• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Asia: grandi piogge in Corea, caldo asfissiante in India e Pakistan, decine di morti in Bangla Desh

di Giovanni Staiano
20 Mag 2005 - 09:18
in Senza categoria
A A
asia:-grandi-piogge-in-corea,-caldo-asfissiante-in-india-e-pakistan,-decine-di-morti-in-bangla-desh
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare (fonte www.weatheronline.co.uk) vediamo intensa nuvolosità sulla Corea alle 14.25 GMT del 17 maggio.
Abbondanti piogge in Corea del Sud martedì 17 maggio. Sono caduti 126 mm a Chungmu, 110 a Yeosu, 97 a Pusan.

Gran parte di India e Pakistan rimangono sotto una tremenda cappa di calore. Anche martedì 17 maggio le massime sono state diffusamente oltre i 38°C localmente oltre i 43°C. In testa alla classifica, in India, ancora Nagpur, con 46,6°C, mentre Allahabad si è fermata a 45,5°C. In Pakistan, Nawabshah ha registrato oltre 46°C per il secondo giorno consecutivo, mentre Pad Idan si è fermata pochi decimi più sotto, a 46°C.

Negli ultimi giorni vi sono state piogge abbondanti nel Madagascar orientale. A Toamasina (nota anche come Tamatave) tra sabato a mezzogiorno e martedì pomeriggio, ora locale, sono caduti 246 mm, 140 dei quali (come già scritto in altro articolo) tra lunedì e le primissime ore di martedì. La media pluviometrica di maggio è 236 mm, quindi è stata superata in poco più di 72 ore.

Ancora grande caldo in Libia martedì 17 maggio, anche nella “striscia” sul Mediterraneo, in genere mitigata dalla brezza marina. Nel primo pomeriggio, ora locale, la temperatura ha superato i 40°C a Tripoli, capitale del paese, contro una media delle massime del periodo di 30°C. Nel nordest, a pochi passi dal mare, Baninah e Agedabia hanno raggiunto massime di 42° e 43°C circa, 13°-14°C al di sopra dei valori medi del periodo. Superiori ai valori medi climatologici anche i valori registrati nell’entroterra. Gialo, per esempio, con i suoi 43°C abbondanti si è attestata 11°C al di sopra della media.

San Juan, a Puerto Rico, ha registrato recentemente piogge molto abbondanti. Tra mercoledì 11 maggio e martedì 17 maggio sono caduti 127 mm di pioggia, il 95% della media mensile di maggio.

48 ore di pioggia, tra domenica mattina e martedì mattina, hanno lasciato 163 mm a Ciudad del Este, nel Paraguay orientale. Questo accumulo supera abbondantemente quello medio climatologico di maggio, che è pari a 132 mm.

Il caldo nella Russia europea orientale si è spinto fino a latitudini molto settentrionali. Pechora e Uchta, entrambe intorno al 60°N, poco a ovest degli Urali, hanno registrato martedì 17 maggio 26,1° e 25,9°C di temperatura massima. Le medie delle massime di maggio delle due città sono rispettivamente 7° e 10°C. Il record storico di maggio di 27°C ha resistito a Uchta, mentre è caduto quello di Pecora, dove finora in questo mese mai si erano superati i 25°C.

La mattina di martedì 17 maggio, ora locale, un nubifragio ha interessato l’isola di Vanua Lava, nelle Vanuatu (Pacifico Meridionale), con 152 mm di pioggia caduti in sole 6 ore.

Venti sostenuti intorno 55-65 miglia orarie hanno investito la piattaforma petrolifera Maui A, al largo della costa occidentale della Nuova Zelanda, per oltre 24 ore consecutive, tra lunedì pomeriggio e la sera di martedì, ora locale.

L’area intorno alla Baia dell’Abbondanza, in Nuova Zelanda (Isola del Nord) ha avuto estesi danni alle proprietà e ai terreni agricoli per le piogge torrenziali recenti. Molte case nelle città intorno alla Baia sono state seriamente danneggiate dalle grandi piogge, che hanno causato inondazioni e frane. Nella città di Tauranga, una delle più colpite, molti gli abitanti evacuati dopo che le loro abitazioni si sono trovate a rischio, col pericolo imminente di essere inghiottite da giganteschi smottamenti; molte altre abitazioni rischiano, dopo le verifiche del caso, di subire la stessa sorte. La città è stata messa in ginocchio da 239 mm caduti martedì 17 maggio.

Un terzo degli abitanti della città di Matata, affacciata alla parte orientale della Baia dell’Abbondanza, sono stati anch’essi evacuati, appena prima che le vie di comunicazione diventassero impraticabili. A Welcome Bay, una scuola elementare è stata evacuata, i contadini hanno visto gran parte delle loro terre inondate e la strade sono state chiuse, invase com’erano da un metro d’acqua. Fortunatamente, almeno secondo quanto dichiarato dalle autorità nella sera di mercoledì 18 maggio, non vi sono stati in nuova Zelanda né feriti né vittime, ma solo ingenti danni materiali.

Viceversa, le perdite umane sono state notevoli in Bangla Desh, nazione purtroppo abituata a contare le vittime del maltempo in numero elevato. Il paese, infatti, soprattutto i settori centrale e settentrionale, è stato investito martedì 17 maggio da una forte tempesta tropicale, con almeno 23 morti. La città di Natore, 160 km a nordovest della capitale Dacca, è stata particolarmente colpita e molte delle vittime si sono contate in questa città e nei suoi dintorni. Oltre ai morti, si lamentano oltre 1000 feriti, alcuni gravi. Anche Dacca è stata colpita dagli intensi rovesci pre-monsonici. Un’altra piaga del Bangla Desh sono le tragedie dovute ad affondamenti di traghetti, spesso sovraccarichi e quindi molto vulnerabili in caso di maltempo. Almeno 100 persone risultano disperse per il ribaltamento di un traghetto durante la tempesta del 17 maggio, avvenuto mentre lo stesso solcava un fiume nel distretto di Manikganj. Solo due giorni prima, domenica 15, un altro traghetto era affondato e le vittime erano state più di 70.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-differenze-termiche-tra-i-due-lati-del-continente

Forti differenze termiche tra i due lati del Continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-siamo-in-massima-potenza-solare

Meteo: siamo in massima potenza solare

17 Giugno 2019
meteo-napoli:-instabile-martedi,-poi-piu-soleggiato.-ventoso

Meteo NAPOLI: instabile martedì, poi più soleggiato. VENTOSO

27 Novembre 2018
acqua,-una-risorsa-limitata.-fotocomposizione-scioccante

Acqua, una risorsa limitata. Fotocomposizione scioccante

9 Agosto 2013
giovedi-di-caldo-estremo:-confermate-punte-oltre-40-gradi,-ultime-meteo

Giovedì di caldo estremo: confermate punte oltre 40 gradi, ultime meteo

15 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.