• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 28 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo>

Estremi meteo europei, dagli oltre 40 gradi ai furiosi temporali

di Giovanni Staiano
25 Lug 2009 - 07:41
in News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Spettacolare temporale su Osnabruck, in Germania centrale, venerdì 24 luglio. Fonte www.wzforum.de
Nella serata di giovedì 23 luglio, a conclusione di una giornata molto calda, violenti temporali hanno colpito la Polonia. Sei persone sono morte e 34 sono rimaste ferite. 3 dei morti hanno perso la vita nella Bassa Slesia, nel sudovest del paese, una vittima presso Poznan, nell’ovest, le ultime due presso Lodz, nel centro. La maggior parte delle vittime è stata colpita mortalmente da alberi caduti per le forti raffiche di vento, localmente si sono misurate rafiche fino a 110 km/h. Anche Varsavia è stata colpita da un violento temporale, con alberi sradicati e alcuni quartieri allagati.

Forti piogge, accompagnate spesso da attività temporalesca, giovedì notte e venerdì in Germania, soprattutto nella parte centrale del paese. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 80 mm a Bad Hersfeld, 44 a Wasserkuppe, 39 a Schmuecke, 38 a Eisenach.

Violenti temporali si sono scatenati anche in Austria, hanno colpito il Tirolo, il Salisburghese, l’Alta e la Bassa Austria, con raffiche di vento e grandinate devastanti, con chicchi spesso oltre i 5 cm di diametro. Molte le persone ferite e costrette a richiedere le cure ospedaliere specialmente nella regione di Salisburgo.

38,2°C la massima a Podgorica, capitale del Montenegro, venerdì 24 luglio. 31,8°C la media delle massime di luglio. Molto caldo quasi ovunque tra Serbia e Montenegro, segnaliamo questa massime: Negotin 37,0°C, Nis 36,6°C, Krusevac 36,5°C, Leskovac 36,3°C, Vranje 36,0°C, Veliko Gradiste 35,3°C. 33,5°C la massima a Belgrado, 3°C abbondanti più bassa di quella di giovedì, ma sempre 6°C sopra media.

Gran caldo anche in Bosnia-Erzegovina, con 38,9°C di massima a Mostar (media 31,1°C), 36,9°C a Neum e Sanski Most, 36,8°C a Tuzla, 36,6°C a Bihac, 36,1°C ai 630 metri di Sarajevo (media 25,5°C), 36,0°C a Zenica. In Croazia, Knin 37,1°C, Makarska 36,3°C, Zadar 35,9°C, Rab 35,2°C, Split 35,0°C. 32,6°C a Zagabria/Pleso, 6,4°C oltre la media delle massime di luglio.

Ancora più caldo in Bulgaria, dove Rousse ha superato venerdì i 40°C, con una massima di 40,2°C. Altre massime molto elevate: Ivailo 39,8°C, Sandanski 39,5°C, Veliko Tarnovo 39,1°C, Pleven 37,7°C, Sliven e Kurdjali 37,4°C, Lom 37,1°C, Sofia (m 586) 36,1°C. 31,0° e 25,9°C le medie delle massime di luglio a Sandanski e Sofia.

Superati i 40°C in Macedonia, con 41,8°C a Demir-Kapija e 40,2°C a Stip. Segnaliamo anche Gevgelija 39,2°C, Bitola 38,8°C, Skopje 38,6°C. 30,0° e 28,6°C le medie delle massime di luglio a Skopje e Bitola.

Investita in pieno dal caldo anche la Romania, con 38,4°C a Drobeta-Turnu Severin e Galati, 37,4°C a Calarasi, 36,7°C a Craiova, 36,3°C a Bucarest. 27,9° e 28,8°C le medie delle massime di luglio a Galati e Bucarest.

In Grecia, venerdì, 39,6°C a Larissa, 39,0°C ai 604 metri di Kastoria, 38,6°C ad Atene, 37,0°C a Lamia. 33,0° e 31,6°C le medie delle massime di luglio a Larissa ed Atene.

In Turchia venerdì ha fatto molto caldo in molte zone del paese, ma l’anomalia più vistosa è stata nel sudovest, grazie spesso anche a effetti favonici locali. Così ad Antalya, dove i 42,0°C registrati si sono collocati 8,2°C sopra la media stagionale. Nella regione, notevoli anche i 38,9°C di Finike e i 38,8°C di Bodrum e Marmaris.

Ancora gran caldo venerdì nel sud della Spagna, ma anche nell’est del paese, su gran parte dell’area mediterranea. 42,6°C a Murcia, 41,8°C a Malaga, 40,4°C a Valencia: queste tre stazioni hanno avuto tutte temperature elevatissime per la combinazione di isoterme molto alte ed effetto foehn con i venti di ponente.

Beja 47,7°C, Jendouba 46,7°C, Kairouan 44,7°C, Tunisi 43,8°C, Siliana 43,5°C, Tabarka 42,1°C: queste alcune massime di venerdì 24 luglio in Tunisia centro-settentrionale. 36,1° e 36,8°C le medie delle massime di luglio di Jendouba e Kairouan, 32,6°C quella di Tunisi.

Ancora gran caldo venerdì in Iran, soprattutto nel sud. Oltre ai 47,6°C di Abadan, 47,0°C di Omidieh, 46,8°C di Dezful, 46,4°C di Ahwaz, spiccano i 42,4°C di Khorram Abad, a quota 1125. In Algeria settentrionale, Guelma 46,6°C, Bou-Saada 44,5°C, Chlef 44,1°C, Constantine (m 694) 43,5°C, Batna (m 1052) 42,0°C. 33,0°C la media delle massime di luglio sia a Constantine che a Batna.

Piogge torrenziali nel centro-sud del Giappone venerdì. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 267 mm di pioggia a Iizuka, 174 a Fukuoka, 153 a Irado, 134 a Shimonoseki, 113 a Izuhara e Shizuoka, 97 a Nikko, 78 a Yamaguchi, 58 a Fukue.

Nelle stesse 24 ore, nella parte meridionale della Corea del Sud, 128 mm a Sogwipo, 66 a Pusan, 59 a Cheju Radar, 53 a Ulsan.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
agosto-caldo-e-secco,-piogge-che-tarderanno-ad-arrivare-anche-in-autunno

Agosto caldo e secco, piogge che tarderanno ad arrivare anche in autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-in-australia:-eccezionale-grandinata-a-maula-bay
ghiaccio

Meteo estremo in Australia: eccezionale grandinata a Maula Bay

20 Ottobre 2013
settimana-caratterizzata-da-frequente-instabilita-pomeridiana,-localmente-anche-in-pianura-e-lungo-le-coste
Previsioni Meteo

Settimana caratterizzata da frequente instabilità pomeridiana, localmente anche in pianura e lungo le coste

15 Aprile 2007
prime-nevicate-sull’appennino-settentrionale
Meteo Flash Italia

Prime nevicate sull’Appennino Settentrionale

7 Dicembre 2014
“tropical-storm-watch”-per-javier-sulla-parte-sud-della-baja-california
meteo Estremo

“Tropical Storm Watch” per Javier sulla parte sud della Baja California

16 Settembre 2004
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960