• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Corea del Sud, maltempo e fresco in Pakistan, estate nel sud Russia

di Giovanni Staiano
22 Apr 2012 - 10:31
in Senza categoria
A A
diluvio-in-corea-del-sud,-maltempo-e-fresco-in-pakistan,-estate-nel-sud-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Imagine satellitare all'infrarosso relativa alle 5 GMT di sabato 21 aprile (fonte www.jma.go.jp). Si osserva la estesa copertura nuvolosa sul Giappone meridionale e su tutta la Penisola di Corea, dove erano in atto piogge diffuse, di forte intensità in Corea del Sud.
Piogge torrenziali in Corea del Sud tra venerdì 20 e sabato 21 aprile. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 201 mm a Sogwipo, 149 a Wando, 103 a Chunmu, 98 a Seongsan, 95 a Jindo Radar, 87 a Cheju, 86 a Chinju, 84 a Masan, 82 a Pusan e Yosu, 66 a Pohang, 57 a Ulchin, 45 a Seoul. Piogge anche in Corea del Nord, ma con intensità molto minore, nelle stesse 24 ore caduti 42 mm a Changjon, 41 a Ryongyon.

Il grave incidente aereo avvenuto a Islamabad nel pomeriggio di venerdì 20 aprile, che ha causato la morte di 127 persone, si è verificato in concomitanza con un forte temporale. Al momento dell’incidente, si misuravano raffiche di vento fino a 35 mph (56 km/h), con brusche variazioni nella direzione del vento. La visibilità era di circa 3 km e la temperatura, che aveva toccato un valore massimo di 33,0°C, era scesa a 20°C. A Islamabad il temporale ha portato poca pioggia (solo 6 mm), mentre nelle zone montane a ovest della capitale le precipitazioni sono state molto più significative. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì registrati 41 mm a Quetta e 36 a Murree. La media pluviometrica di aprile a Quetta è di soli 28 mm.

In Pakistan, la persistenza interferenza delle “westerlies” ormai a primavera inoltrata sta frenando il consueto possente riscaldamento stagionale nella parte centro-meridionale del paese. A Sibi, venerdì, più che i 19,5 mm di pioggia caduta (notevoli comunque, visto che le media mensile è 15 mm e che già 8,5 mm erano caduti il giorno precedente), è la massima di soli 25,6°C, di oltre 12°C inferiore alla media di aprile, a fare notizia. Fra le altre massime pakistane di venerdì segnaliamo anche (tra parentesi le medie di aprile) Nawabshah 34,0°C (39,2°), Hyderabad 33,5°C (38,9°), Khuzdar 22,0°C (29,9°, siamo a 1232 m), Dal Bandin 23,0°C (32,5°, m 850), Panjgur 23,0°C (31,2°, m 981), Quetta 16,5°C (24,8°, m 1587).

Forti piogge, spesso temporalesche, in Cina meridionale venerdì 20 aprile, che fanno seguito a quelle già abbondanti dei giorni precedenti . Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 151 mm a Xinyi (260 mm nelle ultime 96 ore), 129 a Shangchuan Dao (339 in 96 ore), 101 a Yiangjiang (310 in 96 ore), 66 a Hong Kong (101 in 48 ore).

18 persone sono morte in Arabia Saudita a causa delle inondazioni provocate dalle piogge torrenziali della scorsa settimana in molte aree del Paese, in particolare nella provincia di Aseer, nel sudovest, presso il confine con lo Yemen. Improvvise piogge torrenziali in aree desertiche non sono infrequenti in Arabia.

Nel sudest della Russia europea, il grande fiume Volga scorre ormai totalmente libero dai ghiacci a Samara, dove la stagione è climatologicamente esplosa verso un’estate precoce. La temperatura ha registrato un picco di 30,5°C lo scorso martedì 17 aprile, ma anche venerdì 20 si è registrata la ragguardevole massima di 26,7°C. Anche la poco più settentrionale Ufa, poco oltre i 54°N, ha visto esplodere una estate precoce, con un picco di 29,5°C mercoledì 18 aprile e massime sempre oltre i 20°C nel periodo 16-20 aprile. Appena più meridionale di Samara, Orenburg ha visto una sequenza di massime davvero notevole tra il 16 e il 20 aprile, con questi valori: 29,2°, 30,3°, 29,7°, 28,6° e 29,0°C. Le medie delle massime di aprile di Orenburg e Ufa sono intorno ai 10°C.

Forti piogge in Montenegro venerdì 20 aprile. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 72 mm a Podgorica/Grad, 65 a Tivat, 64 a Podgorica/Golubovci, 48 a Bar, 44 a Niksic. A Podgorica/Golubovci sono caduti 194 mm negli ultimi 7 giorni, a Niksic ben 226.

Piogge molto intense venerdì anche in Costa d’Avorio. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 77 mm a Gagnoa, 60 a Daloa, 58 a Dimbokro, 39 ad Abidjan.

Forti temporali venerdì 20 aprile anche in Paraguay. Tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 81 mm a Paraguari, 74 ad Asuncion, 42 a Caazapa. Il giorno precedente, i temporali avevano interessato il nord dell’Argentina, con 88 mm a Reconquista, 81 a Resistencia, 71 a Corrientes.

Osservando le temperature minime di venerdì 20 aprile in Canada, più che i -30,4°C di Alert o i -27,5°C di Eureka (avamposti a latitudini oltre gli 80°N, -29,0° e -32,2°C le medie delle minime di aprile) spiccano i -26,2°C di Baker Lake (64,3°N) e i -23,0°C di Churchill (58,4°N), le cui medie delle minime di aprile sono -22,6° e -14,8°C. Churchill, situata sulla Baia di Hudson, dall’11 aprile ha sempre registrato minime inferiori a -16°C con un picco di -25,7°C il 16 aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-al-centro-nord,-sino-a-martedi.-poi-bel-tempo-e-caldo

Piogge al Centro Nord, sino a martedì. Poi bel tempo e caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-moderatamente-instabile-nel-prossimi-due-giorni-con-locali-precipitazioni-anche-temporalesche

Tempo moderatamente instabile nel prossimi due giorni con locali precipitazioni anche temporalesche

29 Marzo 2005
meteo-napoli:-stabile-sino-a-venerdi,-da-domenica-torna-maltempo

Meteo NAPOLI: STABILE sino a venerdì, da domenica torna MALTEMPO

23 Maggio 2019
anticiclone-presto-sconfitto,-l’artiglieria-pesante-atlantica-portera-una-forte-rinfrescata-con-qualche-temporale

Anticiclone presto sconfitto, l’artiglieria pesante atlantica porterà una forte rinfrescata con qualche temporale

26 Agosto 2010
tempo-in-atto-sull’italia:-caldo-anomalo-in-rimonta,-20°c-ad-aosta

Tempo in atto sull’Italia: caldo anomalo in rimonta, 20°C ad Aosta

1 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.