• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il freddo in Scandinavia, mentre si infiammano la Russia e la Spagna

di Giovanni Staiano
25 Ago 2004 - 10:09
in Senza categoria
A A
arriva-il-freddo-in-scandinavia,-mentre-si-infiammano-la-russia-e-la-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa d'archivio GFS, analisi a 850hPa per la giornata di ieri 24 agosto. Il freddo raggiunge la scandinavia, l'anticiclone subtropicale rimonta l'Iberia.
Minime molto basse per il periodo in diverse località scandinave nel primo matino del 24 agosto. Segnaliamo in Norvegia Fokstua (974 m) 0°C, Rena 0°C, Mosjoen 3°C (media 9°C), Oslo Gardemoen 4°C. In Svezia Malung, nello Svealand, -2°C, Uppsala 1°C, Orebro 2°C (record di agosto 0°C), Jonkoping 2°C (media 10°C, record 0°C). A Goteborg 2,8°C a 850 hpa (1506 m) alle 0 del 24 agosto.

Molte parti dello stato canadese dell’Alberta hanno subito piogge intense e persistenti. Uno dei luoghi più colpiti è stato Claresholm, dove 108 mm sono caduti nelle 54 ore precedenti le 6 GMT di martedì 24. Questo è oltre il doppio della media di agosto, pari a 53 mm.

Caldo in buona parte della Spagna centro-meridionale. Il 24 agosto segnaliamo questi valori massimi: Cordoba 42°C, Murcia 41°C, Jerez de la Frontera 41°C (media 32°C, record 42°C), Siviglia 41°C, Moron 40°C, Granada 40°C (media 32°C), Ciudad Real 39°C (media 33°C, record 42°C), Talavera 39°C, Albacete 39°C (media 32°C, record 40°C).

Piogge intense hanno interessato le isole giapponesi Ryukyu, situate a sudovest delle principali isole dell’arcipelago. Ben 232 mm sono caduti a Ishigaki Shima nelle 24 ore precedenti le 12 di martedì 24 agosto, a un passo dalla media dell’intero mese di agosto, pari a 236 mm. Questo è frutto dell’azione del tifone Aere. Maggiori dettagli sui tifoni e le altre tempeste tropicali in atto sul nostro pianeta si possono trovare nel seguente articolo: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8893.

Poco più a nord, in Corea del Sud, Seogwipo ha ricevuto 210 mm in 24 ore tra la sera di sabato e quella di domenica.

Condizioni di anomalo caldo umido continuano a interessare la regione del Basso Volga in Russia. La temperatura a Saratov martedì mattina non è scesa sotto i 22,3°C, 8°C più della media della minime di agosto, pari a 15,3°C.

Rovesci torrenziali hanno colpito l’isola di Vanua Lava, nel Pacifico a est dell’Australia. La città di Sola ha registrato 162 mm nelle 54 ore precedenti le 6 GMT di martedì, poco meno della media dell’intero mese di agosto, che è di 196 mm.

L’inverno non molla la presa nella Pampas argentina. Domenica la città di Rosario ha avuto una temperatura minima di -3°C, ben 9 gradi sotto la media del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chaba-e-aere-sempre-protagonisti-nel-pacifico

Chaba e Aere sempre protagonisti nel Pacifico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prevalenza-di-bel-tempo-sino-a-capodanno

Prevalenza di bel tempo sino a Capodanno

27 Dicembre 2012
circolazione-da-nord:-forte-gradiente-termico-tra-adriatiche-e-tirreniche

CIRCOLAZIONE DA NORD: forte gradiente termico tra Adriatiche e Tirreniche

8 Ottobre 2012
super-piogge:-ecco-gli-accumuli-di-oggi

Super piogge: ecco gli accumuli di oggi

4 Settembre 2014
tendenza-meteo-italia:-autunno-sempre-piu-probabile

Tendenza meteo Italia: Autunno sempre più probabile

12 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.