• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia tra le piogge record del nord del Queensland, il caldo del nordovest e il freddo del sudest

di Giovanni Staiano
08 Gen 2005 - 20:10
in Senza categoria
A A
australia-tra-le-piogge-record-del-nord-del-queensland,-il-caldo-del-nordovest-e-il-freddo-del-sudest
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil), riferita alle 6 GMT del 7 gennaio, si nota la intensa nuvolosità cumuliforme su tutto l'arcipelago indonesiano e i mari circostanti.
Davvero molto piovosa la prima settimana dell’anno a Lockhart River, sulla costa del Mar dei Coralli della penisola di Cape York, nel nord del Queensland, Australia. 601 mm di pioggia sono stati registrati nella settimana terminata il giorno dell’Epifania, molto più della media mensile di 384 mm. Il gennaio più piovoso nella località ha cumulato 784 mm, quindi il record ha buone probabilità di essere battuto, mentre è stato già battuto il record giornaliero di gennaio, con i 181 mm caduti il giorno 2.

Il sudest dell’Australia ha sperimentato un freddo insolito per la stagione negli ultimi giorni. Charlotte Pass nelle Alpi del Nuovo Galles del Sud ha registrato una temperatura minima di -3°C venerdì mattina, ben al di sotto della normale minima di gennaio di 5°C. Attraversato il continente, andiamo a Esperanza, sulla costa sud dell’Australia Occidentale, che ha registrato, sempre venerdì, una massima di 42°C, ben più alta della normale massima di gennaio di 26°C e non lontana dal record di 45°C. Nel nordovest del paese, ancora in Australia Occidentale, venerdì 7 gennaio le località più calde sono state Dampier e Marble Bar, entrambe con oltre 44°C di massima.

Piogge intense continuano a interessare le Isole Britanniche, con Irlanda, nord del Galles, nordovest dell’Inghilterra e sud della Scozia che sono state le regioni più piovose venerdì 7 gennaio. A Capel Curig, in Galles, 114 mm sono stati registrati nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di venerdì. La media di gennaio nella località è 270 mm.

Il 7 gennaio sono caduti anche 68 mm a Eskdalemuir (Scozia), 44 mm a Valentia e 41 a Shannon (queste ultime due in Irlanda). Queste piogge sono state spesso accompagnate da forti raffiche di vento occidentale, che hanno raggiunto le 70 miglia orarie in alcune piattaforme petrolifere nel Mare del Nord e le 62 miglia orarie a Valentia.

In Zambia in questi giorni sono presenti intensi rovesci e temporali, tipici della stagione sulla regione. A Chipata, nella parte est del paese, sono caduti 113 mm nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di venerdì 7. Questo è circa la metà della media mensile di 229 mm. Notevoli piogge il 7 gennaio anche in Madagascar (78 mm a Toamasina, 47 nella capitale Antananarivo) e alle Seychelles (60 mm a Mahe).

L’Epifania non è festiva negli USA, quindi la Befana si è risparmiata una bella botta di freddo non dovendo far visita ai bambini di Williston, nel North Dakota, dove il 6 gennaio la temperatura minima è scesa a -34,4°C. Niente male anche i -32,2°C di Glasgow e Havre, nel Montana, e di International Falls, nel Minnesota. Freddo molto intenso anche nel Nebraska, con -20,0°C a Lincoln (massima -11,7°C) e -26,7°C a North Platte, ma non ha scherzato anche il Kansas, con -15,6°C di minima a Kansas City.

Una intensa onda di calore ha investito il Sud America, nella regione centrale, tra Uruguay e Argentina, questa settimana, avendo il suo apice giovedì 6. In Uruguay la massima a Salto ha toccato i 41°C, mentre è stata di 40,6°C a Paso de los Toros. Sono valori tra 8° e 11°C più elevati delle medie del mese in corso. Vasti settori dell’Argentina hanno ugualmente sperimentato temperature molto elevate (Santiago del Estero 39,9°C), compresa Buenos Aires, arrivata a quasi 36°C in città e a quasi 38°C nei sobborghi.

Piogge localmente molto intense nell’arcipelago indonesiano. Sull’isola di Giava, tra martedì e venerdì sera sono caduti 399 mm a Cilacap (dei quali 123 mm venerdì 7). Nello stesso periodo di tempo, la pioggia cumulata a Kuching, nel Sarawak (Borneo malaysiano), è stata pari a 317 mm (132 mm venerdì 7). Sempre il 7 gennaio, 92 mm a Sibu, altra località del Sarawak.

A Cape Shmidt, in Russia, la temperatura venerdì sera è salita fino a 2°C. Trovandosi sulle coste del Mare dei Chukchi, a 69°N, questa località nel nordest della Siberia, che non vede sorgere il sole in questo periodo, normalmente sperimenta valori massimi in questo mese tra -20° e -24°C (media delle massime -22°C), per cui la massima di venerdì e circa 24°C più calda rispetto al valore medio.

Giovedì 6 e venerdì 7 gennaio sono state due giornate freddissime, ancora una volta, a Erzurum, tra le montagne del nordest della Turchia. Le minime mattutine sono state rispettivamente -28,3° e -29,1°C, mentre entrambi i pomeriggi le massime so no state intorno ai -14°C. Si tratta di valori tra 8° e 14°C più bassi della media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-la-normalita-di-un-evento-meteo-fa-notizia.-tornano-le-nebbie-in-val-padana-e-ne-parlano-tutti,-in-molte-altre-regioni-il-clima-e-primaverile

Quando la normalità di un evento meteo fa notizia. Tornano le nebbie in Val Padana e ne parlano tutti, in molte altre regioni il clima è primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grado-dopo-grado,-anche-le-temperature-minime-rialzano-la-testa

Grado dopo grado, anche le temperature minime rialzano la testa

14 Aprile 2015
l’amore-per-la-neve.-e-si,-un-invito-a-partecipare

L’amore per la neve. E sì, un invito a partecipare

2 Settembre 2015
temperature-percepite-oltre-30°c-un-po’-ovunque,-con-picchi-di-41°c!

Temperature percepite oltre 30°C un po’ ovunque, con picchi di 41°C!

17 Luglio 2015
gelo-in-saskatchewan,-nel-canada-centrale

Gelo in Saskatchewan, nel Canada centrale

18 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.