• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufera di neve su New York, vento e neve tra Italia e Balcani, -55°C in Siberia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
05 Mar 2015 - 22:47
in Senza categoria
A A
bufera-di-neve-su-new-york,-vento-e-neve-tra-italia-e-balcani,-55°c-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

Maltempo estremo in Italia e Croazia giovedì 5 marzo. In Toscana le raffiche di vento hanno sfiorato i 190 km/h, in Dalmazia hanno superato i 200 km/h. Piogge eccezionali nella zona di Dubrovnik (oltre 200 mm) e Makarska (305 mm). Nevicate nell’entroterra a bassa quota sia lungo la sponda italiana dell’Adriatico che nei Balcani occidentali, con blizzard furiosi in Croazia e Bosnia-Erzegovina. Forte maltempo anche in Montenegro. Leggi l’approfondimento.

Una volta tanto nelle news dal mondo inseriamo una foto dall'Italia. Ecco la bella piana di Avezzano dopo la nevicata, fonte youreporter.

Di nuovo bufere di neve negli Stati Uniti. Questa volta c’è New York tra le città più colpite, con temperatura crollata rapidamente a -7°C. Il maltempo ha causato anche un incidente aereo all’aeroporto La Guardia. Intanto dai primi dati disponibili si apprende che a Buffalo febbraio 2015 è stato il mese più freddo di sempre! Leggi l’approfondimento.

Inizio marzo con forti nevicate nella regione del Kashmir, con neve abbondante anche sulla capitale Srinagar. Forti piogge e nevicate in montagna, anche in Pakistan. Leggi l’approfondimento.

Gravi alluvioni in Argentina nella regione di Cordoba. La stessa regione fu colpita da altre alluvioni con diverse vittime anche a metà febbraio, quando sulla stessa città di Cordoba caddero 180 mm di pioggia in 18 ore. Guarda il video delle recenti inondazioni.

Terribili alluvioni in Madagascar, migliaia gli sfollati e almeno una ventina le vittime. Anche il Madagascar era già stato colpito da altre alluvioni il mese scorso. Leggi l’approfondimento.

Altre alluvioni il 5 marzo sempre in Africa, questa volta in Tanzania. Secondo fonti locali sarebbe stata colpita la regione di Shinyanga con gravissime conseguenze. Le vittime sarebbero una quarantina.

La Spagna è stata tra le poche nazioni europee a non aver avuto un febbraio caldo, ma marzo è iniziato subito facendo segnare i primi 30 gradi il giorno 2 marzo. Successivamente ancora temperature elevate. Leggi l’approfondimento.

Freddo molto intenso in Siberia considerato che siamo ormai a marzo al di fuori del periodo canonico del gelo siderale. Delyankir si è migliorata ancora scendendo a -55°C, valore non distante dal record mensile e 14 gradi sotto la media delle minime mensili.

Record di caldo assoluto a Città del Capo. La bella città del Sudafrica ha raggiunto il 3 marzo 42,4°C sotto l’effetto di venti di caduta che soffiavano dall’interno, superando ampiamente il vecchio record che era di 41,7°C. Leggi l’approfondimento.

Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle spiagge della California imbiancate, ma in realtà non si è trattato di neve bensì di grandine, da alcuni californiani, poco avvezzi a tali fenomeni, scambiata per neve. Ecco un video di surf sulla “falsa” neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-bora-in-croazia!

Che bora in Croazia!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anomalo-negli-stati-uniti:-neve-record-a-duluth

Meteo anomalo negli Stati Uniti: neve record a Duluth

22 Maggio 2019
mattinata-fresca-un-po’-su-tutta-italia,-instabilita-pomeridiana-accentuata-su-appennino-centrale

Mattinata fresca un po’ su tutta Italia, instabilità pomeridiana accentuata su Appennino Centrale

16 Maggio 2007
buone-notizie!-il-buco-dell’ozono-e-destinato-a-richiudersi

Buone notizie! Il buco dell’Ozono è destinato a richiudersi

12 Settembre 2014
clima-ultimi-7-giorni-in-europa:-caldo-ancora-prevalente-e-grosse-anomalie

Clima ultimi 7 giorni in Europa: caldo ancora prevalente e grosse anomalie

27 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.