• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio nel New England, gran gelo in Alaska, Mongolia e Lapponia, tempesta di vento in Gran Bretagna e Francia

di Giovanni Staiano
16 Nov 2009 - 08:04
in Senza categoria
A A
diluvio-nel-new-england,-gran-gelo-in-alaska,-mongolia-e-lapponia,-tempesta-di-vento-in-gran-bretagna-e-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare riferita alle ore 12 di domenica di New York, vediamo la perturbazione in azione negli USA nordorientali, dove erano in atto intense piogge.
A Portland, nel Maine (USA nordorientali), sono caduti 127 mm di pioggia tra le 18 GMT di sabato e le 6 GMT di domenica, 130 tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica. Nelle stesse 24 ore, nel vicino New Hampshire 50 mm di pioggia sul Mount Washington, tutta precipitazione liquida a dispetto dei 1913 metri della stazione, e 49 mm a Concord.

Bettles -31,1°C, Fairbanks -29,4°C, Talkeetna -26,7°C: queste le minime più basse registrate in Alaska sabato 14 novembre. Le medie delle minime di novembre di Bettles, Fairbanks e Talkeetna sono -22,7°, -20,9° e -13,4°C, i valori di sabato sono inferiori anche alle medie di dicembre. Segnaliamo anche -15,6°C ad Anchorage, che ha medie delle minime di novembre e dicembre -9,4°C e -12,2°C.

Gelo formidabile in Mongolia sabato 14 novembre. Alcune minime: Tosontsengel -37,0°C, Bayanbulag -36,4°C, Gaiuut -33,4°C, Tsetsen Uul -32,4°C, Rinchinlhumbe -31,2°C, Hutag -30,5°C.

Sabato 14 novembre temperature molto basse, localmente inferiori ai -18°C, oltre il Circolo Polare Artico, sia in Scandinavia che nella russa Penisola di Cola. In Svezia, Naimakka -24,0°C, Karesuando -22,9°C, Parkaompolo -20,1°C, Nattavaara -18,6°C, in Norvegia -18,6°C a Karasjok. In Finlandia, Enontekio -19,4°C, Muonio -19,3°C. In Russia, Lovozero -20,4°C.

Venti forti sabato in Gran Bretagna. A Cairngorm (m 1245), in Scozia, le raffiche hanno raggiunto i 130 km/h. Altre velocità massime di raffica: Manston e Langdon Bay 128 km/h, Isle of Portland 126, Pembrey Sands 122, Aberdaron 119, Culdrose 117, Plymouth 114.

Forte vento anche in Francia settentrionale, soprattutto nel nordovest, sabato mattina. Oltre 250 interventi dei pompieri nel solo dipartimento di Finistere, con oltre 2500 utenze rimaste senza elettricità. La maggior parte degli interventi sono stati per caduta di cartelloni sulle strade, per alberi sradicate e per linee elettriche a rischio di cadere sotto la spinta del vento furioso. Raffiche fino a 126 km/h sono state registrat a Pointe du Raz. Altre velocità massime di raffica: Brest 120 km/h, Point de Penmarch 111, Ouessant e Pointe de la Hague 107, Ploumanach 105.

Nuovo record nazionale in Paraguay sabato 14 novembre, con 45,0°C registrati a Prats-Gil, che battono il precedente record di 44,8°C stabilito a Pedro Pena il 9 novembre 1968. Il record precedente di Prats-Gil era 44,4°C. Notevoli anche i 43,2°C di Mariscal Estigarribia. Nel sud del paese, sempre sabato, forti temporali. A Encarnacion sono caduti 83 mm di pioggia tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica.

44,5°C la temperatura massima registrata ad Eucla, nel sud dell’Australia Occidentale, al confine con l’Australia Meridionale, venerdì 13 novembre. Giovedì 12 la massima era stata 43,1°C. Solo pochi giorni prima, il 4 novembre, la massima era stata 18,8°C. La media delle massime di novembre è 23,5°C.

Sabato, temperature molto elevate si sono registrate in varie parti dell’Australia, non solo nel nord, dove questo periodo, precedente il trimestre del “Big Wet”, è il più caldo dell’anno. I 44,0°C di Ceduna (32,1°S), 18°C al di sopra della media stagionale, i 44,9°C di Forrest (30,5°S, 28,9°C la media delle massime di novembre) e i 44,4°C d Nullarbor (31,3°S) sono quindi ben più anomali dei 43,8°C di Fitzroy Crossing e 43,6°C di Marble Bar, che hanno medie delle massime di novembre 40,5° e 40,4°C.

Il ciclone Anja, il primo della stagione, è in azione sull’Oceano Indiano. Alle 12 GMT di domenica 15 novembre, il ciclone era centrato a 13,3°S 69,9°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 169 km/h (categoria 3). La tempesta si muoveva verso sud-sudovest, rinforzando. Per le 12 GMT di lunedì, dovrebbe essere diventato un “categoria 4”, con venti sostenuti fino a oltre 190 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-di-san-martino:-una-leggenda-popolare-con-un-fondo-di-verita!

L'Estate di San Martino: una leggenda popolare con un fondo di verità!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-rovesci-con-crollo-termico-giovedi,-poi-bel-tempo-e-nuovo-guasto-domenica

Meteo FIRENZE: ROVESCI con crollo termico giovedì, poi bel tempo e nuovo guasto domenica

19 Settembre 2019
usa,-colpo-di-coda-inverno:-blizzard-in-colorado,-denver-ancora-sotto-la-neve

USA, colpo di coda inverno: blizzard in Colorado, Denver ancora sotto la neve

18 Aprile 2016
ecco-com’e-stato-marzo:-caldo-si,-ma-non-record

Ecco com’è stato marzo: caldo sì, ma non record

7 Aprile 2014
diretta-meteo:-e-arrivato-il-ghibli-dal-sahara-con-i-33-gradi-[aggiornamento]

DIRETTA METEO: è arrivato il GHIBLI dal Sahara con i 33 gradi [aggiornamento]

25 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.