• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blocco anticiclonico su Scandinavia, crollano le temperature in Europa Orientale

di Marco Rossi
13 Set 2008 - 16:28
in Senza categoria
A A
blocco-anticiclonico-su-scandinavia,-crollano-le-temperature-in-europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: L'azione di blocco della cellula anticiclonica ed il freddo in avvicinamento dall'Est europeo.
La zona di Alta Pressione, infatti, centrandosi tra Svezia e Finlandia, ha permesso alle correnti fredde artiche di muoversi in moto retrogrado, ed un’isoterma di 0°C ad 850 hPa si è potuta estendere dalla Norvegia e Svezia meridionale, ai Paesi Baltici, Polonia, Bielorussia ed Ucraina, arrivando fino ai confini con la Germania.

Tra i Paesi Baltici e la Polonia, i radiosondaggi di questa notte mostrano temperature attorno agli 1-2°C sotto lo zero a circa 1450 metri di altezza, accompagnate da venti piuttosto forti da nord est, che tendono ad estendere così l’influenza del blocco freddo anche alle altre Nazioni centro europee.

Si tratta di una situazione che è diventata piuttosto rara, negli ultimi anni, mentre in precedenza invasioni di aria fredda da nord est, grazie ai blocchi anticiclonici scandinavi, rappresentavano una delle tipiche situazioni meteorologiche invernali in grado di portare la neve a quote basse anche sul nostro Paese.

Le temperature minime di questa notte, sono state al di sotto dello zero solo su zone della Russia e Scandinavia settentrionale, come Lovozero o Muonio, con -3,1°C, oppure Karesuando, in Svezia, con -3,6°C.

Tra Polonia e Bielorussia, invece, i valori termici sono rimasti di poco sopra lo zero (+1,1°C a Kielce ed a Lublino).

Tuttavia sono da segnalare, più che i valori assoluti delle temperature, le rapide diminuzioni termiche che si sono verificate nelle ultime 24 ore sul nostro Continente: tra la Norvegia meridionale, la Polonia e la Repubblica Ceka, il calo è stato compreso tra gli 8 ed i 12°C.

Sulla Finlandia lo scorso mese di Agosto è stato piuttosto freddo, con scarti termici di circa -1,0°C al di sotto della norma.

Ma anche il mese di Settembre, per la parte settentrionale di Scandinavia e Russia europea, sembra continuare con la stessa linea di tendenza.

In ultima analisi, la presenza di una depressione in formazione sul Mar Ligure nelle prossime ore, potrebbe “aspirare” ulteriormente verso sud l’aria fredda presente sull’Est europeo, favorendone la sua penetrazione fin sui settori orientali della nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-in-veneto,-arrivederci-estate

Primi temporali in Veneto, arrivederci Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-“normale”?

Estate “normale”?

10 Agosto 2005
meteo-firenze:-forte-peggioramento-con-pioggia-fino-a-sabato.-domenica-torna-il-sole

Meteo FIRENZE: forte peggioramento con pioggia fino a sabato. Domenica torna il sole

28 Marzo 2018
gfs-by-mandelli-–-meteogiornale:-temporali-diffusi-sulle-regioni-alpine,-qualche-temporale-anche-nelle-zone-interne,-ma-calo-barico-diffuso-prima-di-ferragosto

GFS by Mandelli – MeteoGiornale: temporali diffusi sulle regioni alpine, qualche temporale anche nelle zone interne, ma calo barico diffuso prima di Ferragosto

6 Agosto 2004
violento-terremoto-spaventa-l’alaska,-scossa-percepita-dai-sismografi-di-tutto-il-mondo

VIOLENTO TERREMOTO spaventa l’Alaska, scossa percepita dai sismografi di tutto il mondo

24 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.