• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo>

Ancora temperature elevate in Medio Oriente e in Turchia

di Giovanni Staiano
20 Ott 2004 - 09:46
in News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, riferita a 850 hpa alle 12 GMT del 16 ottobre, si notano i valori di temperatura bassi sul sudest dell'Australia e ancor più sulla Tasmania. Nella seconda immagine, riferita sempre a 850 hpa, ma alle 12 GMT del 18 ottobre, possiamo osservare l'aria molto calda che staziona sull'area mediorientale, con isoterme superiori a +20°C anche su diverse regioni della Turchia. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
ancora temperature elevate in medio oriente e in turchia 1606 1 2 - Ancora temperature elevate in Medio Oriente e in Turchia
Parte del Nuovo Galles del Sud, Australia, ha ricevuto intense piogge di recente. La città di Murwillumbah, sulla costa nordorientale dello stato, ha visto cadere 167 mm nelle 30 ore precedenti le 6 GMT di lunedì 18 ottobre. Questo è quasi il doppio della media mensile, pari a 85 mm.

Sempre in Australia segnaliamo che sabato 16 ottobre nella capitale Canberra (m 577) la minima è stata -0,6°C (massima 18,7°C). Pochi giorni prima erano stati avvicinati i 30°C, nel corso dell’ondata di caldo di cui più volte abbiamo scritto. Sempre sabato 16, massima di 11°C ad Hobart (Tasmania), che pochi giorni prima aveva superato i 27°C.

Una attiva perturbazione originatasi in una area di bassa pressione ha portato piogge molto significative in Nuova Zelanda tra domenica e lunedì scorsi. Uno dei luoghi più colpiti è stato Napier, dove sono caduti 54 mm in 18 ore, quelle antecedenti le 6 GMT di lunedì 18. Questo quantitativo è solo 3 mm inferiore alla media di ottobre sulla città.

Una violenta irruzione di aria fredda da nord ha fatto bruscamente scendere le temperature in Islanda, dove hanno soffiato venti di tempesta. A mezzogiorno (ora GMT) di lunedì 18 ottobre a Keflavik, a SW di Reykjavik, la temperatura era -1°C con rovesci di neve e vento da nord a 44 nodi. Vento fino a 69 miglia orarie (111 km/h) alle isole Westman (in islandese Vestmannaeyjar), sempre il 18 ottobre. Su questo evento potete leggere sul Meteogiornale un articolo di approfondimento.

Sonnblick, negli Alti Tauri (Austria), stazione d’alta quota a 3105 m, ha cominciato seriamente a preparare il manto nevoso per la stagione invernale lo scorso weekend. Con già 10 cm di neve al suolo precedenti a questo episodio, le tormente autunnali di sabato hanno portato un discreto accumulo di neve fresca, portando lo spessore al suolo a oltre 40 cm.

Piogge intense sui Paesi Baschi, nord della Spagna, tra venerdì 15 e sabato 16 ottobre. A Donostia-San Sebastian sono caduti 66 mm.

Amman 32,4°C (media 26°C, record 34°C), Aqaba 36,1°C, Tel Aviv (Ben Gurion Airport) 32,9°C, Damasco 30,6°C, Aleppo 31,0°C: queste alcune massime in Medio Oriente di domenica 17 ottobre. Caldo anche nel sud della Turchia: massime Izmir 31,0°C, Antalya 33,4°C, Finike 32,6°C, Adana 34,1°C (in quest’ultima la media delle massime di ottobre è 28°, il record del mese 38°C). Ancora caldo in Turchia il 18: Kayseri (1054 m) 28,4°C (media massime 20°C, record 30°C), Antalya 29,5°C, Adana 34,6°C, Finike 28,7°C. Da rimarcare anche, il 18 ottobre, i 34,6°C di Larnaca, a Cipro. Dal confronto dei dati di domenica e lunedì si nota il trasferimento verso est, in Turchia, dei picchi di calore più intenso. Non a caso, più a ovest, è stato molto caldo sabato 16 ottobre, con i 33°C abbondanti di Iraklio, Creta, 11°C in più della media delle massime di ottobre.

Parte del Montana ha “assaggiato” l’inverno domenica 17 ottobre, con le temperature massime rimaste non lontane dallo zero (Glasgow 1,1°/2,8°C minima e massima) e locali nevicate. Freddo anche nel Nord Dakota (Bismarck -1,7°/6,1°C, Williston -1,7°/5,6°C).

Sempre il 17ottobre neve ad Edmonton (estremi -9,9°/+1,2°C, medie di ottobre -1°/10°), nell’Alberta (Canada), con uno strato al suolo che ha raggiunto i 14 cm. La neve è caduta diffusamente in buona parte dell’Alberta, nella parte centro-orientale della British Columbia (2 cm a Calgary) e in alcune zone, anche meridionali, del Saskatchewan, come a Estevan, appena a nord del confine con il North Dakota.

Un potente fronte freddo si è mosso verso nord attraverso il nordest dell’Argentina, l’Uruguay e il sud del Brasile nello scorso weekend. In Uruguay il fronte ha portato 66 mm a Montevideo-Carrasco, aeroporto della capitale, 81 mm a Durano, 84 mm ad Antigas e 127 mm a Mercedes. Nel sud del Brasile i rovesci hanno scaricato 58 mm a Passo Fundo, 63 mm a Foz Do Iguacu e 122 mm a Uruguaiana. In Argentina, caduti 114 mm a Paso de los Libres.

Un forte rovescio ha scaricato 114 mm di pioggia a Iquitos, principale città dell’Amazzonia peruviana, lo scorso sabato sera.

Parte del Kenya è stato investito da rovesci intensi di recente. La piccola città di Voi, nel sud (a NW di Mombasa) ha ricevuto 34 mm in 30 ore, tra le 6 GMT di domenica 17 e le 12 GMT di lunedì 18 ottobre. Questo quantitativo è una volta e mezza la media del mese di ottobre (23 mm). A Mombasa sono caduti 102 mm il 17 ottobre (media di ottobre 90 mm). In Kenya ottobre e novembre sono i mesi delle “piccole piogge”, successive al passaggio zenitale che segue la stagione più fresca, mentre le “grandi piogge” sono quelle di aprile-maggio (media di maggio a Mombasa 293 mm), dopo il passaggio zenitale che segue la stagione calda.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
una-forte-bufera-di-vento-settentrionale-in-islanda

Una forte bufera di vento settentrionale in Islanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-fine-del-bel-tempo,-in-arrivo-nubi-e-temporali
Notizia

Meteo VENEZIA: fine del bel tempo, in arrivo nubi e TEMPORALI

12 Settembre 2018
proiezioni-meteo-climatiche-per-aprile:-sara-caldo-e-piovoso?
meteo aprile

Proiezioni meteo climatiche per Aprile: sarà caldo e piovoso?

5 Aprile 2016
le-nubi-si-dirigeranno-verso-le-regioni-occidentali
Previsioni Meteo

Le nubi si dirigeranno verso le regioni occidentali

12 Ottobre 2005
studio-sul-clima:-turismo,-concorrenza-nord-europea-in-diretta-dalle-webcam
Diretta Meteo

Studio sul Clima: turismo, concorrenza nord europea in diretta dalle webcam

5 Luglio 2007
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)