• Privacy Cookie
  • Contatti
lunedì, 2 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali

Balle, fantasie, record e realtà dell’ondata di freddo americana

di Massimo Aceti
07 Gen 2014 - 21:40
in Editoriali, Focus Clima, freddo, freddo record, gelo, gelo record, ghiaccio, Minnesota, New York, News Meteo>, Primo Piano, windchill
A A
Share on FacebookShare on Twitter

balle fantasie record e realta dell ondata di freddo americana 30728 1 1 - Balle, fantasie, record e realtà dell'ondata di freddo americana
Le temperature molto basse combinate con il forte vento stanno facendo diventare questa poderosa ondata di freddo una delle maggiori, se non la maggiore, degli ultimi vent’anni in diverse zone degli Stati Uniti. Scuole e uffici pubblici chiusi, trasporti nel caos, sono alcune delle conseguenze di questa ondata di gelo.

E’ bene chiarire però che le temperature, pur rigidissime, non sono da record, semmai oggi sono stati battuti solo alcuni record di giornata, cioè relativi al 7 gennaio, ma nessun record mensile né tanto meno assoluto.

Ciò che è particolarmente pericoloso per la popolazione è l’abbinamento di queste rigide temperature con il vento, che fa percepire al corpo umano un freddo maggiore di quello misurato dal termometro.

Negli Stati Uniti la distinzione tra temperatura reale e percepita è molto chiara alla popolazione, perché testate giornalistiche (su carta e online), radio e tv sono molto attente a fornire un’informazione corretta. In Italia purtroppo si fa una gran confusione coi termini, pertanto si diffondono leggende su fantomatici -50 gradi a Chicago o -53 gradi nel Montana. E in qualche TG pubblico nazionale si afferma persino che “nei prossimi giorni andrà sempre peggio, il freddo è destinato ad aumentare”.

La realtà è un po’ diversa dalla fantasie nazionalpopolari, l’ondata di freddo avrà un decorso piuttosto rapido e già nel fine settimana, se le previsioni non si riveleranno fallaci, la maggior parte delle zone colpite avrà temperature di 20 o 30 gradi superiori a quelle attuali. Così come i -50 gradi non sono stati nemmeno avvicinati. Ha fatto anzi più freddo la scorsa settimana, quando a International Falls, nel nord del Minnesota, si sono toccati -41,7°C.

Ma freddo ne è venuto e molto, soprattutto se consideriamo le tempeste di vento che hanno accompagnato le temperature reali. Di solito si utilizza il windchill per stabilire quanto freddo percepisce il corpo umano, ma non è l’unico indice utilizzato. Per esempio il noto sito americano accuweather utilizza un proprio indice, l’AccuWeather RealFeel Temperature, che oltre al vento, combina con la temperatura anche l’umidità, la nuvolosità, l’intensità e l’incidenza del sole. Questo ci fa però capire quanto solo la temperatura reale sia un dato fisico oggettivo, il resto soltanto derivati con un preciso scopo di utilizzo in ambito bioclimatico.

Il freddo, come dicevamo, non è comunque mancato, anche senza ricalcolarlo in modo più o meno strambo. Sempre accuweather fa infatti la lista dei record di giornata battuti, ovvero quelli relativi al solo 7 gennaio di cui ne riportiamo alcuni di seguito.

New York Central Park con -15,6°C batte il record di -14,4°C stabilito nel 1896.

Philadelphia con -15,6°C batte i -13,9°C del 1988.

Baltimora con -16,1°C batte i -13,1°C del 1988.

Raleigh con -12,8°C batte i -9,4°C del 1988.

Atlanta con -14,4°C batte i -12,2°C del 1970.

Tutte queste città hanno record assoluti di temperatura più bassa inferiori ai -20°C.

Tags: Atlanta
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
s’intensificano-le-nebbie,-mite-sui-monti-e-al-sud

S'intensificano le nebbie, mite sui monti e al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sara-evento-storico-o-semplicemente-inverno?
gelo

Sarà evento storico o semplicemente Inverno?

9 Gennaio 2013
stati-uniti,-ennesimo-ruggito-del-vortice-polare:-presto-nuove-tempeste-di-neve
Gelo USA

Stati Uniti, ennesimo ruggito del VORTICE POLARE: presto nuove TEMPESTE DI NEVE

21 Gennaio 2014
meteo-cagliari:-piogge-martedi-e-mercoledi,-poi-migliora-ma-con-fresco-maestrale
Notizia

Meteo CAGLIARI: piogge martedì e mercoledì, poi MIGLIORA ma con fresco MAESTRALE

18 Marzo 2018
festivita-natalizie-con-l’ombrello.-varie-perturbazioni-porteranno-il-maltempo,-seguira-aria-piu-fredda
Forte maltempo

Festività Natalizie con l’ombrello. Varie perturbazioni porteranno il maltempo, seguirà aria più fredda

23 Dicembre 2009
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)