• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anno senza estate? In Gran Bretagna è stata l’estate più calda dal 2006

di Mauro Meloni
12 Set 2013 - 19:30
in Senza categoria
A A
anno-senza-estate?-in-gran-bretagna-e-stata-l’estate-piu-calda-dal-2006
Share on FacebookShare on Twitter

I dettagli dell'andamento dell'estate sul Regno Unito: la linea rossa mostra l'andamento termico di quest'anno, mentre quella tratteggiata è riferita alla media degli ultimi 30 anni. Fonte Met-Office.^^^^^Il sole è stato più presente del normale, rispetto alle tipiche estati inglesi spesso umide e perturbate.

gran bretagna e stata estate piu calda dal 2006 29149 1 2 - Anno senza estate? In Gran Bretagna è stata l'estate più calda dal 2006
REGNO UNITO, L’ESTATE CHE NON DOVEVA ESSERCI – Lo scorso fine maggio erano rimbalzate alcune voci allarmistiche (di cui anche noi avevamo dato conto, [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/27790-1-un-anno-senza-estate-allarme-ovest-europa]potete leggere qui per approfondimenti[/url]) sulla possibilità che potesse essere un anno senza estate: una tesi lanciata da alcuni esperti meteo francesi, con particolare riferimento alla Francia ma anche al resto dell’Europa Occidentale. Tali voci si sono alla fine rivelate completamente infondate: doveva essere un’estate con un paio di gradi sotto la media secondo questa simulazioni, ma in realtà è andato in senso opposto. In questa sede esaminiamo l’andamento della stagione estiva del Regno Unito, rivelatasi piuttosto calda ma non da record, nonostante una lunghissima ondata di calore che ha coinvolto l’area britannica dal 3 al 22 luglio.

PIU’ CALDO DI QUASI 1 GRADO RISPETTO ALLA NORMA – Secondo i calcoli effettuati dall’Ufficio Met-Office, nel Regno Unito la temperatura media di tutto il trimestre estivo è stata pari a +15,2°C, un valore di 0.8°C in più rispetto alla media (periodo di raffronto il trentennio dal 1981 al 2010). L’estate 2013 è entrata nella top ten delle più calde dell’ultimo secolo (esattamente all’ottavo posto) e per ritrovare una stagione più rovente bisogna tornare indietro all’estate del 2006. La stessa ondata di caldo, che si è manifestata per quasi tutto il mese di luglio, è stata notevolissima per durata oltre che per le temperature registrata, la più importante in assoluto dal luglio del 2006. Caldo e sole non si sono limitati a luglio: periodi caldi si sono avuti anche in giugno e agosto, tanto che il 1° agosto a Heathrow si sono registrati +34,1°C, il dato termico più alto sul Regno Unito dal luglio 2006.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-investono-il-salento:-pesanti-allagamenti

NUBIFRAGI investono il Salento: pesanti allagamenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-in-piena-azione:-pesanti-piogge-sul-nord-italia,-neve-a-bassa-quota-sul-sud-della-francia

Vortice in piena azione: pesanti piogge sul Nord Italia, neve a bassa quota sul sud della Francia

4 Maggio 2010
crolla-soffitto-stadio:-rischio-tragedia.-il-video-terrificante

Crolla soffitto stadio: rischio tragedia. Il video terrificante

3 Settembre 2014
nubi-da-brivido-nei-cieli-di-milano-mammatus-in-lombardia.

Nubi da brivido nei cieli di Milano. Mammatus in Lombardia.

16 Maggio 2007
impressionante-ondata-di-gelo-verso-gli-usa.-ripercussioni-in-europa

Impressionante ondata di gelo verso gli USA. Ripercussioni in Europa

5 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.