• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Disgelo in pieno giugno, l’eco del super inverno nevoso: fiumi monitorati sugli USA

di Mauro Meloni
15 Giu 2011 - 19:06
in Senza categoria
A A
disgelo-in-pieno-giugno,-l’eco-del-super-inverno-nevoso:-fiumi-monitorati-sugli-usa
Share on FacebookShare on Twitter

Una veduta aerea di un argine rotto vicino ad Amburgo, Iowa, nella giornata di lunedì 13 giugno, con notevole rilascio di acqua del fiume Missouri, a destra, verso i terreni agricoli. Credit: AP Photo / Nati Harnik
Nelle ultime settimane, dopo l’emergenza tornado e le piogge eccezionali cadute in primavera (in particolare sul Midwest), i fiumi non hanno sempre potuto sopportare l’eccessiva mole d’acqua come abbiamo visto con il Mississippi o il Missouri. La situazione non è ancora del tutto risolta da questo punto di vista, ma anzi si temono ulteriori aggravamenti per via di piogge che, per i prossimi 10 giorni, sono stimate di circa il 150% sopra la norma.

Ulteriori criticità riguardano adesso anche molte nazioni della parte occidentale degli USA, dove si sta verificando un rapido scioglimento della neve caduta nell’arco dell’inverno. Di norma il disgelo si verifica tra aprile e maggio, ma quest’anno da queste parti la primavera è stata piuttosto fredda non consentendo così la fusione del manto bianco, facendo però la gioia degli operatori turistici della montagna e degli sciatori. L’esplosione dell’estate sta ora portando un disgelo eccessivamente veloce sulle montagne, con inevitabili ripercussioni su fiumi e laghi che si stanno notevolmente ingrossando.

D’altronde è bene ricordare che la neve caduta nell’ultimo inverno è stata a lunghi tratti eccezionale su molte zone degli USA, ma in particolare le montagne della Sierra Nevada e del Colorado avevano registrato gli accumuli nevosi più elevati dell’ultimo cinquantennio, con punte di 7-8 metri di neve sulle vette più alte. Ora la neve si è più che dimezzata, ma quella che è rimasta si sta inevitabilmente fondendo in maniera fulminea.

Sale così il pericolo inondazioni, che potrebbe riguardare da vicino anche alcune grandi città, fra le quali Steamboat Springs, Colorado, Salt Lake City, Utah, Yakima. Sempre a seguito del repentino scioglimento della neve dalle montagne, si prevede poi un aumento eccezionale del livello idrico di ben 6 metri nel lago Powell e di 11 metri del lago Mead, che fornisce fra le altre zone anche Las Vegas. Se anche non dovesse piovere nelle prossime settimane (ma abbiamo già anticipato che non sarà così), il problema di quest’estate non sarà certo la siccità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-torrenziali-sull’australia-orientale:-punte-dai-300-ai-400-mm-nell’arco-di-48-72-ore

Piogge torrenziali sull'Australia Orientale: punte dai 300 ai 400 mm nell'arco di 48-72 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-ancora-maltempo-sino-a-giovedi,-poi-temporanea-tregua

Meteo NAPOLI: ancora MALTEMPO sino a giovedì, poi temporanea tregua

15 Maggio 2019
italia,-la-situazione-meteo-diventa-nuovamente-pessima

Italia, la situazione meteo diventa nuovamente pessima

15 Novembre 2019
incredibile-“diavolo-di-neve”-catturato-in-norvegia:-e-un-rarissimo-tornado-nevoso

Incredibile “diavolo di neve” catturato in Norvegia: è un rarissimo tornado nevoso

8 Marzo 2016
autunno-a-fine-mese,-svolta-definitiva?

Autunno a fine mese, svolta definitiva?

22 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.