• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Ancora TEMPORALI continui: l’Alta Pressione non riesce a prevalere

di La Redazione
29 Mag 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
ancora-temporali-continui:-l’alta-pressione-non-riesce-a-prevalere

Ancora TEMPORALI continui: l’Alta Pressione non riesce a prevalere

Share on FacebookShare on Twitter

meteo temporali oltranza 2805 - Ancora TEMPORALI continui: l’Alta Pressione non riesce a prevalere

<h2>Persistenza delle correnti instabili: il ruolo dell'alta pressione nel meteo sul Mediterraneo</h2>
<p>La permanenza dell'alta pressione sul Mediterraneo sembra mancare di forza, lasciando campo libero a un corridoio di correnti instabili e fresche di origine atlantica. Questi impulsi perturbati sono destinati a colpire frequentemente il nostro Paese, almeno stando alle previsioni dei principali modelli di calcolo. L'instabilità meteo attuale non solo si protrarrà fino alla fine di maggio, ma persisterà anche all'inizio di giugno, delineando un quadro meteorologico complesso e articolato.</p>

<h2>Impatto delle masse d'aria instabili sulle regioni settentrionali</h2>
<p>Le regioni settentrionali della Penisola Italiana saranno particolarmente esposte a queste masse d'aria instabili, come già osservato nelle recenti settimane. Un'area ciclonica significativa, situata sull'Europa centrale, avrà un impatto marcato sul Nord Italia, provocando temporali e piogge abbondanti. Dal 31 maggio, ci aspettiamo una forte perturbazione temporalesca, seguita nei primi giorni di giugno da una goccia fredda in quota che contribuirà a mantenere elevati livelli di instabilità meteo.</p>

<h3>Contrasto termico tra Nord e Sud: freschezza contro calore</h3>
<p>L'effetto del meteo insistente si tradurrà in un clima fresco con temperature inferiori alla media stagionale nel Nord Italia. Al contrario, proseguendo verso Sud, i termometri risulteranno in crescita, con temperature che potrebbero superare i 30 gradi al Meridione, grazie all'afflusso di correnti sub-tropicali attivate dalla depressione atlantica.</p>

<h2>Eventi meteorologici al Centro-Nord: una situazione variegata</h2>
<p>Nelle regioni settentrionali ci attendiamo un meteo molto instabile, caratterizzato da temporali, grandinate e fugaci schiarite. Questa situazione si manterrà per almeno un'altra settimana. Diversamente, il Centro-Sud vedrà un tempo più stabile e mite, anche se non mancheranno episodi di temporali, specialmente nelle zone interne del Centro Italia a partire dai primi di giugno. L'avanzamento dell’area depressionaria verso sud porterà a un aumento dell'instabilità meteorologica anche in queste aree.</p>

<h3>Fattori meteorologici in gioco: analisi approfondita</h3>
<p>Analizzando il contesto meteorologico, è evidente che le masse d'aria instabili avranno un'influenza marcata, specialmente nelle ore diurne. Le correnti fresche d'origine atlantica, attivando fenomeni temporaleschi e piogge abbondanti, giocano un ruolo cruciale nel definire l'andamento del meteo. Nei prossimi giorni, ulteriori dettagli sulle aree più a rischio verranno forniti, consentendo un'analisi più precisa e circoscritta degli eventi.</p>

<h2>Prospettive e riflessioni: cosa ci aspetta</h2>
<p>In via prospettica, il meteo si manterrà movimentato, con scenari di instabilità e contrasti termici che delineeranno le condizioni meteo sull'Italia. La differenza nelle condizioni meteo tra Nord e Sud Italia, accentuata dalle diverse masse d'aria in gioco, offrirà un quadro variegato e complesso. Prepariamoci dunque a una fase meteo particolarmente dinamica e variabile.</p>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crisi-meteo-che-potrebbe-protrarsi-a-lungo

Crisi METEO che potrebbe protrarsi a lungo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vulcano-bardarbunga,-allerta-rossa:-immagini-show-dall’alto

Vulcano Bardarbunga, allerta rossa: immagini show dall’alto

2 Settembre 2014
brivido-sul-ghiaccio!-guardate-che-rischio!

Brivido sul ghiaccio! Guardate che rischio!

4 Marzo 2015
2-metri-di-neve-a-1500-metri-di-quota-in-corsica.-alto-rischio-valanghe

2 METRI DI NEVE a 1500 metri di quota in Corsica. Alto rischio valanghe

14 Febbraio 2013
meteo-in-drastico-peggioramento.-maltempo-al-centro-nord,-rischio-nubifragi

Meteo in drastico peggioramento. Maltempo al Centro-Nord, rischio nubifragi

15 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.