• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Estremo

Devastata da un ciclone l’Isola di Niue

di Marco Rossi
09 Gen 2004 - 00:29
in meteo Estremo, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

devastata da un ciclone lisola di niue 196 1 1 - Devastata da un ciclone l'Isola di Niue
Siamo nel pieno della stagione dei cicloni per il Pacifico Equatoriale, ma le tempeste sembrano essere più forti del normale, tanto da giustificare le preoccupazioni riguardo alla teoria dell’Effetto Serra, in base alla quale l’aumento termico è in grado di provocare cicloni più forti.

Già avevamo parlato, nei giorni scorsi, della località di Darwin, in Australia settentrionale, ove in soli 120 ore era caduta più della pioggia mensile (che, pure, è molto abbondante, essendo la stagione delle piogge della zona, aggirandosi sui 230 mm).

Adesso giunge la notizia dello Stato-Isola di Niue, situato circa 2700 km a nord-est di Wellington, capitale della Nuova Zelanda, nel cuore del Pacifico.

Il Ciclone “Heta”, dopo aver provocato danni notevoli sugli arcipelaghi delle Isole Tonga e Samoa, ha provocato devastazioni sull’Isola, con venti a 300 kmh ed onde alte 10 metri.

Una simile tempesta pare che non si fosse mai verificata, sulla zona.

Come detto, un’intensificazione della forza dei cicloni tropicali è prevista all’interno della teoria dell’Effetto Serra, in base alla quale l’aumento delle temperature delle acque intertropicali risulta in grado di fornire l’energia necessaria per rendere tali tempeste sempre più devastanti.

Sono proprio gli arcipelaghi del Pacifico, spesso atolli, o Isole di piccole dimensioni, a correre i rischi maggiori, tanto che tali piccoli Stati sono quelli che si sono battuti maggiormente per l’approvazione del “protocollo di Kyoto”.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
tra-le-cime-imbiancate-dei-monti-sibillini.-salendo-tra-raggi-di-sole-e-banchi-di-nebbia…

Tra le cime imbiancate dei Monti Sibillini. Salendo tra raggi di sole e banchi di nebbia...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-in-quota-in-retrogressione-dai-balcani.-meteo-italia:-gli-effetti-del-gelo-con-peggioramento
Notizia

Vortice in quota in retrogressione dai Balcani. Meteo Italia: gli effetti del gelo con peggioramento

8 Gennaio 2017
nei-prossimi-giorni:-attesi-i-primi-colpi-di-tuono-e-vivaci-acquazzoni
instabilità

Nei prossimi giorni: attesi i primi colpi di tuono e vivaci acquazzoni

22 Marzo 2012
chi-la-spuntera-tra-l’alta-delle-azzorre-e-l’artico?
freddo

Chi la spunterà tra l’Alta delle Azzorre e l’Artico?

12 Marzo 2014
asteroide-oumuamua,-primo-oggetto-interstellare.-le-incredibili-anomalie
Notizia

Asteroide Oumuamua, primo oggetto interstellare. Le incredibili anomalie

15 Febbraio 2018
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)