• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Arrivo del maltempo: previsioni meteorologiche e aree interessate

di La Redazione
02 Ott 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
arrivo-del-maltempo:-previsioni-meteorologiche-e-aree-interessate

Arrivo del maltempo: previsioni meteorologiche e aree interessate

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 01T110557.859 - Arrivo del maltempo: previsioni meteorologiche e aree interessate

Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 01T110557.859 - Arrivo del maltempo: previsioni meteorologiche e aree interessate

Una fase meteorologica estremamente perturbata è in procinto di interessare l’Italia: in questo articolo analizziamo i dettagli rilevanti.

Una settimana di perturbazioni in arrivo

Il Nord Italia sotto attacco

La giornata di martedì ha dato il via a una fase meteorologica instabile, caratterizzata dall’avanzamento di nuvolosità dal Nord-Ovest che ha progressivamente coperto i cieli della Liguria e della Lombardia. Nonostante questa situazione, le temperature si sono mantenute miti, oscillando tra 18°C e 22°C, principalmente grazie ai venti meridionali che precedono l’avvento della perturbazione. Le prime precipitazioni, benché leggere, hanno iniziato a manifestarsi, coinvolgendo le Alpi e la fascia prealpina.

Mercoledì perturbato: piogge al Centro-Nord

Mercoledì sarà contraddistinto da una maggiore instabilità. L’intrusione della saccatura atlantica nel Nord Italia comporterà piogge abbondanti che non si limiteranno solo alle regioni alpine, ma si estenderanno anche alla Pianura Padana e al Nord-Est. Si prevede la possibilità di temporali intensi, con accumuli significativi soprattutto in Liguria e Friuli Venezia Giulia. Le temperature subiranno un lieve calo, assestandosi tra 15°C e 18°C, con un’accentuata sensazione di freschezza dovuta ai venti.

Il Centro Italia sarà coinvolto da un graduale peggioramento, con nuvolosità compatta che si diffonderà a partire da Toscana e Lazio. Nel corso della giornata, piogge e temporali isolati interesseranno anche Umbria e Marche. Tuttavia, nelle regioni centrali tirreniche, le temperature rimarranno miti per via dell’influenza dello Scirocco.

Giovedì: persistenza dell’instabilità

Giovedì, il maltempo continuerà a dominare, con una situazione complessa soprattutto per il Centro-Nord. La pioggia sarà la protagonista su gran parte di Toscana, Umbria e Lazio, mentre nel Nord vi sarà una temporanea attenuazione delle precipitazioni nelle ore centrali della giornata. Nonostante le condizioni avverse, le temperature rimarranno stabili, variando tra 16°C e 19°C.

Le regioni meridionali, invece, godranno di una relativa tregua. In particolare, Puglia, Calabria e Sicilia potrebbero sperimentare condizioni soleggiate, con temperature attorno ai 23°C grazie ai venti di Scirocco. Anche la Campania inizialmente godrà di condizioni meteorologiche discrete, ma nel tardo pomeriggio non si escludono piogge e temporali locali.

Previsioni per il fine settimana: peggiora al Centro-Sud

Durante il fine settimana, l’instabilità si sposterà verso il Sud. Le regioni del Centro-Sud vedranno un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge e temporali che colpiranno principalmente Lazio, Campania e Calabria. L’alta pressione, che aveva garantito qualche giorno di tranquillità al Sud, verrà compromessa dall’arrivo del flusso perturbato. Anche Puglia e Basilicata saranno coinvolte, sebbene con fenomeni meno intensi rispetto al resto del Meridione.

Le temperature scenderanno anche al Sud, mantenendosi tra 18°C e 21°C durante il giorno, mentre le minime notturne inizieranno a calare, soprattutto nelle zone interne, dove si potranno registrare temperature tra 10°C e 14°C.

Considerazioni meteorologiche finali

Questa settimana rappresenta un chiaro esempio di quanto la variabilità meteorologica possa influenzare il nostro Paese. Le analisi evidenziano l’importanza di monitorare costantemente le previsioni per essere preparati a eventuali disagi. La dinamicità meteorologica a cui stiamo assistendo non è solo un fenomeno passeggero ma riflette pattern più complessi e persistenti che meritano ulteriori studi e riflessioni. Occorrerà valutare se tali tendenze siano indicative di un cambiamento climatico più ampio o se rientrino nella normale variabilità stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-incessante:-l’anomalia-prosegue-anche-a-settembre,-nessuna-tregua-in-vista

Caldo incessante: l'anomalia prosegue anche a settembre, nessuna tregua in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-tempesta-polare-xaver-spazzo-mezza-europa,-evento-da-record

Super tempesta polare Xaver spazzò mezza Europa, evento da record

6 Dicembre 2016
meteo-15-giorni:-rottura-estiva-di-ferragosto

Meteo 15 giorni: ROTTURA estiva di FERRAGOSTO

5 Agosto 2019
genova:-i-numeri-dell’ondata-di-freddo-e-i-confronti-col-passato

Genova: i numeri dell’ondata di freddo e i confronti col passato

22 Febbraio 2012
turchia-in-bianco:-l’inverno-inizia-con-una-grande-nevicata

Turchia in bianco: l’inverno inizia con una grande nevicata

4 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.