• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Europa

Bilbao: 38°C il 25 maggio, nuovo record mensile

di Giovanni Staiano
26 Mag 2005 - 09:47
in meteo Europa, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella carta a 850 hpa delle 12 GMT del 25 maggio (fonte www.meteogiornale.it/mappe) si osserva l'aria calda sulla Penisola Iberica e il sud della Francia, con valori oltre i 18°C su parte del nordest iberico.
La temperatura a Bilbao, nei Paesi Baschi (Spagna nordorientale), ha raggiunto i 30°C martedì 24 maggio, oltre 11°C più della media delle massime di maggio, che è pari a 18,9°C. Mercoledì 25 maggio il termometro è salito molto più in alto, toccando i 38°C alle 17, ora locale. Questo è un nuovo record per maggio nella città basca, superando di slancio il precedente, che era di 35°C.

Temperature massime ragguardevoli il 20 maggio anche a Vitoria (31°C), San Sebastian (31,8°C) e, in territorio francese, a Biarritz (33°C, anche qui con vento meridionale foehnizzato), Bordeaux (31°C), Mont-de-Marsan (31°C) e Pau (30°C).

Al momento in cui si è registrata la temperatura massima, spirava un vento da SSE di 9,3 km/h, che ha contribuito al raggiungimento del valore record, discendendo riscaldato per effetto favonico dai rilievi alle spalle della città. Solo un’ora e mezzo dopo, infatti, con il vento ruotato a ovest (28 km/h), la temperatura era scesa a 25°C, mentre l’umidità relativa, che alle 13 era molto bassa (21%), era salita al 50%.

I record di caldo di Bilbao sono sempre associati a ricadute favoniche con correnti meridionali, ovviamente in situazioni con temperature elevate anche in libera atmosfera, come era in questo caso.

Il radiosondaggio di Bordeaux indicava 16,6°C a 850 hpa (1574 m) alle 12 GMT, quando c’erano anche 5,8°C a 700 hpa (3191 metri) e -0,1°C a 3974 metri.

Molto interessante anche il radiosondaggio di Santander, sulla costa settentrionale spagnola, a ovest rispetto a Bilbao. A Santander, alle 12 GMT, il vento da ovest, seppure debole, manteneva la temperatura bassa al suolo e in un sottile strato sovrastante (21,0°C ai 59 metri della stazione, con umidità relativa all’87%, 19,6°C a 107 metri, con umidità relativa al 52%). Poco sopra si ritrovava però aria calda e secca, con 27,6°C a 288 metri (umidità 20%), dove il vento era moderato da SSE. Ancora caldo e secco a 850 hpa (1570 metri), dove c’erano 19,2°C con 13% di umidità. Altissimo lo zero termico, con ancora +0,6°C a 4146 metri. Da notare che Santander non ha superato i 24,1°C di massima.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
e-mentre-in-spagna-il-caldo-diventa-insopportabile,-in-italia-si-toccano-punte-di-+30°c

E mentre in Spagna il caldo diventa insopportabile, in Italia si toccano punte di +30°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-di-aria-artica-a-nord-e-dinamicita-ciclonica-mediterranea

Irruzione di aria artica a nord e dinamicità ciclonica mediterranea

17 Ottobre 2007
marzo-2013,-il-decimo-piu-caldo-di-sempre
Focus Clima

Marzo 2013, il decimo più caldo di sempre

24 Aprile 2013
meteo-complesso-per-la-prima-decade-di-ottobre,-ecco-perche
Notizia

METEO complesso per la prima decade di ottobre, ecco perché

27 Settembre 2017
meteo-marzo,-sbalzi-estremi:-dalla-primavera-a-nuove-sfuriate-invernali
Notizia

Meteo marzo, sbalzi estremi: dalla primavera a nuove sfuriate invernali

7 Marzo 2017
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)