• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvione in Cecenia

di Giovanni Staiano
13 Mag 2005 - 08:57
in Senza categoria
A A
alluvione-in-cecenia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare, tratta da www.weatheronline.co.uk, riferita alle 23 GMT del 9 maggio, mostra l'intensa nuvolosità all'origine delle piogge abbondanti sulla Cecenia.
Intense piogge hanno causato vaste e serie alluvioni in Cecenia, la regione caucasica della Russia ben conosciuta per le tragiche vicende belliche recenti, distruggendo case, strade, ponti e dighe. Intensi rovesci hanno lasciato 84 mm di pioggia in 24 ore (da mezzogiorno di lunedì 9 alla stessa ora di martedì 10, ora locale) a Vladikavkaz, nel sudovest della Russia, appena a nord del Caucaso, poco a occidente rispetto alla Cecenia.

Martedì 10 maggio, la città di Grozny, la capitale della Repubblica autonoma, è stata invasa dalle acque, con evacuazione di oltre 1000 persone, secondo quanto diffuso dalle autorità locali. Inondazioni anche nei distretti Sunzha, Kurchaloi, Nozhai-Yurt, Gudermes e Achkhoi-Martan.

Fonti del Comitato Governativo Ceceno per le emergenze, la locale Protezione Civile, hanno affermato che la regione abbisogna di oltre 600 milioni di rubli (oltre 18 milioni di Euro) per riparare i danni subiti dalle infrastrutture.

Le autorità locali hanno chiesto aiuto al governo centrale russo. Il primo ministro ceceno Sergei Abramov ha dichiarato “Non possiamo gestire da soli la situazione, quindi abbiamo chiesto aiuto al Ministero russo per le emergenze”.

In tutto sono quasi 2000 gli evacuati dalle aree alluvionate, trasferiti in abitazioni provvisorie o ricoveri di emergenza.

Nella regione Achkhoi-Martan è stato danneggiato un gasdotto, un ponte è stato distrutto nella regione di Sunzha, mentre le strade verso Gudermes e Grozny sono state coperte dall’acqua, e quindi rese impraticabili, nella regione di Kurchaloi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelate-tardive-e-minime-record-nel-nord-est-degli-stati-uniti!

Gelate tardive e minime record nel Nord-Est degli Stati Uniti!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-nell’occhio-del-ciclone-perturbato,-alimentato-da-aria-fredda-artica

Italia nell’occhio del ciclone perturbato, alimentato da aria fredda artica

29 Novembre 2012
eclissi-lunare-del-28,-sale-l’attesa:-ecco-come-la-si-vedrebbe-dalla-luna

Eclissi lunare del 28, sale l’attesa: ecco come la si vedrebbe dalla Luna

24 Settembre 2015
in-attesa-di-un-weekend-instabile-su-gran-parte-della-penisola

In attesa di un weekend instabile su gran parte della Penisola

3 Luglio 2006
alcuni-record-pluviometrici-in-settembre

Alcuni record pluviometrici in Settembre

8 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.