• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che caldo che fa: oltre 30°C nell’Artico Russo, 52 in Iran, 29 di minima a New York

di Giovanni Staiano
21 Lug 2013 - 10:05
in Senza categoria
A A
che-caldo-che-fa:-oltre-30°c-nell’artico-russo,-52-in-iran,-29-di-minima-a-new-york
Share on FacebookShare on Twitter

Norilsk come appare nel suo lunghissimo gelido inverno (immagine da wikipedia). La città del nord della Siberia ha superato invece i 30°C sia venerdì 19 che sabato 20 luglio
Di nuovo temperature oltre i 30°C nell’Artico russo dopo i valori molto alti di inizio luglio, come i 33,6°C registrati a Hoseda-Hard, ben oltre il Circolo Polare Artico (è a 67,1°N), il 4 luglio. La stessa Hoseda-Hard ha registrato 30,5°C il 18 luglio e 31,0°C il 19. Stavolta i 30°C sono stati raggiunti proprio sulla costa artica come a Varandey (30,3°C il 18 luglio, 30,1°C il 19) e Cape Svedskij (30,3°C il 18 luglio) e sfiorati a Nyda (29,7°C il 18). 29,4°C giovedì 18 e 31,0°C venerdì 19 luglio anche agli oltre 69°N di Amderma, che da settimane non vede un fiocco di neve, mentre in questa cittadina la neve a luglio sia come presenza al suolo che come eventi di nuove nevicate si vede spesso. Caldissimo anche a Vorkuta (67,3°N), con 30,5°C il 18 luglio e 30,8°C il 19 (con inoltre una incredibile minima di 19,9°C). Un luglio incredibile anche a Norilsk, la gelida città siberiana oltre i 69°N. Guardando la sequenza delle temperature si potrebbe pensare di essere sul Mar Nero, invece si è in pieno Artico Russo, non si registra una minima a una cifra dal 6 luglio, ben 17,3°C la minima del 14 luglio. Molte le massime oltre i 25°C, addirittura 30,6°C venerdì 19 luglio.

Ulteriore aumento del caldo sabato 20 luglio nell’Artico russo, con 31,7°C a Nyda, vicinissima al record assoluto di 32,5°C del luglio 1990, 30,9°C a Norilsk (il record e 32,2°C) e 29,9°C anche ai 69°N della freddissima Antipajeta (il record è 32,4°C, sempre del 15 luglio 1990).

L’inverno nell’emisfero sud finora è stato piuttosto anonimo. Freddo intenso però a Balmaceda (nelle Ande cilene) con -18,0°C il 18 luglio, dopo il già notevole -14,1°C del giorno precedente. Sempre in Cile, non male anche, sempre il 18 luglio, i -7,6°C ai 300 m di Coyhaique. Nel settore argentino, lo stesso giorno, Esquel -13,7°C, Maquinchao -12,0°C, Perito Moreno -11,7°C, Bariloche -7,2°C.

Queste temperature sono state solo l’antipasto di una intensa ondata di freddo che è prevista interessare nel fine settimana vasti settori del Sudamerica, con coinvolgimento anche del Chaco paraguaiano e del Brasile meridionale. Venerdì 19 luglio, in Argentina, Esquel -11,8°C, Bariloche -10,5°C, Maquinchao -9,0°C, Neuquen -8,5°C, San Antonio Oeste -5,8°C, Santa Rosa e Viedma -4,9°C, Trelew -4,4°C. Freddo anche a Buenos Aires, con -1,0°C all’aeroporto Ezeiza e 2,5°C all’Osservatorio cittadino, con massime poco sopra i 10°C. Il freddo è in estensione anche verso l’Uruguay, sabato 20 luglio minime sotto zero in molte stazioni del paese: Florida -2,0°C, Paso de los Toros -0,5°C, Tacuarembo -0,4°C, Mercedes e Laguna del Sauce 0,0°C.

52,0°C la massima registrata a Delhoran e Shustar, in Iran, lo scorso mercoledì 17 luglio, finora la temperatura più alta del 2013 nel mondo, al di fuori degli USA. Sempre il 17 luglio, record assoluto nell’isola di Bubyian, in Kuwait, con 51,2°C.

Ancora una sfilza di over 50°C in Medio Oriente giovedì 18 luglio, in testa la iraniana Delhoran che con 51,5°C ha avvicinato i 52,0°C di mercoledì, appaiata dalla kuwaitiana Sulaibiya sempre con 51,5°C, poi Mitribah (Kuwait) 51,4°C, Abdaly (Kuwait) 51,1°C, Abadan (Iran) 51,0°C, Jahra (Kuwait) 50,8°C e Minagish (Kuwait) 50,4°C. Venerdì 19 luglio, Delhoran 52,0°C, Abadan 51,8°C, Bostan (Iran) 51,5°C, Sulaibiya 50,9°C, Mitribah 50,8°C, Bubiyan e Abdaly 50,7°C.

In Africa, continua a essere il Sahara algerino le regione più calda. Sabato 20 luglio, Adrar 48,0°C, Reggane 47,8°C, Ouargla e Timimoun 47,6°C, In Salah 47,2°C, Beni Abbes 47,0°C. 47,7°C ad Adrar, Timimoun, Reggane e In Salah venerdì 19.

Oltre 38°C in Quebec, nel Canada orientale, mercoledì 17 luglio, con 38,1°C a Beauport. Lo stesso giorno, oltre 35°C nelle varie stazioni di Toronto, la metropoli dell’Ontario. Giovedì 18, sono state molto elevate le temperature negli USA nordorientali, con punte davvero notevoli nell’area di New York, con 38,3°C a Newark e 37,8°C agli aeroporti La Guardia e JFK. Nello stesso giorno 36,7°C a Philadelphia, 36,1°C a Baltimora. Ma New York ha vissuto anche una delle notti più calde della sua storia, con una minima di 28,9°C al La Guardia giovedì 18. Molto caldo anche venerdì 19 luglio nella stessa area, con 37,8°C al La Guardia e a Newark, 37,2°C a Boston, 36,1°C ad Atlantic City e Philadelphia. Venerdì, record di consumi elettrici a New York, il precedente era del 22 luglio 2011.

Centinaia di record mensili di caldo battuti in Australia in questo mese. Melbourne, che ha una serie di 159 anni, con 23,3°C il 18 luglio ha battuto il suo record mensile ultrasecolare (precedente 23,1°C, 30 luglio 1975), nello stesso giorno e in quelli immediatamente precedente e successivo c’è stato un autentico diluvio di record, soprattutto nello stato del Victoria, quello appunto di Melbourne. Essendon, per esempio, con 21,9°C ha battuto di 3°C il precedente primato del 20 luglio 1950 (la serie storica include solo 44 anni, presentando molti “buchi”). Distrutto anche il record di Bundoora, arrivata a 23,1°C contro un record precedente di 20,3°C il 7 luglio 1994 (serie storica di 31 anni).

Sempre in Australia, da segnalare le piogge molto intense cadute venerdì 19 luglio in parte della costa del Queensland, con 146 mm a Innisfail e 128 a Central Mill Alert, entrambi record mensili.

Irlanda a un passo dal record nazionale della minima più alta. Infatti i 19,1°C di Belmullet sabato 20 luglio sono solo a 8 decimi dai 19,9°C della minima più alta mai registrata nel paese, record che appartiene a Valentia. Notevoli anche le massime sabato 20 in Irlanda: Shannon 29,3°C, Claremorris 28,5°C, Gurteen 28,1°C. Venerdì 19, Shannon 29,5°C, Gurteen e Finner 28,8°C, Claremorris 28,6°C. Sabato 20 luglio, notevole il caldo anche in Scozia, con 29,2°C ad Aviemore, 28,4°C a Tulloch Bridge, 28,3°C ad Altnaharra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggiore-siccita-da-oltre-un-secolo-tra-sud-ovest-degli-usa-e-messico

Peggiore siccità da oltre un secolo tra sud-ovest degli USA e Messico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-fine-settimana-tornera-un-po’-di-caldo-ma-resteranno-i-temporali

Nel fine settimana tornerà un po’ di caldo ma resteranno i temporali

10 Luglio 2015
meteo-prossima-settimana:-subito-vortice-ciclonico,-poi-cambiamento

Meteo Prossima Settimana: subito vortice ciclonico, poi cambiamento

21 Settembre 2019
italia-contesa-tra-sole,-clima-mite-e-una-rapida-sfuriata-artica

Italia contesa tra sole, clima mite e una rapida sfuriata Artica

12 Marzo 2012
gran-freddo-sul-mare-di-weddell

Gran freddo sul Mare di Weddell

9 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.