• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo fuori stagione in Bulgaria

di Giovanni Staiano
18 Apr 2005 - 10:17
in Senza categoria
A A
caldo-fuori-stagione-in-bulgaria
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) le temperature massime di sabato 16 aprile in Bulgaria.
Sole caldo e correnti calde meridionali sulla Bulgaria sabato, con il risultato che le temperature sono salite ben oltre le medie stagionali. A Burgas, sul Mar Nero, il mercurio è salito fino a 25,1°C, 10°C oltre la media di aprile.

Forti piogge hanno colpito sabato la Francia, in particolare la parte centrale e il sudest. Una città particolarmente colpita è stata Montelimar, situata nella valle del Rodano, dove sono caduti 104 mm in 24 ore. La media per il mese di aprile è 71 mm. Nella regione i livelli dei fiumi sono saliti notevolmente per effetto delle intense piogge.

Oltre alla pioggia, nella regione sudorientale della Francia ha fatto anche freddo sabato. A Millau, sulle colline delle Cevennes, a sud del Massiccio Centrale, la massima, complice anche la pioggia persistente, è stata di soli 7,5°C, mentre la media delle massime di aprile è 16°C. Nella regione al confine con la Svizzera e, oltre il confine, nell’area ginevrina, in tarda serata, in presenza di un nucleo di aria molto fredda in quota, le precipitazioni persistenti e intense hanno avuto buon gioco a rovesciare nei bassi strati quest’aria fredda. Le temperature sono così scese a livelli davvero insoliti per la metà di aprile. A Ginevra dopo le 23, ora locale, ha iniziato a nevicare con 0°C. La nevicata, a tratti mista a pioggia, è continuata per tutta la notte, con temperature tra 0° e 1°C. Davvero notevole, poi, tornando in Francia, la “strisciata” di Grenoble, dove dalle 13 GMT di sabato fino alle 9 GMT di domenica i report hanno segnalato neve, con temperatura costantemente tra 0° e 1°C. A questo evento abbiamo dedicato un articolo di approfondimento.

Pioggia quasi ininterrotta per 48 ore a Newcastle-upon-Tyne, in Inghilterra. Sono stati registrati 74 mm nelle 48 ore antecedenti le 6 GMT di sabato 16 aprile, ben oltre la media mensile, che è di 48 mm.

La prima metà di aprile, lo abbiamo già scritto nei giorni scorsi, è stata molto piovosa in Uruguay. L’ultimo episodio significativo di pioggia intensa ha riguardato il sud e l’ovest del paese tra mercoledì e la prima parte di venerdì scorsi. Nelle 48 ore tra mercoledì mattina e venerdì mattina, sono caduti 89 mm a Paso del los Toros, 86 mm a Rocha e 51 mm a Carrasco, l’aeroporto di Montevideo. In quest’ultima stazione, questo nuovo notevole apporto di pioggia ha portato il totale mensile a 170 mm, mentre la media del mese è 99 mm. Paso de los Toros ha registrato 305 mm durante i primi 14 giorni di aprile, due volte e mezzo la media pluviometrica di aprile.

Venerdì pomeriggio, ora locale, una temperatura massima di quasi 38°C è stata registrata a Vredendal, nel Sud Africa occidentale. Si tratta di un valore circa 11°C superiore a quello medio del periodo.

Siamo nel periodo più caldo dell’anno, ormai, nelle zone poste nei pressi del Tropico del Cancro in Africa, Penisola Indiana e Indocina. In queste regioni infatti, dopo il “top” del caldo in maggio, con giugno normalmente iniziano le piogge monsoniche e le temperature, con le precipitazioni e la copertura nuvolosa, calano di qualche grado (il caldo diventa però afoso). Non stupiscono quindi le elevate temperature di questi giorni nel Sahel, tuttavia spesso di qualche grado superiori a quelle normali del periodo. Alcuni esempi di venerdì 15 aprile, riferiti al Niger (tra parentesi le medie): Diffa 45,0°C (40°C), Niamey 42,4°C (40°C), Tahoua 42,1°C (40°). In Mali Mopti 43,8°C (38°C), Kayes 43,3°C (40°C), Bamako 41,9°C (38°C).

Anche in India le temperature sono al di sopra delle medie stagionali, già di per se elevate. A Delhi, sempre venerdì 15 aprile, si sono raggiunti i 40,0°C (media di aprile 35°C), ad Agra 41,0°C (media 38°C), ad Allahabad 42,0°C (media 37°C), a Bhopal 39,4°C (media 37°C), a Calcutta 37,0°C (media 35°C).

Nella località thailandese di Lop Buri, circa 100 km a nord di Bangkok, la media pluviometrica di aprile è stata superata in sole 6 ore, durante la notte tra giovedì e venerdì scorsi, ora locale. Rovesci intensi hanno infatti scaricato 79 mm, contro i 71 della media mensile.

Le isole Salomone, a nordest dell’Australia, hanno ricevuto piogge particolarmente intense tra venerdì e sabato, per effetto di ammassi nuvolosi tropicali in transito sulla regione. Sebbene non vi fossero cicloni tropicali nell’area, 164 mm di pioggia si sono accumulati in 36 ore. Nelle Salomone siamo comunque nel pieno della stagione delle piogge, e infatti la media pluviometrica di aprile è 281 mm.

Venerdì 15 aprile, una tempesta di vento si è intensificata alla base australiana di Mawson, sulla costa dell’Antartide orientale. Giovedì e la notte seguente, ora locale, il vento sostenuto ha spirato tra 25 e 50 miglia orarie, con temperature tra -18° e -23°C, ma winchill fino a -45°C. Venerdì il vento sostenuto si è intensificato, raggiungendo le 80 miglia orarie, con scaccianeve e conseguente forte riduzione della visibilità, mentre la temperatura è gradualmente salita fino a -14°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-tornato-il-tempo-piovoso,-ma-oggi-avremo-un-miglioramento

E' tornato il tempo piovoso, ma oggi avremo un miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tormenta-di-neve-sullo-zugspitze

Tormenta di neve sullo Zugspitze

17 Dicembre 2003
meteo-d’estate-ancora-“zoppicante”:-anticiclone-africano-insidiato-da-fresco-e-temporali

METEO d’estate ancora “zoppicante”: Anticiclone africano insidiato da fresco e temporali

3 Giugno 2016
le-previsioni-della-nasa-per-il-prossimo-autunno

Le previsioni della NASA per il prossimo Autunno

18 Giugno 2009
nuova-perturbazione-alle-porte-dell’italia,-oggi-nuovo-intenso-peggioramento-al-nord

Nuova perturbazione alle porte dell’Italia, oggi nuovo intenso peggioramento al Nord

23 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.