Sabato 7 luglio bollente nei Balcani e nell’Europa carpatica, con 38,6C° a Demir Kapija (Macedonia), 38,5°C a Rousse (Bulgaria), 38,2°C a Gevgelija (Macedonia), 37,3°C a Bacau (Romania) e Svichtov (Bulgaria), 37,2°C a Baja (Ungheria) e Iasi (Romania), 37,1°C a Larissa (Grecia), 37,0°C a Durazzo (Albania) e Zenica (Bosnia-E.). Fra le tante massime elevate di venerdì 6, spiccano i 38,4°C di Baja, i 37,7°C di Budapest e i 37,1°C di Lucenec, in Slovacchia.
Domenica sfiorati i 40°C in Macedonia, con 39,7°C a Demir Kapija e Gevgelija. 38,6°C a Sandanski, in Bulgaria, 38,3°C a Zenica, 38,2°C a Larissa e nella bosniaca Mostar. Lunedì, 40,3°C a Mostar, 39,6°C a Rousse, 39,4°C a Sandanski, 39,3°C a Podgorica (Montenegro), 39,1°C a Zenica, 39,0°C a Iasi, 38,9°C a Lom (Bulgaria), 38,6°C a Larissa., 37,0°C a Chisinau, capitale della Moldova.
Giornate molto calde anche in Ucraina. Domenica, 37,7°C a Mohyliv-Podils’kyi, 35,5°C a Dnipropetrovsk, 35,3°C a Rivne, 34,6°C a Kiev. Lunedì 9, 38,2°C a Mohyliv-Podils’kyi, 36,0°C a Mironivka, 35,5°C a Uman, 34,8°C a Kiev.
Caldo estremo anche in Algeria e Tunisia. Lunedì 9 luglio, in Algeria, Ouargla 48,3°C, In Salah 48,1°C (48,3°C domenica), Hassi-Messaoud 48,0°C (48,3°C domenica), Adrar 47,8°C, El Oued e Timimoun 47,6°C (domenica 48,5°C a El Oued), Touggourt 47,2°C, Biskra 46,6°C, Ghardaia 46,2°C, 41,4°C ai 694 m di Constantine (che domenica 8 ha toccato i 43,8°C). In Tunisia, lunedì Kebili 46,0°C, El Borma 44,8°C, Gafsa 44,4°C, Tozeur 43,5°C, Kairouan 43,1°C, 39,4°C a Tunisi. La domenica in Tunisia aveva visto il termometro salire fino a 45,7°C a El Borma, 45,6°C a Tozeur, 45,2°C a Kairouan, 39,9°C a Tunisi.
E’ un bollettino di guerra quello del caldo negli USA. Battuto venerdì 6 luglio il record assoluto a Lansing, Michigan, con 39,4°C ,precedente 38,9°C il 29-7-1916, il 6-8-1918 e il 24-7-1934. Numerosissimi gli “over 40” negli USA nordorientali, citiamo Paducah 41,7°C, Columbia, Fort Smith e St.Louis 41,1°C, Indianapolis, Nashville e Topeka 40,6°C. Eguagliati sabato 7 i record assoluti di Muskegon, Michigan, con 37,2°C, e dell’Aeroporto Int. Reagan di Washington con 40,6°C. Sempre sabato, 42,2°C a Topeka, 41,7°C a St.Louis, 41,1°C a Columbia e Louisville, 40,6°C a Indianapolis, 40,0°C a Baltimora. Impressionanti anche alcune sequenze. St.Louis ha registrato massime oltre i 100°F (37,8°C) per 10 giorni consecutivi, seconda sequenza più lunga dopo quella del 1936. I 4 “over 100” consecutivi di Fort Wayne, Indiana, sono invece record, come gli 11 “over 95” consecutivi di Washington.
Forte maltempo in Svezia in questi ultimi giorni. Tra le 18 GMT di domenica 8 e la stessa ora di lunedì 9 luglio, 64 mm di pioggia a Edsbyn, 61 a Stora Spansberget, 55 a Mora, 42 a Delsbo. Nelle 24 ore precedenti, 111 mm a Hultsfred, 85 a Kosta, 48 a Tomtabacken, 46 a Visingso, 44 a Stora Spamsberget.
Il bilancio, ancora provvisorio, dell’alluvione nella Russia meridionale è salito a 171 vittime, la maggior parte delle quali nella città di Krymsk, dove il livello delle acque è salito fino a 7 metri.
Nuove piogge torrenziali nel weekend appena trascorso nello stato indiano dell’Assam, nel nord del paese. 121 le vittime delle alluvioni associate a questo diluvio. A Jabalpur sono caduti 476 mm di pioggia tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di domenica.
Freddo notevole venerdì 6 e sabato 7 luglio in Argentina. Nella parte centrale si sono fermate a un paio di gradi dal record Trelew e San Antonio Oeste, scese sabato a -5,4° e -4,0°C e venerdì a -9,0° e -9,5°C. Nel paese, da segnalare anche, sabato, Tandil -9,2°C, Malargue -7,0°C, Azul -6,7°C, Mar del Plata -6,2°C, Villa Reynolds -6,0°C, Bahia Blanca -5,4°C, Santiago del Estero -4,6°C. Venerdì, -12,7°C a Maquinchao, -10,7°C a Perito Moreno, -8,6°C a Esquel ed El Calafate, -8,4°C a Malargue, -7,8°C a San Julian, -7,5°C a Tandil, -6,6°C a Bahia Blanca.