale fenomeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-finito?

Inverno finito?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sciabolata-artica-spazza-il-cuore-dell’europa,-italia-stretta-nella-morsa-di-un-vortice-ciclonico

Sciabolata artica spazza il cuore dell’Europa, Italia stretta nella morsa di un vortice ciclonico

25 Settembre 2010
caldo-negli-usa-orientali:-38°c-in-georgia,-35°c-a-boston

Caldo negli USA orientali: 38°C in Georgia, 35°C a Boston

11 Giugno 2008
forti-temporali-tra-toscana,-umbria-e-marche

Forti temporali tra Toscana, Umbria e Marche

7 Ottobre 2015
neve-da-record-su-parigi.-piombano-gelo-e-neve-in-europa

NEVE da record su Parigi. Piombano GELO e NEVE in Europa

8 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.