• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo, temporali, grandine: l’Europa si scopre già quasi in Estate!

di Massimo Aceti
14 Apr 2016 - 16:25
in Senza categoria
A A
caldo,-temporali,-grandine:-l’europa-si-scopre-gia-quasi-in-estate!
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno quest’anno si è fatto vedere col contagocce e la stagione se in tardo autunno è sembrata essere un mese indietro, ora al contrario sembra un mese avanti. E aprile se non proprio Estate sembra almeno essere maggio.

In effetti è così in gran parte d’Europa, sia per le temperature troppo elevate sia per i conseguenti fenomeni atmosferici.

Il caldo, si sa, esalta la convezione e la conseguente formazione di temporali, il cui periodo propizio in Europa comincia proprio in aprile. Ma quest’anno la stagione è iniziata già a marzo e gli eventi che anche in questi giorni si stanno ripetendo con una frequenza raramente vista in passato in questo periodo, somigliano molto a quelli tipici di maggio.

Nell’ultima settimana abbiamo assistito alla formazione di poderose cellule temporalesche, foriere di grandine dai chicchi grossi, in alcuni casi fino a 4 o 5 cm (certo non siamo ai livelli dei chicchi giganti e distruttori del Texas!), prima tra Slovacchia, Polonia sud-orientale e Ucraina occidentale, poi, negli ultimi giorni, tra Francia e Paesi Bassi, mentre un tornado si è formato in Belgio. Forti grandinate si sono abbattute anche sulla Germania e sul Nord-Ovest d’Italia.

Una bellissima struttura temporalesca ad arco fotografata il 12 aprile in Germania. Foto da facebook.com/Wetterfotografie

Le temperature hanno superato i 30 gradi non solo in Italia. La prima ondata di caldo del mese ha portato valori termici eccezionali sui Balcani, nel centro-est Europa e nel sud-est Europa. I 30 gradi sono stati già superati in Bosnia-Erzegovina, Serbia, Romania, Grecia, Cipro e Turchia, e avvicinati in Macedonia, Albania e Ucraina.

Valori di 26-28°C sono stati raggiunti in Austria, Ungheria, Croazia, Slovacchia, Polonia e nel sud della Russia.

Dovremo abituarci a stagioni calde sempre più lunghe e ad eventi temporaleschi sempre più frequenti ed intensi? O potrebbe essere solo l’onda lunga del Nino? La risposta la avremo tra qualche anno, ma il rischio che il Nino 2015 abbia fatto fare un nuovo salto all’insù al Global Warming, come avvenne nel 1998, è più che concreto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lungo-dominio-anticiclonico,-ma-avremo-altri-temporali:-ecco-zone-colpite

Lungo dominio anticiclonico, ma avremo altri temporali: ecco zone colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
google:-entro-2017-energia-proveniente-soltanto-dalle-rinnovabili.-obbiettivo-ambizioso

Google: entro 2017 energia proveniente soltanto dalle rinnovabili. Obbiettivo ambizioso

9 Dicembre 2016
allerta-meteo-per-possibili-temporali:-interpretazione

Allerta meteo per possibili temporali: interpretazione

2 Agosto 2019
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-la-sofferenza-del-ghiacciaio-del-monte-bianco.

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. La sofferenza del ghiacciaio del Monte Bianco.

28 Luglio 2006
video-meteo-sul-transito-di-un’area-ciclonica-sull’italia.-le-conseguenze

Video meteo sul transito di un’area ciclonica sull’Italia. Le conseguenze

26 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.