• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo e sole in Finlandia e Scandinavia

di Giovanni Staiano
07 Ago 2004 - 10:33
in Senza categoria
A A
caldo-e-sole-in-finlandia-e-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa in Europa alle 12 GMT del 5 agosto. Si nota il caldo sul Belgio e sul nord del continente.
Temporali hanno dato luogo a rovesci torrenziali in parte della Francia tra mercoledì 4 e giovedì 5 agosto. Nelle 24 ore tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì sono caduti 34 mm ad Ajaccio (dove la media di agosto è 16 mm), 26 a Montelimr e 24 a Clermont/Aulnat.

Continua l’onda di calore in gran parte della Scandinavia e della Finlandia. Turku, nel sud finlandese, è stata una delle città più calde giovedì 5 agosto, quando, alle 12 GMT, il termometro ha raggiunto i 28,3°C, oltre 9°C oltre la media delle massime del mese di agosto, che è di 19°C. Sempre in Finlandia, 28°C a Pori, 27°C a Tampere e Kuopio. In Norvegia estremi termici 18°/29°C a Trondheim, 16°/28°C ad Alta (medie 9°/14°C, massimo storico di agosto 28°C) e Bodo (medie 9°/14°C, superato il massimo storico di 26°C), 19°/25°C al faro di Skrova, nelle Lofoten; notevole anche la massima di 28°C di Mo i Rana. In Svezia massime 28°C a Uppsala e Stoccolma, 25°C nelle nordiche Gallivare e Haparanda.

E’stata una giornata calda anche in Belgio, quella di giovedì 5 agosto, seguita a una notte tiepida e umida. Nelle prime ore di giovedì mattina, infatti, la temperatura a Ostenda non è scesa sotto i 20,5°C, rimanendo 7°C più alta della media delle minime di agosto. Altre minime e massime (riferite a giovedì 5) nel paese, alcune confrontate con le medie e con i massimi storici: Spa 17°/29°C (11°/20°C), Liegi 20°/31°C (13°/21°C, 36°C), Anversa 20°/30°C (12°/22°C, 36°C), Uccle 21°/29°C. Raggiunti i 30°C anche a Bruxelles e Charleroi, 31°C a Genk.

Continua la stagione del monsone di sudovest in India, con Bombay che ha ricevuto ulteriori 110 mm in 9 ore, tra le 3 e le 12 GMT di giovedì. Questo significa che il totale provvisorio di agosto, dopo soli 5 giorni, è già di circa 500 mm, non lontano dalla media mensile, che è di 593 mm.

Fa freddo di notte sull’altopiano boliviano, ma è una cosa normale in questa stagione, la più fredda e asciutta dell’anno nella regione. La Paz (m 4058) ha fatto registrare, mercoledì 4 agosto, -3°C di minima, contro un valore medio di -1°C, mentre la massima è salita a 14°C, 1°C in più del valore medio di agosto. Altre minime: Oruro (m 3072) -7°C, Potosi (m 3800 circa) -3°C.

Il Meteogiornale ha già riportato la “sorpresa” dell’intensificazione dell’uragano Alex, nella sua marcia verso latitudini più settentrionali. Esso è diventato un uragano di categoria 3, e mai un uragano era arrivato prima a questa forza a latitudini così settentrionali. Alex alle 9 GMT del 5 agosto si trovava 1000 km a sudovest di Cape Race, Terranova, con una pressione centrale di 957 hpa, venti a 105 nodi, con raffiche di 130, e onde alte fino a 12-13 metri. La tempesta si spostava verso nordest a 25 nodi, diretta verso il Nord Atlantico. Sorti avverse invece per la seconda depressione tropicale dell’anno, che il 5 agosto andava dissipandosi sulle Antille.

Meranti è diventato il decimo tifone del settore ovest del Pacifico. Il 4 agosto alle 12 GMT il suo centro si trovava 70 km a nordovest di Waku, con una pressione centrale di 976 hpa, venti sui 65 nodi con raffiche di 80 e onde alte circa 6 metri. La direzione di spostamento era verso nord-nordest, a una velocità di 11 nodi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-volge-ad-un-miglioramento,-ma-le-insidie-non-mancheranno

Il tempo volge ad un miglioramento, ma le insidie non mancheranno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-sussulto-africano,-da-lunedi-caldo-piu-sopportabile

Domenica sussulto Africano, da lunedì caldo più sopportabile

28 Luglio 2012
il-piu-grande-ghiacciaio-d’europa-e-malato:-il-tasso-di-fusione-accelera

Il più grande ghiacciaio d’Europa è malato: il tasso di fusione accelera

10 Maggio 2014
intensa-perturbazione:-neve-al-nord,-maltempo-in-marcia-sul-centro-sud

Intensa perturbazione: neve al Nord, maltempo in marcia sul Centro-Sud

11 Febbraio 2013
meteo-7-giorni:-maltempo-non-si-ferma,-nuove-perturbazioni.-pioggia-e-neve

Meteo 7 giorni: MALTEMPO non si ferma, nuove PERTURBAZIONI. PIOGGIA e NEVE

8 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.