Sono state giornate calde quelle di questa settimana nei Paesi Baltici. La prolungata presenza di un’alta pressione sulla regione ha portato i termometri a raggiungere valori molto superiori alle medie stagionali. Per esempio Kaunas, in Lituania, ha raggiunto i 26°C mercoledì 24 agosto e i 28°C giovedì 25, contro una media delle massime di agosto di 21°C (molto lontana comunque dal record di 35°C). Riga, capitale della Lettonia, ha una media delle massime di agosto di 20°C, ma mercoledì ha toccato i 26°C e giovedì i 27°C.
Ritorniamo ancora una volta sulle piogge molto intense che hanno colpito i paesi alpini e il sud della Germania, in particolare la Baviera, tra domenica 21 e mercoledì 24 agosto, causando le ormai note alluvioni. Obertsdorf è stata inondata da 142 mm in 48 ore, tra domenica e martedì, mentre Hohenpeissenberg ne ha ricevuti 157 nelle 72 ore comprese tra domenica mattina e mercoledì mattina (135 mm nelle prime 48 ore). Molta pioggia anche alla stazione di Wendelstein, con 130 mm in 72 ore, ancora quelle tra domenica e mercoledì mattina.
La tempesta tropicale Jose ha portato piogge molto intense in parte del Messico sudorientale tra lunedì e martedì, muovendosi verso l’entroterra, proveniente dalla parte meridionale del Golfo del Messico. Nello stato di Veracruz, 24 ore di pioggia, tra lunedì e martedì mattina, hanno fatto registrare 104 mm di pioggia a Jalapa.
Lunedì scorso, 22 agosto, è stato insolitamente caldo nel sud del Saskatchewan, in Canada. La capitale della provincia, Regina, per esempio, ha visto il termometro salire fino a oltre 34°C, 11°C al di sopra della media stagionale delle massime. Anche Moose Jaw e Val Marie hanno superato i 34°C, mentre Assiniboia ha raggiunto i 35°C.
Forti temporali hanno colpito vaste regioni tra il centro e il nordest dell’Argentina, nonché l’Uruguay, tra la seconda parte di lunedì 22 e martedì 23 agosto. A Buenos Aires, capitale argentina, martedì mattina sono caduti 71 mm di pioggia in 12 ore. Questi rovesci sono stati insolitamente forti per il mese di agosto, visto che la media pluviometrica del mese a Buenos Aires è di 69 mm. Oltretutto ha piovuto ancora anche mercoledì, portando l’accumulo, riferito alle 72 ore comprese tra domenica mattina e mercoledì mattina, a 89 mm in città e addirittura a 135 mm all’aeroporto Ezeiza.
Parte della Cina meridionale è stata investita da piogge intense tra l’inizio e la metà della settimana. Vicino al confine con il Myanmar, sono caduti 155 mm in 48 ore, tra lunedì mattina e mercoledì mattina, a Lancang.