• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal caldo alle piogge nei Balcani. Forti grandinate tra Grecia e Turchia

di Massimo Aceti
29 Mar 2015 - 22:06
in Senza categoria
A A
dal-caldo-alle-piogge-nei-balcani.-forti-grandinate-tra-grecia-e-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo già sottolineato nell’articolo dedicato al caldo in Spagna, delle modifiche avvenute negli ultimi due giorni sullo scacchiere barico europeo. Se in Spagna si è spenta l’instabilità e, almeno al Sud e lungo il Mediterraneo è scoppiato il caldo, nella parte orientale del continente europeo è accaduto il contrario: via il caldo, sono arrivate le piogge.

Romania, Serbia, Grecia e Turchia sono le nazioni più colpite dall’ondata di maltempo.

Ecco alcuni dati sulle piogge cadute tra il 28 e il 29 marzo.

Il 28 marzo, in Romania, 45 mm a Fetesti, 41 a Tulcea 39 a Cernadova. Bucarest ha visto cadere 50 mm di pioggia tra il 27 e il 29 marzo, con temperatura calata di 10 gradi.

In Serbia, 48 mm a Kraljevo, 46 a Belgrado, 34 a Valjevo.

Piogge ancora maggiori in Turchia, spesso a carattere temporalesco. il 28, 85 mm a Cesme, 59 ad Antalya, 57 ad Isparta. Il 29, 57 mm a Bodrum, 56 a Dalaman, 44 a Kas, altri 27 mm ad Antalya. A Izmir 62 mm come somma dei due giorni. A Bodrum la pioggia è giunta insieme ad un’abbondante grandinata.

Grandine a allagamenti nell'isola di Lero, da lerosnews.gr

In Grecia i numeri delle piogge sono di minor rilievo, ma si sono avute fortissime grandinate sia nel Peloponneso che in Macedonia e in alcune isole del Dodecanneso.

In Macedonia grandine e pioggia eccessive hanno causato importanti allagamenti nella zona di Serres.

La giornata di domenica ha visto tornare pioggia, fresco e vento anche sull’Europa centro-occidentale, dalla Gran Bretagna, al Benelux e fino alla Germania, a causa dell’arrivo di una depressione nord-atlantica che si approfondirà nei prossimi giorni sul Baltico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-sfiora-l’italia,-portando-un-po’-di-nubi-e-tanto-vento

Perturbazione sfiora l'Italia, portando un po' di nubi e tanto vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-diurni-in-avvio-settimanale,-nel-week-end-giungeranno-correnti-oceaniche

Rovesci diurni in avvio settimanale, nel week end giungeranno correnti oceaniche

29 Giugno 2008
settembre-2007,-altri-record-in-italia…-ma-di-freddo!

Settembre 2007, altri record in Italia… ma di freddo!

1 Ottobre 2007
previsioni-meteo-lunedi-17-febbraio.-qualche-pioggia-al-nord,-i-dettagli

PREVISIONI METEO lunedì 17 Febbraio. Qualche PIOGGIA al Nord, i dettagli

16 Febbraio 2020
sabato-con-temporali-al-nord,-estivo-al-centro-sud.-domenica-migliorera

Sabato con temporali al Nord, estivo al Centro Sud. Domenica migliorerà

22 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.