• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Europa

Estate da ricordare nella Svizzera italiana, dal caldo dei record alle piogge monsoniche

di Andrea Meloni
19 Ago 2006 - 17:02
in meteo Europa, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta di Lugano, foto di Andrea Meloni.
Piogge intense come possono cadere da queste parti, hanno attenuato gli effetti della siccità che interessava il Can Ticino, la regione politica svizzera che geograficamente è italiana. La temperatura si è sensibilmente abbassata ed in alcune località in questo mese sono caduti oltre 500 millimetri di pioggia, Calezzo-Intragna 507 mm, Mosogno 422, Camedo 386, Sonogno 369 (fonte Meteo Svizzera).

In tutta l’area del Canton Ticino, la zona del Comasco in Italia, come la Valtellina ed il biellese, da tre anni presentano una serie di deficit pluviometrici molto seri, con una severa riduzione della piovosità.

La regione ha una pluviometria consistente e soprattutto poco soggetta ad oscillazione di anno, in anno e dovrebbe piovere con regolarità.

Il mese di luglio era stato caldissimo, lo avevamo rilevato dai dati del NOAA specie nei Cantoni a nord delle Alpi, dove la temperatura media mensile era stata superiroe a quella registrata persino nel 2003. Meteo Svizzera afferma che il mese scorso si sono avute condizioni termiche mai registrate in precedenza:

– i valori si situano tra 4.5 e 5.5°C sopra le medie pluriennali. A Zurigo le medie giornaliere fino al 26 luglio erano di 22.5°C e a Ginevra 23.8°C. Le medie record precedenti del luglio 1983 erano di 22.0°C a Zurigo e 23.0°C a Ginevra. –

Agosto in tutta la Svizzera si è presentato fresco e piovoso, anche se non tutte le regioni hanno ricevuto piogge abbondanti e superiori alla media. Da queste parti si ha la sensazione che l’estate sia davvero terminata.

Tutto ciò sarebbe nella media climatica. Dopo Ferragosto le perturbazioni atlantiche dovrebbero interessare di frequente la Svizzera.

Ma le piogge di questi giorni non sono espressione di un ritorno alla media della circolazione atmosferica. Sull’argomento ci sarà tanto da scrivere nel futuro in quanto le variazioni climatiche hanno modificato sensibilmente il regime pluviometrico e termico di questa regione.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
italia-spaccata-in-due:-fresco-al-nord,-l’onda-africana-manda-arrosto-il-centro-sud

Italia spaccata in due: fresco al Nord, l'onda africana manda arrosto il Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-di-fine-ottobre,-affondo-del-freddo-polare-in-europa
Notizia

Svolta meteo di fine ottobre, affondo del freddo polare in Europa

25 Ottobre 2017
ancora-gran-caldo-nel-nord-dell’argentina
News Meteo>

Ancora gran caldo nel nord dell’Argentina

25 Febbraio 2006
costa-sud-degli-usa,-arriva-debbie
Debbie

Costa sud degli USA, arriva DEBBIE

25 Giugno 2012
storica-fine-di-maggio-in-liguria:-la-neve-a-due-passi-dal-mare
Notizia

Storica fine di maggio in Liguria: la neve a due passi dal mare

17 Aprile 2017
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)