Ancora forti piogge, localmente alluvionali, in Corea del Sud tra lunedì 17 e martedì 18 luglio. In 24 ore si sono registrati, tra gli altri, i seguenti accumuli: Donghae 88 mm, Uljin 70 mm, Chungju 66 mm, Yeongwol 61 mm, Cheongju 54 mm. Ancora più abbondanti le piogge cadute nelle 24 ore precedenti: Cheongju 170 mm, Chungju e Wonju 141, Seosan 133, Andong 122, Yeongwol 115, Daegu 108, Uljin 80.
Tra sabato e domenica anche il sud del Giappone era stato colpito da piogge intense. In 24 ore registrati 165 mm a Saigo, 129 a Matsue, 98 a Kanazawa, 56 a Tottori e Maizuru. A Matsue, tra sabato e martedì scorsi sono caduti 343 mm.
Parte del sudest della Cina è stata inondata da piogge molte intense nello scorso weekend e a inizio settimana. Nella provincia di Guangxi, la pioggia è stata pari a 296 mm tra sabato mattina e martedì sera, ora locale, a Guiping, mentre Nanning ha registrato 285 mm tra domenica mattina e martedì sera.
Spagna, lunedì 17 luglio: Cordoba 42,3°C (41,8°C domenica 16), Badajoz 40,8°C, Caceres 40,0°C, Ciudad Real 39,6°C. Questi i numeri di una grande ondata di caldo che ha colpito anche parte del Portogallo, con Evora salita fino a 40°C. Si tratta di valori 5°-8°C superiori alle medie stagionali.
Adam, in Oman, ha toccato i 50,2°C lo scorso lunedì 17 luglio.
Gran caldo in Kansas, e in altri stati degli USA centrali, lunedì 17 luglio. Wichita ha toccato i 42,2°C, Dodge City si è fermata a 40,6°C (media delle massime di luglio 33°C).