• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo ad Algeri: oltre 36°C sabato 11 settembre

di Giovanni Staiano
13 Set 2004 - 12:35
in Senza categoria
A A
caldo-ad-algeri:-oltre-36°c-sabato-11-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita a 850 hpa alle 0 GMT dell'11 settembre, si nota l'onda calda spingersi verso il nord 
dell'Algeria e la Spagna sudorientale.
Venti caldi di provenienza sahariana, ulteriormente riscaldati nella discesa dai monti dell’Atlante (effetto foehn), hanno portato le temperature molto in alto ad Algeri, capitale dell’Algeria, situata nel nord del paese, l’11 settembre. Il mercurio si è spinto infatti sino a 36,3°C, circa 10°C oltre la media delle massime di settembre, che è pari a 26,9°C.

Caldo anche in Mauritania. La capitale del paese, Nouakchott, ha fatto registrare l’11 settembre estremi termici 27,5°/36,9°C, a fronte di medie, per il mese di settembre, di 26° e 33°C per minime e massime.

Lome, città costiera nella Repubblica del Togo, stato dell’Africa occidentale, normalmente riceve 25 mm di pioggia in settembre. Quasi il doppio di questo quantitativo è tuttavia caduto in sole 12 ore, tra le 6 e le 18 GMT dell’11 settembre, quando si sono registrati 46 mm.

Un rovescio durante la mattinata del 12 settembre a Porto Said, Egitto, ha depositato 0,4 mm di pioggia, appena sufficienti a bagnare la polvere. Tuttavia, l’evento rimane rimarchevole visto che la media pluviometrica di settembre nella città è di soli 0,2 mm.

Negli ultimi giorni perturbazioni di natura tropicale hanno portato ripetutamente piogge torrenziali su Taiwan. Taipei, che si trova nel nord dell’isola, ha ricevuto un quantitativo di pioggia veramente “colossale”. Nelle 52 ore antecedenti le 6 GMT di domenica 12 settembre sono caduti 504 mm, due volte e mezzo la normale media pluviometrica di settembre (201 mm).

Ancora piogge intense in Corea del Sud l’11 settembre. Nelle 24 ore sono stati registrati 104 mm a Wando Island, 91 mm a Heuksando, 75 mm a Seosan, 67 mm a Gwangju, 54 mm a Jeju (dove ne erano caduti molti di più il giorno precedente), 52 mm a Seoul.

L’ultima tempesta formatasi nel Pacifico orientale è stata battezzata Javier. Sabato 11 settembre, nel pomeriggio (ora EDT), Javier era localizzata 325 miglia a sud-sudest di Acapulco, Messico. Con venti sostenuti tra 40 e 45 miglia orarie, Javier si muoveva verso ovest-nordovest a 10 miglia orarie. E’ previsto che Javier si muova in direzione nordovest sul mare aperto, al contempo rinforzando.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-perturbazione-temporalesca-e-prossima-all’italia-occidentale-il-rischio-di-nubifragi-incombe-su-alcune-localita-del-nord.-burrasca-in-corso-nel-sud-della-provenza,-con-danni

Una perturbazione temporalesca è prossima all'Italia occidentale. Il rischio di nubifragi incombe su alcune località del Nord. Burrasca in corso nel sud della Provenza, con danni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-rompe-l’incantesimo-meteo,-l’estate-ai-nastri-di-partenza

Si rompe l’incantesimo meteo, l’Estate ai nastri di partenza

31 Maggio 2019
torna-il-mite-atlantico,-piogge-e-maltempo-nelle-feste-natalizie

Torna il mite Atlantico, piogge e maltempo nelle feste Natalizie

18 Dicembre 2009
la-nuova-settimana-portera-qualche-nube-in-piu-ed-un-generale-calo-termico

La nuova settimana porterà qualche nube in più ed un generale calo termico

10 Maggio 2007
val-padana-tra-nebbie,-foschie-e-le-prime-piogge

Val Padana tra nebbie, foschie e le prime piogge

15 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.