• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Africa

Aumentano le temperature in Africa

di Marco Rossi
02 Apr 2004 - 15:43
in meteo Africa, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de : L'ondata di caldo che si sta registrando sull'Africa Centrale, ove le temperature al suolo superano i +40°C, mentre a 1500 metri sono presenti isoterme superiori ai +25°C.
Dopo l’Equinozio (dal latino, letteralmente: “Notte equa”, ovverosia la stessa durata del giorno su tutta la Terra, 12 ore circa), durante il quale il Sole appare a perpendicolo sull’Equatore, esso comincia lentamente ad inclinarsi verso nord, spostandosi fino a risultare perpendicolare al tropico del Cancro il 21 Giugno prossimo.

L’Equatore termico, cioè il punto in cui la temperatura della superficie terrestre raggiunge i suoi massimi valori, si sta gradualmente spostando verso nord, seguendo il Sole.

Tale equatore, è comunque di tipo “asimmetrico”, ovverosia non riesce a scendere a sud di latitudine, durante l’Estate Australe, allo stesso modo nel quale risale a nord durante l’Estate Boreale.

Non tutti ci hanno fatto caso, ma l’Estate australe dura qualche giorno in meno rispetto a quella boreale, per motivi astronomici (la Terra è più vicina al Sole e si muove più rapidamente attorno all’orbita), inoltre c’è il Continente Antartico che rappresenta un fattore di raffreddamento importante dell’Emisfero Sud, il quale, infine, è costituito per la maggior parte da oceani, con l’acqua che limita il riscaldamento solare.

Per questa serie di motivi, i picchi termici che vediamo sulle Terre emerse durante l’Estate Australe sono inferiori a quelli che si misurano sul deserto del Sahara, o su quelli messicani e dell’Arizona durante l’Estate Boreale.

L’Equatore termico, quindi, si presenta, in media annuale, non coincidente con quello terrestre, ma più spostato verso nord.

Adesso, notiamo la presenza di isoterme molto elevate sull’Africa Centrale, tra l’Equatore ed il Tropico del Cancro, ove vi sono isoterme ad 850 hPa che superano i +25°C su di una vasta fascia, comprendente gli Stati del Ciad, del Sudan, Niger, Nigeria e Libia meridionale.

Le temperature massime, nella zona, sono state molto elevate.

+44°C di temperatura massima sono stati toccati il 31 Marzo a Ndjamena, nei pressi del Lago Ciad, superando il precedente record storico di caldo, per Marzo, che era pari a +43°C (la temperatura massima media dovrebbe aggirarsi attorno ai +36°C).

Vero è, tuttavia, il discorso che Aprile rappresenta il mese più caldo dell’anno, nella zona, poco prima dell’inizio della stagione delle piogge che comincia a Maggio e finisce ad ottobre.

Il record storico annuale di caldo, infatti, lo si è registrato proprio in Aprile, con +47°C.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-gelo-padrone-nell’est-europeo

Il gelo padrone nell'est europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imprevisto-durante-le-previsioni-meteo-in-diretta-tv:-guardate-che-accade
KCCI8 News

Imprevisto durante le previsioni meteo in diretta TV: guardate che accade

28 Aprile 2016
goccia-fredda-in-azione-sulle-isole-maggiori,-sole-incontrastato-sul-nord
Diretta Meteo

Goccia fredda in azione sulle Isole Maggiori, sole incontrastato sul Nord

16 Marzo 2009
domani-e-dopo-meteo-stabile.-venerdi-qualche-pioggia-al-nordovest-e-alto-tirreno
Previsioni Meteo

Domani e dopo meteo stabile. Venerdì qualche pioggia al nordovest e alto Tirreno

4 Dicembre 2007
alta-pressione-su-tutta-italia;-foehn-sul-nord,-nel-fine-settimana-si-potrebbe-avere-un-peggioramento-del-tempo
Diretta Meteo

Alta Pressione su tutta Italia; foehn sul Nord, nel fine settimana si potrebbe avere un peggioramento del tempo

11 Febbraio 2005
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)