• Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
venerdì, 9 Giugno 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Europa

Epocale ondata di caldo dell’Europa centrale: ecco gli ultimi record

di Massimo Aceti
10 Lug 2015 - 09:52
in Europa, Europa Centrale, Germania, Ginevra, Innsbruck, meteo Europa, News Meteo>, Olanda, Paesi Bassi, record, Svizzera, Ungheria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Con il 7 luglio si è di fatto conclusa la grande ondata di caldo che ha colpito l’Europa centrale, portando a nuovi record di caldo assoluti o mensili in varie città e località e, in Germania, ad un record di caldo nazionale.

Si è conclusa col botto, con violenti temporali che tra il 7 e l’8 luglio hanno colpito l’est della Francia, la Germania, l’Austria, l’Ungheria, la Polonia, la Slovenia e, come ben sappiamo, il nord-est italiano, dove si è verificato l’episodio più eclatante, quel terribile tornado che ha colpito la pianura veneziana.

L’8 luglio però, il caldo si è solamente spostato, colpendo pesantemente il centro-est europeo, con record sfiorati in Ungheria, mentre il 9 luglio il caldo intenso è rimasto confinato alle regioni europee meridionali, Penisola Iberica, parte d’Italia, Grecia, Balcani sud-orientali, tornando a picchiare forte però anche nel sud della Russia dove si sono rivisti i 40 gradi.

Gran fresco il 9 luglio sul Benelux, sulla Germania centro-settentrionale e sulla Polonia orientale, con temperature massime diffusamente sotto i 20 gradi, davvero un’enorme differenza rispetto a pochi giorni prima!

Le terribili anomalie termiche positive sull'Europa centrale dei primi 9 giorni del mese di luglio 2015, dalla mappa di weatherbell

Ma vediamo ora altri record stabiliti in giro per l’Europa durante questa grande ondata di caldo di cui non vi abbiamo già dato conto in precedenza.

In Svizzera, i 39,7°C raggiunti a Ginevra, sono record oltre che cittadino anche per tutto il versante nord-alpino della Svizzera. Il record di caldo nazionale è di 41,5°C, stabilito a Grono, nel cantone dei Grigioni, durante l’estate del 2003.

Altri record battuti in Svizzera (in °C): Neuchâtel 37,8 (36,5 nel 1921), Payerne 37,9 (37,2 nel 2003), Sion 37,8 (record del 2003 eguagliato), Wynau 37,2, Berna 36,8 (36,7 nel 2003), Friburgo 36,6, Planfayon 32, La Frétaz 29,9 (29,8 nel 2003), Evolène 28,2 (27,9 nel 2012).

Coira, nonostante un notevole 37,2°C, non ha invece battuto il proprio record.

In Austria è stato battuto un solo record, a Innsbruck, che ha raggiunto 38,2°C all’Università (precedente 37,7°C all’aeroporto e 37,4°C all’Università). I 38,2°C di Innsbruck Università sono anche la seconda temperatura mai raggiunta in Tirolo, il record è stato stabilito ad Haiming con 38,3°C il 27 luglio 1983.

Molto caldo l’8 luglio in Ungheria, con punte oltre 39°C, ma al momento, non ci risultano record.

Qualche record di cui non abbiamo dato conto in precedenza è stato invece battuto nei Paesi Bassi ad inizio mese.

A Maastricht con 38,2°C è stato nettamente battuto il precedente record di 36,3°C del 19 luglio 2006 ed è stato battuto il record nazionale mensile. Nel 1944, ma in una stazione collocata ad una quota inferiore rispetto all’attuale, erano stati raggiunti 38°C (esiste inoltre un valore di 38,4°C registrato il 27 giugno 1947 ma che in altre serie dati viene riportato come 37,3°C). 38,6°C il record nazionale assoluto di Warnsveld risalente al 23 agosto 1944.

Altri record sono stati battuti a Enschede (base aerea di Twenthe) con 36,1°C (precedente 36°C nel 2003) e a Leeuwarden con 34°C (precedente 33,5°C nel 2003).

Tags: anomalie termicheAttualità Meteo e ClimaAustriacaldo record
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
sbuffi-d’aria-fresca-da-est:-arrivano-i-temporali-anche-al-sud

Sbuffi d'aria fresca da est: arrivano i temporali anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mondo:-caldo-esagerato-e-freddo,-i-dettagli
Notizia

Meteo Mondo: CALDO esagerato e FREDDO, i dettagli

25 Ottobre 2019
tempesta-di-neve-paralizza-new-york-e-tutta-l’east-coast,-dopo-super-caldo
Notizia

Tempesta di neve paralizza New York e tutta l’East Coast, dopo super caldo

9 Febbraio 2017
settimana-tra-l’instabilita-ed-il-meteo-perturbato
Previsioni Meteo

Settimana tra l’instabilità ed il meteo perturbato

4 Marzo 2007
maltempo-atlantico-sulla-penisola
Editoriali Modelli

Maltempo Atlantico sulla Penisola

5 Gennaio 2008
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)