• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

CICLONE in atto, condizioni meteo ancora avverse

di La Redazione
02 Ott 2024 - 22:55
in News Meteo
A A
ciclone-in-atto,-condizioni-meteo-ancora-avverse

CICLONE in atto, condizioni meteo ancora avverse

Share on FacebookShare on Twitter

BOMBE DI GRANDINE 2024 09 13T184521.547 - CICLONE in atto, condizioni meteo ancora avverse

Una massa d’aria estremamente fredda, di natura polare, ha raggiunto il Mediterraneo, determinando un notevole peggioramento delle condizioni meteorologiche. Le temperature hanno subito un drastico calo, in particolare al Centro-Nord, dove le massime non hanno superato i 20°C.

Il passaggio dall’estate all’autunno è diventato evidente, con il giorno più freddo registrato Venerdì 13 Settembre. Nelle regioni centrali, le temperature massime variavano tra 20°C e 22°C, mentre nel Sud Italia il calo termico è stato meno severo, percepito specialmente nel corso del fine settimana.

La neve scende a quote inaspettate

L’incursione di aria fredda ha prodotto le prime nevicate sull’arco alpino a partire da altitudini di 1400/1500 metri. Le cime sono state rapidamente imbiancate, segnando l’arrivo della stagione più fredda. Nonostante il freddo, una lenta miglioria è stata osservata soprattutto nel Nord-Ovest, con un’attenuazione dell’instabilità.

Al contrario, nel Nord-Est, regioni come Veneto e Friuli hanno continuato a essere afflitte da condizioni perturbate e fenomeni intensi, mentre il Centro-Sud è rimasto sotto l’influsso del maltempo. In Appennino, la neve è caduta a partire dai 1800 metri, alimentando scenari tipicamente invernali.

Fine settimana: l’Anticiclone delle Azzorre salva le giornate

Il fine settimana ha segnato un cambiamento dovuto all’espansione di un’area di Alta Pressione. In particolare, l’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre ha portato a una fase di stabilità su larga parte dell’Europa centro-occidentale. Sabato 14 Settembre il cielo si è schiarito, con qualche piovasco residuo principalmente nei settori adriatici centro-meridionali e in Sicilia, causato dal progressivo allontanamento di un vortice depressionario verso i Balcani.

Nonostante l’allontanamento del vortice, forti venti dai quadranti settentrionali hanno continuato a soffiare sull’Italia, portando aria fresca e mantenendo temperature piuttosto basse per il periodo. Questi venti nordici hanno contribuito a un ulteriore raffreddamento dell’aria, rendendo le giornate fresche e gradevoli in gran parte del territorio.

Domenica ristoratrice

Domenica 15 Settembre, la situazione meteorologica è rimasta stabile con ampie aree di cielo sereno in tutta la penisola. Solamente in Puglia si sono verificati fenomeni residui, ma il maltempo è diminuito notevolmente rispetto ai giorni precedenti. Le temperature, mantenendosi fresche, sono state piacevoli durante le ore diurne. Tuttavia, nelle zone montuose del Nord Italia, specialmente nelle valli alpine, si sono verificate le prime gelate notturne. Questo fenomeno ha ulteriormente confermato l’arrivo dell’autunno, con temperature che in alcune località alpine hanno sfiorato lo zero, creando paesaggi con una leggera brina mattutina.

Settembre imprevedibile: una spirale di cambiamenti

La discesa di aria fredda combinata con l’arrivo dell’Alta Pressione ha segnato una netta transizione stagionale, rendendo Settembre un mese caratterizzato da cambiamenti repentini. Il Centro Italia ha assistito a un abbassamento termico graduale ma significativo, mentre il Sud ha vissuto un autunno meno rigido, con gli effetti dell’abbassamento termico percepiti principalmente nel weekend. Le nevicate sulle Alpi e sugli Appennini hanno sottolineato ulteriormente questo passaggio stagionale, con il freddo che ha iniziato a insinuarsi anche nelle aree collinari e montuose.

Il vento settentrionale, prevalente nei giorni precedenti, ha portato aria fresca su tutta la penisola, accompagnato da un netto miglioramento rispetto ai giorni passati caratterizzati da intense piogge e fenomeni estremi. Sabato e Domenica, pur restando freschi, sono stati segnati da tempo soleggiato, ideale per attività all’aperto, benché con temperature ben al di sotto della media per il periodo. Il cambio di stagione è stato dunque evidente, ponendo fine all’ultima fase estiva e inaugurando l’autunno.

Gli articoli del Meteo Giornale sono su Google News, seguici gratuitamente!

Google News Segui il nostro feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-l’estate-si-prolunga-fino-a-settembre

Previsioni meteo: l'estate si prolunga fino a settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-tra-nubi-e-sole-fino-a-venerdi,-nel-weekend-cambia-tutto

Meteo GENOVA: tra NUBI e SOLE fino a venerdì, nel weekend cambia tutto

7 Marzo 2018
tempesta-a-sydney,-tornado-in-brasile,-neve-in-crimea,-caldo-record-nel-laos

Tempesta a Sydney, tornado in Brasile, neve in Crimea, caldo record nel Laos

22 Aprile 2015
ondata-di-freddo-precoce-in-atto-sull’europa-centro-orientale-e-di-nord-est

Ondata di freddo precoce in atto sull’Europa Centro-Orientale e di Nord-Est

12 Ottobre 2004
manca-veramente-molto-poco-all’ingresso-dell’aria-fredda!

Manca veramente molto poco all’ingresso dell’aria fredda!

21 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.